La pasta alla pizzaiola è un piatto che evoca ricordi d'infanzia e tradizioni familiari, un classico del pranzo del sabato che si adatta alle stagioni, offrendo conforto e gusto in ogni momento dell'anno. Questa ricetta, radicata nella cultura culinaria del Sud Italia, è un'esplosione di sapori mediterranei, un connubio tra la semplicità degli ingredienti e la ricchezza dei profumi che la rendono irresistibile.
Un Incontro tra Puglia e Napoli
Il sugo alla pizzaiola con tonno, olive Leccino e Cellina di Nardò rappresenta l'incontro perfetto tra la cucina pugliese e quella napoletana. Questa variante, pensata per celebrare i sapori tipici del Sud Italia, nasce dalla selezione accurata dei migliori ingredienti locali, lavorati con cura per preservarne gusto e freschezza. Ispirata alla storica pasta alla pizzaiola napoletana e alle sue varianti pugliesi, questa ricetta è un omaggio alla tradizione culinaria del Mezzogiorno.
Ingredienti di Eccellenza per un Sugo Indimenticabile
La base di questo sugo è una passata di pomodoro ricca, che dona al condimento un colore vivace e una consistenza vellutata. Il tonno, presente in quantità generosa, arricchisce il sugo con note marine decise, mentre le olive Leccino e le pregiate Cellina di Nardò aggiungono profondità e carattere. La presenza del tonno e dei capperi rende questo sugo ideale anche come base per la pasta alla pizzaiola napoletana o per preparare piatti di pesce dal sapore autentico. La lavorazione artigianale e l'uso esclusivo di olio extravergine di oliva assicurano un prodotto genuino, privo di conservanti e additivi.
- Passata di Pomodoro: La passata di pomodoro di Puglia, ottenuta da pomodori freschi raccolti a mano e lavorati con metodi tradizionali, è un concentrato di sapore e genuinità. In alternativa, si possono utilizzare pomodorini in scatola o sugo al pomodoro e basilico già pronto. La passata di pomodoro giallo di Puglia, realizzata con pomodori gialli selezionati a mano e lavorati entro 48 ore dalla raccolta, aggiunge un tocco di originalità e freschezza al sugo.
- Tonno: Il tonno è un ingrediente fondamentale per arricchire il sugo con il suo sapore intenso e la sua consistenza carnosa.
- Olive Leccino e Cellina di Nardò: Queste olive, tipiche del Salento, conferiscono al sugo un sapore unico e inconfondibile. La crema di olive nere della varietà Leccino e Cellina di Nardò può essere utilizzata per intensificare il sapore delle olive nel sugo. Le olive alla salentina in olio extravergine d'oliva rappresentano un'autentica esperienza di gusto tipica del Sud Italia.
- Capperi: I capperi aggiungono un tocco di sapidità e acidità al sugo, bilanciando la dolcezza del pomodoro e l'intensità del tonno.
- Olio Extravergine di Oliva: L'olio extravergine di oliva è l'ingrediente che lega tutti i sapori, conferendo al sugo una consistenza vellutata e un profumo irresistibile.
La Ricetta: Un Viaggio nei Sapori Mediterranei
La preparazione della pasta alla pizzaiola salentina è semplice e veloce, ideale per un pranzo improvvisato o una cenaLast-minute. Ecco gli ingredienti e i passaggi per realizzare questo piatto delizioso:
Ingredienti
- 320g di spaghetti (o altro formato di pasta a piacere)
- 500g di passata di pomodoro
- 160g di tonno sott'olio sgocciolato
- 50g di olive Leccino e Cellina di Nardò denocciolate
- 1 spicchio d'aglio
- Origano fresco o secco q.b.
- Peperoncino piccante q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Acqua q.b.
Preparazione
- In una padella capiente, scaldare un filo d'olio extravergine d'oliva e far soffriggere l'aglio tritato finemente.
- Aggiungere il tonno sgocciolato e farlo rosolare per qualche minuto, mescolando delicatamente.
- Unire le olive denocciolate e tagliate a rondelle, i capperi e il peperoncino (se desiderato).
- Versare la passata di pomodoro e aggiungere acqua quanto basta a ripulire la bottiglia/confezione di salsa.
- Aggiungere l'origano e aggiustare di sale.
- Coprire la padella e cuocere a fuoco basso per almeno 30 minuti, finché il sugo non si sarà ben ristretto.
- Nel frattempo, lessare la pasta in abbondante acqua salata.
- Scolare la pasta al dente e versarla nella padella con il sugo.
- Mantecare bene la pasta con il sugo, aggiungendo un filo d'olio extravergine d'oliva se necessario.
- Servire la pasta alla pizzaiola salentina calda, guarnita con una spolverata di origano fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva.
Consigli e Varianti per Personalizzare il Tuo Piatto
La pasta alla pizzaiola salentina è un piatto versatile che si presta a numerose varianti e personalizzazioni. Ecco alcuni consigli per arricchire e adattare la ricetta ai tuoi gusti:
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
- Aggiungere acciughe: Per un sapore più intenso, si possono aggiungere filetti di acciughe sott'olio al sugo.
- Utilizzare olive tritate: Se si preferisce, le olive possono essere tritate finemente invece di essere tagliate a rondelle.
- Sperimentare con il peperoncino: Si può utilizzare peperoncino fresco, secco, in polvere o a pezzetti, a seconda del grado di piccantezza desiderato.
- Aggiungere verdure: Per un piatto più ricco e nutriente, si possono aggiungere verdure come melanzane, zucchine o peperoni al sugo.
- Utilizzare diversi formati di pasta: La pasta alla pizzaiola si sposa bene con diversi formati di pasta, come spaghetti, penne, orecchiette o fusilli.
- Gratinare al forno: Per un tocco croccante, si può gratinare la pasta alla pizzaiola al forno con una spolverata di pangrattato e formaggio grattugiato.
Conservazione e Consigli per Gustarla al Meglio
La pasta alla pizzaiola è ideale da consumare al momento, per apprezzarne appieno la freschezza e il sapore. Tuttavia, se avanza, si può conservare in frigorifero per un giorno, in un contenitore ermetico. Prima di consumarla nuovamente, scaldarla aggiungendo un filo d'olio.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale