Pasta con Capesante Surgelate: Ricette Raffinate e Semplici

La pasta con capesante surgelate è un'opzione eccellente per chi desidera un piatto di pesce raffinato, gustoso e facile da preparare. Questo articolo esplorerà diverse ricette, offrendo spunti per creare primi piatti indimenticabili, perfetti sia per una cena romantica che per un'occasione speciale.

Paccheri con Capesante: Un Primo Piatto Elegante

I Paccheri Napoletani, con la loro forma generosa, si sposano splendidamente con sughi ricchi e corposi. Tra le numerose ricette che li vedono protagonisti, i Paccheri con le Capesante spiccano per la loro eleganza e semplicità. Abbandonando le preparazioni più classiche, come le capesante gratinate, per utilizzare questi molluschi in un sugo delizioso, vi permetterà di fare un'ottima figura. Che si scelgano capesante surgelate o fresche, il risultato sarà un piatto squisito, soprattutto se insaporito con pomodorini freschi.

Ingredienti per 4 persone:

  • Paccheri Napoletani
  • 500g di capesante surgelate
  • Pomodorini freschi
  • Aglio
  • Vino bianco
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Prezzemolo fresco (opzionale)

Preparazione:

  1. Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata, seguendo i tempi indicati sulla confezione. È fondamentale non eccedere nella cottura per evitare che si rompano.
  2. Nel frattempo, pulire le capesante, rimuovendole dal guscio, sciacquandole e tamponandole con carta da cucina.
  3. In una padella, scaldare un cucchiaio di olio e cuocere le capesante per circa 2 minuti per lato, finché non saranno dorate. Toglietele dalla padella e tenetele da parte.
  4. Nella stessa padella, scaldare l’olio rimasto con uno spicchio d’aglio. Aggiungere i pomodorini lavati e tagliati a metà.
  5. Quando il sugo sarà ben caldo, sfumare con il vino bianco. Lasciare evaporare l'alcool, quindi regolare di sale e pepe e cuocere per circa 5 minuti.
  6. Scolare la pasta e saltarla in padella con il sugo di pomodorini. Aggiungere le capesante e il prezzemolo fresco tritato (se lo si usa). Servire immediatamente.

Maccheroncini con Capesante, Zucchine e Pomodorini: Un'Esplosione di Sapori Estivi

Questa ricetta combina la delicatezza delle capesante con la freschezza delle zucchine grigliate e la dolcezza dei pomodorini datterini, creando un sugo colorato e saporito, perfetto per la stagione estiva.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 confezioni di maccheroncini freschi
  • 500 gr di capesante surgelate
  • 2 zucchine grigliate
  • 200 gr di pomodorini datterini
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Uno spicchio d’aglio
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Peperoncino tritato (opzionale)
  • Mezzo bicchiere di vino bianco secco

Preparazione:

  1. Far scongelare le capesante in uno scolapasta per un paio d’ore.
  2. In una casseruola grande, scaldare l'olio extravergine d'oliva con lo spicchio d’aglio. Versare i pomodorini datterini lavati e tagliati a metà, far insaporire mescolando, salare e aggiungere un po’ di peperoncino tritato (se lo si usa). Cuocere per 7/8 minuti a fuoco medio basso, mescolando di tanto in tanto.
  3. Aggiungere le zucchine grigliate e tagliate a pezzettini nella casseruola.
  4. Cuocere i maccheroncini freschi in acqua bollente salata per 2/3 minuti. Scolare la pasta e trasferirla nella casseruola ad insaporire con il sugo.
  5. Completare con il prezzemolo fresco tritato e servire.

Linguine con Capesante e Zucchine alla Julienne: Delicatamente Saporite

Questa ricetta esalta la delicatezza delle capesante, abbinandole alla freschezza delle zucchine tagliate alla julienne. Un piatto semplice e raffinato, perfetto per chi ama i sapori autentici.

Ingredienti:

  • Linguine
  • Capesante surgelate
  • Zucchine
  • Burro
  • Vino bianco secco
  • Sale
  • Pepe

Preparazione:

  1. Lavare le zucchine, privarle delle estremità e tagliarle a julienne con l'apposita grattugia. Rosolarle in una padella antiaderente con metà del burro per qualche minuto, finché non saranno morbide e tenere.
  2. Lavare le capesante e tagliarle a pezzetti grossolani. Sminuzzare la parte rossa, chiamata corallo.
  3. Rosolare le capesante tagliate e il corallo sminuzzato con il rimanente burro, fino ad ottenere una crema omogenea.
  4. Sfumare con il vino bianco secco e lasciar evaporare. Aggiungere le zucchine a julienne, salare, pepare e cuocere a fuoco lento per qualche minuto.
  5. Cuocere le linguine in acqua bollente salata. Scolare la pasta e condirla con il sugo di capesante e zucchine.

Varianti:

  • Per un tocco in più, si possono aggiungere pomodorini, acciughe, olio extravergine di oliva, cipolla o cipollotto, prezzemolo o pangrattato.

Pappardelle con Capesante e Pomodorini: Un Classico Rivisitato

Le pappardelle con capesante e pomodorini rappresentano un classico della cucina italiana, ideale per una cena romantica o un'occasione speciale. La pasta fresca, abbinata al sugo di capesante e pomodorini, crea un'armonia di sapori che conquista al primo assaggio.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Ingredienti:

  • Pappardelle fresche (o spaghetti o paccheri)
  • Capesante surgelate
  • Pomodorini
  • Aglio
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Prezzemolo fresco (opzionale)

Preparazione:

  1. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
  2. Nel frattempo, preparare il sugo con le capesante e i pomodorini.
  3. Scolare la pasta e condirla con il sugo. Servire immediatamente.

Consigli:

  • È consigliabile consumare la pasta con capesante appena pronta, poiché le capesante tendono ad indurirsi se conservate in frigorifero dopo la cottura.
  • Per un sugo più saporito, si possono aggiungere olive nere o capperi dissalati.
  • In alternativa ai pomodorini freschi, si può utilizzare un po' di passata di pomodoro, senza eccedere nelle quantità.

Spaghetti con Capesante e Pomodorini: Semplicità e Gusto in Tavola

Gli spaghetti con capesante e pomodorini sono una ricetta semplice, veloce e gustosa, perfetta per un pranzo o una cena all'insegna del sapore del mare.

Ingredienti:

  • Spaghetti
  • Capesante surgelate
  • Pomodorini freschi
  • Aglio
  • Prezzemolo
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione:

  1. Togliere delicatamente le capesante dal loro guscio e lavarle sotto acqua corrente per eliminare le impurità. Dividere la parte bianca da quella arancione (facoltativo).
  2. Cuocere i pomodorini lavati e tagliati in 4 parti in una padella con olio e aglio. Salare, pepare e cuocere per 10-15 minuti.
  3. Aggiungere le capesante e il prezzemolo fresco al sugo e spegnere la fiamma.
  4. Scolare gli spaghetti e condire con il sugo di capesante e pomodorini.

Suggerimenti aggiuntivi

  • Quando si utilizzano capesante surgelate, è importante scongelarle correttamente prima della cottura. Il metodo migliore è quello di trasferirle in frigorifero per diverse ore o, in alternativa, immergerle in acqua fredda per un breve periodo.
  • Per esaltare il sapore delle capesante, si possono marinare per circa 30 minuti con olio extravergine d'oliva, succo di limone, aglio tritato e prezzemolo fresco.
  • La cottura delle capesante deve essere breve e a fuoco vivace, per evitare che diventino gommose.
  • Per un tocco di originalità, si può aggiungere al sugo un pizzico di zafferano o una spruzzata di brandy.

Abbinamenti Vino

La pasta con capesante si abbina perfettamente a vini bianchi secchi e aromatici, come il Prosecco, il Malvasia, il Vermentino o il Pinot Grigio. Questi vini, con la loro freschezza e sapidità, esaltano il sapore delicato delle capesante e creano un equilibrio perfetto con gli altri ingredienti del piatto.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #con #capesante #surgelate #ricetta