La tosse, un sintomo comune ma spesso fastidioso, può manifestarsi in diverse forme. La tosse secca, in particolare, può persistere per diverse settimane e causare notevole disagio. Levotuss Sciroppo è un farmaco progettato per alleviare questo tipo di tosse, ma è fondamentale conoscerne a fondo le caratteristiche, i costi, le modalità d'uso e le precauzioni.
Cos'è Levotuss Sciroppo?
Levotuss Sciroppo è un sedativo della tosse che contiene il principio attivo levodropropizina. Viene utilizzato per il trattamento sintomatico della tosse, offrendo sollievo e benessere. La levodropropizina agisce calmando la tosse, il che contribuisce a ridurre gradualmente l'infiammazione delle vie respiratorie e a diminuire la frequenza degli attacchi di tosse.
Composizione:
- Principio attivo: levodropropizina 600 mg per 100 ml di soluzione
- Eccipienti: Saccarosio, metil-para-idrossibenzoato, propil-para-idrossibenzoato, acido citrico monoidrato, sodio idrossido, aroma cherry, acqua depurata.
Indicazioni Terapeutiche
Levotuss Sciroppo è indicato per la terapia sintomatica della tosse. È particolarmente utile per alleviare la tosse secca, che non è accompagnata da espettorazione.
Quanto costa Levotuss Sciroppo?
Il prezzo di Levotuss Sciroppo può variare a seconda della farmacia e delle offerte disponibili. È consigliabile confrontare i prezzi in diverse farmacie, sia fisiche che online, per trovare l'offerta migliore. Il costo può anche dipendere dal formato del prodotto (ad esempio, flacone da 200 ml o bustine).
Come si usa Levotuss Sciroppo?
L'uso corretto di Levotuss Sciroppo è essenziale per massimizzarne l'efficacia e minimizzare il rischio di effetti indesiderati.
Leggi anche: Come Convertire il Lievito: Guida Pratica
Posologia:
Nella confezione è incluso un bicchiere dosatore con tacche corrispondenti a 3, 5 e 10 ml. Per aprire la confezione, è necessario premere con forza il tappo e ruotare contemporaneamente in senso antiorario.
- Adulti: 10 ml di sciroppo fino a 3 volte al giorno, ad intervalli di almeno 6 ore.
- Bambini:
- 10-20 kg: 3 ml 3 volte al giorno.
- 20-30 kg: 5 ml 3 volte al giorno.
Il trattamento dovrebbe essere continuato fino alla scomparsa della tosse. Tuttavia, se dopo 2 settimane di terapia la tosse dovesse ancora essere presente, è consigliabile interrompere il trattamento e consultare un medico. La tosse è un sintomo e dovrebbe essere studiata e trattata la patologia causale.
Popolazione pediatrica: Non somministrare a bambini di età inferiore a 2 anni.
Controindicazioni
Levotuss Sciroppo non deve essere utilizzato in determinate condizioni. Ecco le principali controindicazioni:
- Ipersensibilità al principio attivo (levodropropizina) o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Pazienti con broncorrea e con ridotta funzionalità mucociliare (sindrome di Kartagener, discinesia ciliare).
- Gravidanza e allattamento.
- Bambini di età inferiore a 2 anni.
Avvertenze e Precauzioni
È importante prestare attenzione a determinate avvertenze e precauzioni durante l'uso di Levotuss Sciroppo:
Leggi anche: Analisi prezzo spaghetti allo scoglio
- Anziani: Nei pazienti anziani, la sensibilità a vari farmaci può essere alterata. Pertanto, è necessario usare speciale cautela quando la levodropropizina viene somministrata a pazienti anziani.
- Insufficienza renale grave: Si consiglia cautela nei pazienti con insufficienza renale grave (clearance della creatinina al di sotto di 35 ml/min).
- Farmaci sedativi: È consigliabile usare cautela anche in caso di contemporanea assunzione di farmaci sedativi in individui particolarmente sensibili.
- Saccarosio: Questo medicinale contiene 4 g di saccarosio per dose (10 ml). Da tenere in considerazione per la somministrazione a soggetti affetti da diabete mellito o con rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi.
- Para-idrossibenzoati: Il medicinale contiene metil para-idrossibenzoato e propil para-idrossibenzoato, noti per la possibilità di causare orticaria e, in generale, reazioni ritardate come la dermatite da contatto, e raramente reazioni immediate con manifestazione di orticaria e broncospasmo.
- Antitosse sintomatici: I farmaci antitosse sono sintomatici e devono essere usati solo in attesa della diagnosi della causa scatenante e/o dell'effetto della terapia della patologia sottostante.
- Assunzione di cibo: In assenza di informazioni sull'effetto dell'assunzione di cibo sull'assorbimento del farmaco, è consigliabile assumere il farmaco lontano dai pasti.
- Celiachia: Levotuss sciroppo non contiene glutine; pertanto può essere somministrato a pazienti affetti da celiachia.
- Sonnolenza: Questo medicinale può causare sonnolenza. Se manifesta questo sintomo, eviti di guidare veicoli o di utilizzare macchinari.
Interazioni con altri farmaci
Gli studi di farmacologia animale hanno dimostrato che la levodropropizina non potenzia l'effetto farmacologico di sostanze attive sul sistema nervoso centrale (es. benzodiazepine, alcool, fenitoina, imipramina). Nell'animale, il prodotto non modifica l'attività di anticoagulanti orali, quali la warfarina, e neppure interferisce sull'azione ipoglicemizzante dell'insulina.
Negli studi di farmacologia umana, l'associazione con benzodiazepina non modifica il quadro EEG. Tuttavia, è necessario usare cautela in caso di contemporanea assunzione di farmaci sedativi in individui particolarmente sensibili.
Dagli studi clinici non risulta alcuna interazione con farmaci usati nel trattamento di patologie broncopolmonari quali b2-agonisti, metilxantine e derivati, corticosteroidi, antibiotici, mucoregolatori e antistaminici.
Effetti Indesiderati
Durante il trattamento con levodropropizina, si possono verificare i seguenti effetti indesiderati (incidenza sconosciuta):
- Patologie dell'occhio: Midriasi, cecità bilaterale.
- Disturbi del sistema immunitario: Reazioni allergiche e anafilattoidi, edema palpebrale, edema angioneurotico, orticaria.
- Disordini psichiatrici: Nervosismo, sonnolenza, alterazione della personalità oppure disturbo della personalità.
- Patologie del sistema nervoso: Sincope, capogiro, vertigine, tremori, parestesia, convulsione tonico-clonica e attacco di piccolo male, coma ipoglicemico.
- Patologie cardiache: Palpitazioni, tachicardia, bigeminismo atriale.
- Patologie vascolari: Ipotensione.
- Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche: Dispnea, tosse, edema del tratto respiratorio.
- Patologie gastrointestinali: Dolore gastrico, dolore addominale, nausea, vomito, diarrea.
- Patologie epatobiliari: Epatite colestatica.
- Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: Orticaria, eritema, esantema, prurito, angioedema, reazioni della cute, glossite e stomatite aftosa, epidermolisi.
- Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo: Debolezza degli arti inferiori.
- Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: Malessere generale, edema generalizzato, astenia.
Inoltre, sono stati segnalati casi di palpitazioni, tachicardia, nausea, vomito, diarrea ed eritema. Le reazioni riportate come serie sono orticaria e reazione anafilattica.
Leggi anche: Guida alla durata cialda Air Up
Popolazione pediatrica: È stato segnalato un caso di sonnolenza, ipotonia e vomito in un neonato dopo l'assunzione di levodropropizina da parte della madre nutrice.
Gravidanza e Allattamento
L'uso di Levotuss Sciroppo è controindicato durante la gravidanza e l'allattamento. Studi su animali hanno mostrato che la levodropropizina può superare la barriera placentare e si ritrova nel latte materno. Pertanto, è fondamentale evitare l'assunzione di questo farmaco in queste condizioni.
Sovradosaggio
Non sono stati segnalati effetti collaterali significativi dopo la somministrazione del farmaco fino a 240 mg in somministrazione singola e fino a 120 mg tre volte al giorno per 8 giorni consecutivi.
Sono noti casi di sovradosaggio in bambini di età compresa tra 2 e 4 anni, tutti risolti senza conseguenze. Nella maggior parte dei casi, i pazienti hanno manifestato dolore addominale e vomito. In un caso, dopo l'assunzione di 600 mg di levodropropizina, la paziente ha manifestato sonno eccessivo e saturazione d'ossigeno diminuita.
In caso di sovradosaggio con evidenti manifestazioni cliniche, è necessario istituire immediatamente una terapia sintomatica e applicare le solite misure di emergenza (lavanda gastrica, pasto di carbone attivo, somministrazione parenterale di liquidi, ecc.), se del caso.
Conservazione
Non sono necessarie precauzioni particolari per la conservazione di Levotuss Sciroppo.
Formati Disponibili
Levotuss Sciroppo è disponibile in diversi formati, tra cui:
- Flacone da 200 ml
- Confezione da 10 bustine da 10 ml ciascuna