Panini al Latte Morbidissimi Senza Burro: la Ricetta Perfetta per Ogni Occasione

I panini al latte sono una preparazione versatile e apprezzata, ideale per colazioni, merende, buffet, feste di compleanno, antipasti e aperitivi. La loro sofficità e il sapore delicato li rendono perfetti per essere farciti sia con ingredienti dolci che salati, soddisfacendo i gusti di tutti. Questa ricetta propone una variante senza burro, per panini più leggeri e digeribili, senza rinunciare alla morbidezza.

Ingredienti e Strumenti

Ingredienti

  • 500 g Farina 0 (oppure una miscela di 350 g di Farina 00 e 150 g di Farina Manitoba. In alternativa, si possono usare 500 g di Farina 0)
  • 250 ml Latte intero UHT a temperatura ambiente (oppure 300 ml)
  • 50 ml Olio di oliva (oppure 60 g di olio di semi)
  • 1 bustina Lievito di birra secco (7 g) oppure lievito di birra fresco (10 g) oppure lievito madre
  • 1 cucchiaino Zucchero (7 g) oppure miele
  • 1 Uovo
  • 10 g Sale q.b.
  • Latte (per spennellare i panini) oppure tuorlo sbattuto con un cucchiaio di latte oppure olio d’oliva
  • Semi di sesamo (opzionale)

Strumenti

  • 1 Ciotola
  • 1 Teglia
  • 1 Spianatoia
  • Impastatrice o planetaria (opzionale)
  • Mini pennello da cucina in silicone (opzionale)

Preparazione: Due Metodi a Confronto (Lievito di Birra o Lievito Madre)

La preparazione dei panini al latte può essere realizzata con lievito di birra o lievito madre, ottenendo risultati leggermente diversi in termini di sapore e tempi di lievitazione.

Metodo con Lievito di Birra

  1. Sciogliere il lievito: Intiepidire il latte in un pentolino o al microonde (non deve essere troppo caldo). Sciogliervi il lievito di birra insieme a un cucchiaino di zucchero (o miele).
  2. Preparare l'impasto: In una ciotola o nella planetaria, versare la farina setacciata e il sale. Aggiungere gradualmente il latte con il lievito sciolto, l'olio e l'uovo.
  3. Impastare: Impastare energicamente a mano o con la planetaria (utilizzando il gancio) fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico. Se si utilizza la planetaria, sarà sufficiente sciogliere il lievito nel latte e poi aggiungere tutti gli ingredienti. Trasferire l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e continuare a lavorarlo per circa 10 minuti.
  4. Prima lievitazione: Formare una palla con l'impasto, inciderla a croce e riporla in una ciotola leggermente oliata. Coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare in un luogo caldo (forno spento con la luce accesa, oppure in un ambiente con temperatura di circa 24°) per circa 2-3 ore, o fino al raddoppio del volume.
  5. Riposo in frigorifero (opzionale): Trascorso il tempo della prima lievitazione, riporre l'impasto in frigorifero, sempre coperto con pellicola, per almeno 4 ore (ideale sarebbe prepararlo nel tardo pomeriggio e lasciarlo riposare tutta la notte).
  6. Formare i panini: Dopo il riposo in frigorifero, togliere l'impasto e lasciarlo a temperatura ambiente per circa un'ora. Dividere l'impasto in porzioni da 30-40 grammi (per panini piccoli da buffet) o 80 grammi (per panini di dimensioni medie). Lavorare ogni porzione per formare delle palline lisce e omogenee (pirlandole). Per le ciambelline, allungare l'impasto a forma di rotolo e annodarlo.
  7. Seconda lievitazione: Adagiare i panini su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandoli adeguatamente. Coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare per altri 30-40 minuti, o fino al raddoppio del volume.
  8. Spennellare e cuocere: Spennellare delicatamente la superficie dei panini con latte (o tuorlo sbattuto con latte) e cospargere con semi di sesamo (se gradito). Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15-25 minuti, o fino a doratura. Se si utilizza il forno ventilato, impostare la temperatura a 170°C.
  9. Raffreddare: Sfornare i panini e lasciarli raffreddare completamente su una gratella prima di farcirli o conservarli.

Metodo con Lievito Madre

  1. Attivare il lievito madre: Sciogliere il lievito madre in acqua tiepida, aggiungere il miele e mescolare.
  2. Preparare l'impasto: Aggiungere la farina setacciata e mescolare con una forchetta. Aggiungere il sale.
  3. Impastare: Iniziare ad impastare con la planetaria o a mano e aggiungere l'olio a filo, impastare per circa 10 minuti. fino ad ottenere un impasto omogeneo e molto elastico.
  4. Prima lievitazione: Mettere l'impasto ottenuto in una ciotola coprirlo con la pellicola per circa 4/6 ore fino quasi al raddoppio.
  5. Riposo in frigorifero: Trascorso questo tempo, mettete l'impasto in frigo, sempre coperto con la pellicola, per almeno 4 ore (se riuscite ad impastare nel tardo pomeriggio, dopo la prima lievitazione, mettete in frigo e al mattino potete togliere dal frigo).
  6. Formare i panini: Al mattino togliete dal frigo, l'impasto dovrebbe essersi raddoppiato. Lasciate a temperatura ambiente per almeno un'ora poi siete pronti per la preparazione dei panini. Trasferite l'impasto su di una spianatoia infarinata quanto basta per non fare attaccare l’impasto. Dividete l’impasto in palline di circa 80 g. Per fare le ciambelline fate così: allungate l'impasto dandogli la forma di un rotolo lungo circa 25 g, poi annodatelo. Durante la lievitazione gonfiando prenderà la forma di una ciambellina.
  7. Seconda lievitazione: Mettete le ciambelline in una teglia coperta con carta da forno. Lasciate lievitare i panini ancora fino a che avranno raddoppiato il loro volume.
  8. Spennellare e cuocere: Spennellare delicatamente la superficie dei panini con latte (o tuorlo sbattuto con latte) e cospargere con semi di sesamo (se gradito).
  9. Raffreddare: Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15-25 minuti, o fino a doratura. Se si utilizza il forno ventilato, impostare la temperatura a 170°C. Sfornare i panini e lasciarli raffreddare completamente su una gratella prima di farcirli o conservarli.

Consigli e Suggerimenti per Panini Perfetti

  • Tipo di farina: La scelta della farina è fondamentale per la morbidezza dei panini. Si consiglia di utilizzare una miscela di Farina 00 (due terzi) e Farina Manitoba (un terzo), oppure 500 g di Farina 0.
  • Latte: Utilizzare latte intero UHT a temperatura ambiente per un risultato più morbido e gustoso.
  • Sostituzione del burro: L'olio d'oliva può essere sostituito con olio di semi per un sapore più neutro.
  • Lievitazione: Rispettare i tempi di lievitazione è essenziale per ottenere panini soffici.
  • Impasto: Se l'impasto risulta troppo duro, aggiungere un po' di latte; se è troppo appiccicoso, aggiungere un po' di farina.
  • Conservazione: I panini al latte si conservano a temperatura ambiente, chiusi in un sacchetto di plastica, per 3-4 giorni. Possono anche essere congelati e scongelati al bisogno.
  • Riscaldare: Per ravvivare la sofficità dei panini conservati, intiepidirli leggermente in forno o al microonde.
  • Forme: Oltre alla classica forma rotonda, si possono realizzare panini allungati, a ciambella, rosette o spighe.
  • Spennellatura: Spennellare delicatamente i panini con latte o tuorlo d'uovo per una superficie lucida e dorata.

Idee per Farcire i Panini al Latte

I panini al latte sono perfetti per essere farciti con una varietà di ingredienti, sia dolci che salati. Ecco alcune idee:

Farciture Salate

  • Prosciutto e formaggio: Un classico intramontabile.
  • Salame e formaggio: Per un sapore più deciso.
  • Tonno e maionese: Un'alternativa fresca e gustosa.
  • Verdure grigliate e formaggio: Per un'opzione vegetariana.
  • Frittata e verdure: Un'idea per un pranzo completo.
  • Farcitura al tonno: Frullare 100 g di tonno sgocciolato con 170 g di formaggio spalmabile e pepe.
  • Farcitura al prosciutto: Frullare 100 g di prosciutto cotto con 170 g di formaggio spalmabile e pepe.

Farciture Dolci

  • Marmellata o confettura: Perfetta per la colazione o la merenda.
  • Nutella o crema spalmabile al cioccolato: Un peccato di gola irresistibile.
  • Miele e burro: Un abbinamento semplice e delizioso.
  • Ricotta e frutta fresca: Per un'opzione più leggera e salutare.
  • Crema pasticcera: Per un dessert goloso.

Panini al Latte Senza Lievito: Una Variante Veloce

Per chi ha poco tempo a disposizione, esiste anche una ricetta dei panini al latte senza lievito.

Ingredienti

  • 450 g Farina
  • 1 cucchiaio Zucchero
  • 60 ml Olio
  • 220 ml Latte
  • 1 Uovo sbattuto
  • 1 pizzico Ammoniaca per dolci

Preparazione

  1. Impastare: Lavorare tutti gli ingredienti in una ciotola fino ad ottenere un impasto ben amalgamato e morbido.
  2. Formare i panini: Formare dei panini di circa 60 g e spennellarli con olio d'oliva.
  3. Cuocere: Cuocere in forno preriscaldato fino a doratura.

Questi panini saranno meno soffici di quelli preparati con il lievito, ma comunque gustosi e adatti per una preparazione rapida.

Leggi anche: Effetti e consigli sui panini

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Leggi anche: Ricetta del Panino con Pesce Spada

tags: #panini #al #latte #morbidissimi #senza #burro