Torta Morbida alla Marmellata Bimby: Una Ricetta Facile e Golosa

La torta morbida alla marmellata preparata con l'aiuto del Bimby è un'opzione deliziosa e semplice per chi desidera un dolce casalingo. Questa ricetta, adatta sia per la colazione che per la merenda, si distingue per la sua sofficità e il sapore fruttato, grazie alla presenza della marmellata. La versatilità è un altro punto di forza, poiché è possibile personalizzare la torta utilizzando la marmellata del gusto preferito, rendendola adatta a tutti i palati.

Un Dolce Rustico e Semplice

La torta soffice alla marmellata è ideale per chi cerca un dolce rustico e semplice, perfetto da gustare a colazione inzuppato nel cappuccino, come un ciambellone. La sua preparazione è alla portata di tutti, anche di chi non ha molta esperienza in cucina.

Ingredienti e Preparazione: Due Metodi a Confronto

Esistono diverse varianti per preparare questa torta, sfruttando il Bimby o, in alternativa, le fruste elettriche. Di seguito, vengono presentati due metodi, evidenziando le differenze e i vantaggi di ciascuno.

Metodo 1: Con il Bimby

Questo metodo è particolarmente veloce e pratico, ideale per chi possiede il Bimby e vuole sfruttarne le potenzialità.

Ingredienti:

  • 120 gr di burro
  • 120 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 120 gr di farina
  • Un pizzico di sale
  • Marmellata (gusto a scelta)
  • Granella di zucchero (facoltativa)

Preparazione:

  1. Montare il burro con lo zucchero nel Bimby per 30 secondi a velocità 4.
  2. Aggiungere le uova, la farina e un pizzico di sale, mescolando per 30 secondi a velocità 4.
  3. Versare il composto in una tortiera imburrata (si possono utilizzare anche vaschette di alluminio per una forma rettangolare).
  4. Distribuire cucchiaiate generose di marmellata sull'impasto.
  5. Infornare a 180° per 25 minuti. A metà cottura, si può aggiungere della granella di zucchero.

Metodo 2: Alternativo con il Bimby

Questo metodo, sempre con l'ausilio del Bimby, prevede una lavorazione leggermente diversa degli ingredienti.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Ingredienti:

  • Uova
  • Zucchero
  • Latte
  • Olio (o 100 gr di burro sciolto)
  • Farina
  • Lievito
  • Marmellata (gusto a scelta)

Preparazione:

  1. Montare uova e zucchero nel Bimby per 40 secondi a velocità 3.
  2. Unire il latte e l'olio (o il burro sciolto) e mescolare per 40 secondi a velocità 3.
  3. Aggiungere la farina e il lievito, mescolando per 30 secondi a velocità 4-5.
  4. Imburrare e infarinare uno stampo con cerniera e versare il composto.
  5. Con una sac à poche, far scendere la marmellata creando un disegno irregolare.
  6. Cuocere in forno statico preriscaldato a 160° per 40-45 minuti.

Metodo 3: Senza Bimby

Per chi non possiede il Bimby, è possibile utilizzare le fruste elettriche per ottenere un risultato altrettanto soddisfacente.

Ingredienti:

  • Uova
  • Zucchero
  • Olio di semi di girasole
  • Cannella (un cucchiaino)
  • Latte
  • Farina
  • Lievito
  • Marmellata (gusto a scelta)

Preparazione:

  1. Montare le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso.
  2. Aggiungere l'olio di semi di girasole e la cannella, mescolando per 2 minuti.
  3. Versare il latte e mescolare per 20 secondi.
  4. Aggiungere gradualmente la farina e il lievito setacciati, mescolando delicatamente per non smontare il composto.
  5. Versare l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata.
  6. Distribuire la marmellata sulla superficie.
  7. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30-40 minuti, o fino a quando la torta sarà dorata e uno stecchino inserito al centro risulterà pulito.

Consigli e Varianti

  • Marmellata: La scelta della marmellata è fondamentale per personalizzare la torta. Si possono utilizzare marmellate di diversi gusti, come ciliegie, arance, albicocche, fragole o pesche. Per un sapore più intenso, è consigliabile utilizzare marmellata fatta in casa. Alcuni osano anche con la Nutella.
  • Olio: L'olio di semi di girasole può essere sostituito con olio di oliva dal sapore delicato o con burro fuso per una torta più ricca.
  • Aromi: Per arricchire l'impasto, si possono aggiungere aromi come la scorza grattugiata di limone o arancia, la vaniglia o un pizzico di cannella.
  • Consistenza: Per una torta ancora più soffice, si può sostituire una parte della farina con fecola di patate o amido di mais.
  • Decorazione: Oltre alla granella di zucchero, si può decorare la torta con zucchero a velo, mandorle a lamelle o frutta fresca.
  • Stampo: Per la cottura, si consiglia di utilizzare uno stampo per crostate con gradino, imburrato e infarinato. In alternativa, si possono utilizzare stampi in silicone o vaschette in alluminio.

Crostata Morbida alla Marmellata: Una Variante Golosa

Un'interessante variante è la crostata morbida alla marmellata, preparata con il Bimby in pochi minuti. L'impasto va versato in uno stampo per crostate con gradino e cotto in forno per circa 20 minuti. Una volta raffreddata, la base può essere farcita con crema e decorata a piacere.

Preparazione:

  1. Mettere nel boccale del Bimby le uova a temperatura ambiente e lo zucchero, lavorando per 1 minuto a velocità.
  2. Aggiungere il latte, l'olio e l'aroma preferito, lavorando per 20 secondi a velocità.
  3. Setacciare la farina e il lievito e versarli nel boccale, lavorando per 20 secondi a velocità.
  4. Versare l'impasto in uno stampo per crostate con gradino e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.

Conservazione

La torta morbida alla marmellata si conserva a temperatura ambiente, chiusa in un contenitore ermetico o sotto una campana per dolci, per circa 3 giorni. In alternativa, può essere congelata a fette e scongelata al bisogno.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #morbida #alla #marmellata #bimby #ricetta