La pasta con branzino è un piatto versatile ed elegante, capace di esaltare la freschezza del mare in un connubio di sapori semplici e raffinati. Dalle varianti più tradizionali a quelle più innovative, questa preparazione si presta a diverse interpretazioni, offrendo un’esperienza culinaria appagante e adatta a ogni occasione.
Linguine al Branzino e Bottarga: Un Classico Livornese
Un esempio emblematico di questa versatilità è rappresentato dalle linguine al branzino e bottarga, un piatto tipico di Livorno. Questa ricetta, pubblicata nella guida “Happy Boat in Toscana - Ricette per naviganti a vela e a motore”, rappresenta un omaggio ai sapori del mare e alla tradizione culinaria toscana.
Preparazione del Fumetto:
Il segreto di questo piatto risiede nella preparazione del fumetto, un brodo di pesce concentrato che conferisce profondità e intensità al sapore. Per realizzarlo, si procede rosolando in un tegame con olio caldo due spicchi d’aglio e le lische del branzino (private della testa). Dopo aver sfumato con vino bianco e lasciato evaporare, si aggiungono tre bicchieri di ghiaccio, lasciandoli sciogliere lentamente. Il brodo ottenuto viene bollito per cinque minuti e infine filtrato attraverso un colino per ottenere un fumetto limpido e saporito.
Realizzazione del Sugo:
In un altro tegame, si scalda un cucchiaio d’olio e si fa appassire la cipolla tagliata a julienne. Si aggiungono poi i pomodorini tagliati a metà, si sala e si versa il fumetto precedentemente preparato. Il sugo viene lasciato sobbollire per cinque minuti a fuoco basso. Nel frattempo, il filetto di branzino (senza pelle) viene tagliato a striscioline e aggiunto al sugo insieme al basilico tagliato a julienne.
Cottura e Mantecatura:
Le linguine vengono cotte per nove minuti in acqua bollente salata e successivamente scolate al dente e terminate la cottura nella salsa, amalgamando i sapori.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Spaghetti con Ragù di Branzino: Una Rivisitazione Sfiziosa
Un’altra interpretazione interessante è quella degli spaghetti con ragù di branzino, una ricetta che valorizza il sapore delicato del pesce in un contesto più rustico e familiare. In questa preparazione, il branzino viene esaltato dalla passata di pomodoro ciliegino, creando un ragù leggero e gustoso, perfetto per un pranzo o una cena speciale.
Preparazione del Ragù:
I filetti di branzino vengono tagliati a cubetti piccoli. In una padella, si fa imbiondire uno spicchio d’aglio con un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche pezzetto di peperoncino. Si aggiunge la passata di ciliegino e si lascia cuocere a fuoco lento per 15 minuti, regolando di sale.
Cottura e Condimento:
Gli spaghetti vengono cotti in acqua bollente salata. Quando sono quasi cotti, si aggiunge il branzino al sugo. Dopo aver scolato gli spaghetti, si uniscono al sugo, mescolando bene. Per un tocco di freschezza, si completa il piatto con una grattata di scorza di limone e qualche fogliolina di basilico tagliata a striscioline.
Spaghetti con Branzino e Pomodorini: Un Piatto Veloce e Leggero
Per chi cerca una soluzione rapida e leggera, gli spaghetti con branzino e pomodorini rappresentano una scelta ideale. Questo piatto, pronto in soli 20 minuti, è perfetto per una pausa pranzo veloce o una cena informale.
Preparazione del Sugo:
In una padella, si scalda l’olio con gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino fresco tritato. Dopo aver eliminato la pelle dai filetti di branzino, si tagliano a cubetti e si aggiungono al soffritto, cuocendoli per pochi istanti a fiamma media, fino a quando non diventano bianchi. Si mettono da parte i cubetti di branzino, tenendo in padella una parte del sughetto di cottura. Si aggiungono i pomodorini tagliati a pezzetti e si lasciano cuocere a fiamma media per 7/8 minuti. Infine, si uniscono al sugo di pomodorini i cubetti di branzino tenuti da parte e si cuociono insieme per 1 minuto, mescolando bene. Si assaggia il sugo e si aggiusta di sale.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Cottura e Mantecatura:
Gli spaghetti vengono cotti in acqua bollente salata. A un minuto e mezzo dalla cottura, si scolano gli spaghetti, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, e si aggiungono al sugo dentro la padella. Se necessario, si aggiunge un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio il tutto.
Varianti e Consigli
La pasta con branzino si presta a numerose varianti e personalizzazioni. Ad esempio, si può utilizzare la pasta corta al posto della pasta lunga, oppure arricchire il sugo con altri ingredienti come olive, capperi, zucchine o melanzane.
Abbinamenti:
Il branzino si sposa bene con la pasta lunga, come le fettuccine, le trenette e gli spaghetti, ma è ottima anche con i formati più corti, come mezze maniche, penne, paccheri e farfalle.
Idee Creative:
- Pasta con branzino e broccoli: Soffriggere uno spicchio d’aglio e qualche acciuga; dopo un paio di minuti, unire le cime di broccolo tagliate e già scottate in acqua bollente, aggiungere i Fiori di Branzino Findus già cotti e ridotti a pezzetti. Infine mantecare la pasta cotta al dente e scolata nel condimento di pesce e broccoli.
- Pasta con branzino, pomodorini secchi e patate: Rosolare uno spicchio d’aglio, pomodorini secchi e dadini di patate a pasta gialla in una padella capiente, quindi aggiungere il filetto di branzino già scottato e sminuzzato.
- Ravioli con ripieno di branzino: Realizzare l'impasto dei ravioli e, nel frattempo, cuocere i Fiori di Branzino Findus, sminuzzare la polpa e condiscila con trito d'aglio e timo; aggiungere un uovo e amalgamare. Formare e farcire i ravioli con il ripieno appena realizzato e cuocerli in acqua bollente per un paio di minuti.
Linguine al Branzino e Limone: Un Tocco di Freschezza:
Le linguine al branzino e limone sono un primo piatto elegante e raffinato dove si fondono sapori freschi e autentici mediterranei. Questi due ingredienti creano un contrasto perfetto: la carne delicata del pesce viene arricchita dalla nota acidula del limone che bilancia e valorizza ogni boccone. La preparazione di questo piatto è davvero semplice e adatta anche ai meno esperti in cucina, con pochi passaggi chiari e ingredienti genuini.
Preparazione:
Se si utilizzano filetti di branzino già puliti, rimuovere la pelle, sciacquarli sotto l’acqua corrente, asciugarli delicatamente e tagliarli a pezzi grossolani. Se invece si utilizza il pesce intero, dopo aver rimosso la testa e la coda, praticare un’incisione lungo la spina dorsale del branzino, far scorrere la lama del coltello tra la carne e le lische laterali per staccare il primo filetto.
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale
In una padella capiente scaldare l’olio extravergine e soffriggere lo spicchio d’aglio. Lasciare insaporire, poi rimuovere l’aglio e cuocere il branzino a fuoco vivo per circa 5 minuti. Sfumare con il vino bianco, girare con attenzione il pesce e aggiungere sale, il timo e il peperoncino secco se gradite una nota piccante.
Nel frattempo che il branzino cuoce, buttare la pasta in una pentola di acqua bollente salata e scolarla al dente, conservando un po’ di acqua di cottura. Versare le linguine nella padella assieme al branzino. Lavare l’agrume, grattugiare la scorza di limone e tagliare la polpa a cubetti eliminando i semi.
Consigli:
Per ottenere il massimo da questa ricetta, alcuni accorgimenti possono fare la differenza. Il branzino, essendo l’ingrediente protagonista, deve essere di qualità eccellente e fresco. Un pesce di buona qualità non solo conferisce un sapore superiore al piatto, ma garantisce anche una consistenza morbida e piacevole.
Ricetta Pasta con Filetti di Branzino o Spigola
Ingredienti:
- 400 g pasta
- 250 Filetti di Branzino
- 400 g pomodorini ciliegino
- Pepe, timo e basilico q.b.
- 1 spicchio d’aglio
- olio evo q.b.
- sale q.b.
Preparazione:
- Taglia i pomodorini in 4 parti (i più piccoli a metà).
- Mettere una pentola con acqua sui fornelli ed attendere che inizi a bollire. Aggiungere sale e la pasta.
- Aggiungere 4-5 cucchiai di olio extra vergine ed uno spicchio di aglio in padella (2min).
- Aggiungere le foglie di basilico (1min).
- Aggiungere i filetti di branzino e far cuocere 1 minuto per lato (mentre cuociono aggiungi un rametto di timo).
- Toglierli dalla padella e tieni da parte.
- In padella adesso avrai l’olio insaporito dalle erbe aromatiche, aglio e dai filetti di branzino appena scottati. Aggiungi i pomodorini, un pizzico di sale e pepe e cuoci per circa 10 min (dopo qualche minuto se occorre aggiungi un po’ di acqua della pasta che nel frattempo avrai iniziato a cuocere).
- Qualche minuto prima di scolare la pasta (che sarà al dente) aggiungi il branzino ai pomodorini e scola la pasta direttamente in padella (se serve aggiungi acqua di cottura).
Branzino: Un Alleato per la Salute
Oltre al suo saporeDelizioso, il branzino è anche un alimento prezioso per la salute. La Dieta Mediterranea raccomanda un consumo di pesce di almeno 2 porzioni a settimana, e il branzino rappresenta una scelta eccellente per soddisfare questa raccomandazione. È un pesce bianco che contiene proteine e pochissimi grassi ed è ricco di sali minerali.