Il Significato Spirituale e Storico delle Candeline Accese sulla Torta di Compleanno

Il rituale della torta con candeline accese è un elemento immancabile nelle feste di compleanno, un momento di gioia e condivisione che unisce persone di tutte le età. Ma qual è il significato di questa tradizione apparentemente semplice? Da dove proviene l'usanza di decorare una torta con candeline, accenderle, esprimere un desiderio e spegnerle con un soffio? Questo articolo esplora le origini antiche e le evoluzioni culturali di questo rito festoso, svelandone le radici storiche e il simbolismo che lo permea.

Origini Antiche della Torta di Compleanno

L'usanza di celebrare il compleanno con una torta affonda le sue radici in epoche remote, precisamente nell'antico Egitto, e poi in Grecia e Germania. Tuttavia, l'atto di festeggiare i compleanni sembra avere origini persiane ed egiziane. In Persia, si preparava un dolce dedicato per il compleanno, mentre in Egitto la festa della nascita era vista come una celebrazione della luce.

I Greci, ispirati da queste culture, adottarono l'abitudine di preparare un pane dolce in occasione del compleanno della dea della luna, Artemide. Questi dolci avevano una forma rotonda, simile alla luna piena, e venivano decorati con candele accese, simbolo della luminosità lunare.

Con la diffusione delle usanze greche, i Romani assorbirono molte di queste pratiche, introducendo torte rotonde e offerte a lume di candela sia nei rituali dei templi che nelle celebrazioni private, compresi i compleanni delle élite. Con l'espansione dell'Impero romano in Gallia, Germania e Britannia, si diffusero anche le sue usanze.

Il Simbolismo delle Candeline: Luce, Spirito e Desiderio

Le candeline, simbolo di luce, hanno assunto un significato particolare nel contesto del compleanno. Il rito delle candeline sulla torta può essere interpretato come una sorta di battesimo del nuovo nato, con i genitori che celebrano la sua venuta al mondo accendendo la prima candelina.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Nel XVII secolo, le regioni protestanti si allontanarono dalla celebrazione degli onomastici a favore di un crescente interesse per le tappe fondamentali della vita personale. Uno dei primi riferimenti alla tradizione delle candeline di compleanno proviene dallo scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe, che racconta il suo 52° compleanno a Gotha come ospite del principe Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg nella sua autobiografia, Tage-Und Jahreshefte.

Secondo Nicola, le candele accese sono diventate simbolo della luce interiore e della crescita personale. Una torta di compleanno era circondata da candeline accese, ognuna delle quali rappresentava un anno di vita del festeggiato. Il festeggiato spegneva le candeline prima di mangiare la torta.

Si credeva che il fumo sprigionato dalle candele spente potesse trasportare i desideri fino al cielo. Questa credenza ha dato origine all'usanza di esprimere un desiderio silenzioso prima di soffiare sulle candeline, un gesto che incarna la speranza e la fiducia nel futuro.

Evoluzione della Celebrazione del Compleanno

Nonostante tutti abbiano una data di nascita, non è sempre stato così. L’uso di festeggiare la ricorrenza della nascita era presente in molte civiltà antiche. Secondo alcuni studiosi, il primo popolo a celebrare il giorno del compleanno fu quello dei sumeri, ed è sicuro che fosse celebrato anche nel mondo greco-romano, nell’impero persiano, nell’Egitto dei Faraoni e nel regno di Israele (in quest’ultimo, però, con un significato diverso). Festeggiare il compleanno è una pratica che scompare del tutto con l’avvento del Cristianesimo che addirittura condanna tale celebrazione in quanto pagana. Del resto, per la religione cristiana l’uomo nasce peccatore quindi non ha nulla da festeggiare.

Durante il Medioevo parole come dies natalis o anniversarium non designavano il compleanno ma il giorno della morte. Il passaggio dal Medioevo all’Età Moderna, con il profondo cambiamento culturale determinato da Umanesimo prima e da Rinascimento poi, fa registrare un cambio di atteggiamento anche verso i propri natali: sono epoche, infatti, in cui si ha un maggiore interesse verso la vita terrena e verso l’essere umano in sé, di conseguenza, si inizia a interessarsi alla data di nascita (ma non ancora ai festeggiamenti di essa).

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Secondo gli storici un episodio che sancisce la nascita della festa di compleanno così come siamo abituati a viverla oggi è rappresentato dalla festa che lo scrittore Goethe organizzò per i suoi 53 anni: c’erano i regali, una torta specifica e con una candelina per ogni anno di vita.

Tradizioni nel Mondo: Un Mosaico di Usanze

Le tradizioni legate alle candeline di compleanno variano da paese a paese, riflettendo le diverse culture e credenze.

  • Italia: Si usa mettere sulla torta un numero di candeline pari agli anni compiuti dal festeggiato.
  • Stati Uniti: Si aggiunge una candelina extra, che rappresenta l'anno in più che si spera di vivere.
  • Cina: Una sola candela rossa al centro simboleggia longevità e fortuna.
  • Svezia: Il festeggiato accende il numero esatto di candeline spente, esprimendo un desiderio per ognuna.

Il Compleanno: Una Celebrazione che si Democratizza

Per lungo tempo, solo i nobili festeggiavano il compleanno, poiché erano gli unici a conoscere con precisione la loro data di nascita. Con il passare del tempo, la consuetudine si diffuse anche tra le classi borghesi e, infine, tra il popolo, grazie alla diminuzione dei prezzi degli ingredienti come lo zucchero.

Oggi, il compleanno è diventato un vero e proprio business, con un'ampia offerta di dolci, decorazioni, feste e regali.

Candeline: Tipi e Materiali

La scelta delle candeline può trasformare una semplice torta in un momento di pura magia.

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

  • Materiali e qualità: Le candeline in cera naturale offrono una qualità superiore rispetto a quelle in paraffina economica. La cera naturale, spesso derivata da api o soia, è più resistente, si brucia in modo uniforme e rilascia meno fumi tossici, rendendola una scelta ecologica e sicura, soprattutto per i bambini.
  • Dimensioni e design: Valuta la grandezza della torta e il numero di candeline necessarie. Per una torta piccola, meglio optare per candeline sottili e semplici, mentre per torte più grandi o elaborate, sono perfette le candeline decorative, come quelle glitterate, metallizzate o a tema.
  • Resistenza e sicurezza: Le candeline rinforzate, con un'anima in metallo o fibra, sono ideali per chi cerca robustezza. Queste sono particolarmente utili nelle celebrazioni all’aperto o in condizioni climatiche instabili, dove vento o umidità possono compromettere la loro integrità.
  • Effetti speciali: Per rendere il momento indimenticabile, considera candeline con effetti particolari, come quelle che si accendono a scintille, che si riaccendono da sole, o che cambiano colore mentre bruciano.
  • Tematiche personalizzate: Se la festa ha un tema, è possibile trovare candeline che si abbinano, come quelle a forma di stelle, cuori, o personaggi dei cartoni animati.
  • Impatto ambientale: Se desideri un’opzione sostenibile, scegli candeline biodegradabili o riutilizzabili.

Candeline Spezzate: Significato e Prevenzione

Le candeline spezzate non sono solo un problema pratico, ma hanno un significato simbolico in molte culture. In alcune tradizioni, una candelina spezzata è considerata un presagio di cambiamento, mentre in altre può rappresentare una sfida o un’opportunità. Per evitare che le candeline si spezzino, è importante scegliere candeline di alta qualità e maneggiarle con cura.

tags: #torta #con #candeline #accese #significato