Stai cercando un'idea sfiziosa per le feste che stupisca tutti i tuoi ospiti? Il panettone salato è la risposta! Questa ricetta facile e veloce, anche in versione senza lievitazione, ti permetterà di portare in tavola un piatto scenografico e delizioso. Le mandorle salate in superficie aggiungono un tocco "wow" che conquisterà al primo sguardo.
Panettone Salato Veloce Senza Lievitazione
Questa è una soluzione ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un antipasto originale e gustoso.
Ingredienti:
- Uova
- Sale
- Yogurt
- Latte
- Olio
- Parmigiano grattugiato
- Farina
- Lievito istantaneo per torte salate
- Mandorle a lamelle
- Salumi e formaggi a cubetti (prosciutto, pancetta, scamorza, olive)
- Pepe
- Rosmarino tritato
Preparazione:
- In una terrina, sbatti le uova con un pizzico di sale usando una frusta a mano.
- Aggiungi lo yogurt, il latte, l'olio e il parmigiano grattugiato, mescolando bene.
- Setaccia la farina con il lievito e uniscili al composto, amalgamando fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Aggiungi all’impasto il prosciutto, la pancetta a pezzetti, la scamorza, le olive a rondelle e il formaggio grattugiato. Insaporisci con un po’ di pepe e trito di rosmarino.
- Versa l'impasto in uno stampo da panettone di carta (oppure uno stampo apribile).
- Cospargi la superficie con le mandorle, un pizzico di sale e parmigiano grattugiato.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C (statico) per circa 1 ora. Verifica la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto.
- Lascia raffreddare completamente prima di servire.
Panettone Gastronomico Artigianale: La Ricetta Perfetta
Se invece vuoi cimentarti in una preparazione più elaborata, con lievitazione, questa ricetta ti darà grandi soddisfazioni.
Ingredienti: (per 6 porzioni)
- 450g di farina per brioche W330 (consigliata Soft del Molino della Giovanna)
- 2 uova grandi (circa 120g totali)
- 8g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di malto (circa 5g)
- 75g di acqua fredda
- 80g di latte intero
- 50g di zucchero
- 10g di sale
- 90g di burro morbido
Procedimento:
- Setaccia la farina nella ciotola della planetaria (o in una terrina se impasti a mano). Aggiungi il lievito sbriciolato, lo zucchero, il malto e le uova (tenendone da parte un cucchiaio circa per lucidare il panettone prima della cottura). Aziona l’impastatrice.
- Dopo poco, unisci tutto il latte e quasi tutta l’acqua; tenetene un pochino da parte: la metterete solo se necessaria. Non tutte le farine infatti hanno la stessa assorbenza e dovrete ottenere un impasto piuttosto setoso ma sodo.
- Aziona l’impastatrice al minimo e impasta finché l’impasto sarà liscio e omogeneo e già elastico.
- Aggiungi quindi il burro in 3 o 4 volte attendendo che l’impasto abbia incorporato il precedente prima di inserire il successivo.
- A questo punto unisci il sale e porta l’impasto a incordatura. Dovrai ottenere un impasto molto elastico, liscio e semi-lucido. Fai la prova velo tirando delicatamente un pezzetto di impasto tra due mani; dovrai riuscire ad estenderlo ottenendo un velo sottile senza che si spezzi.
- Olia un recipiente dalle pareti perpendicolari, dai all’impasto una forma arrotondata pirlandolo e riponilo nel contenitore che poi chiuderai con il coperchio. Poni a lievitare a 28° finché sarà quasi raddoppiato.
- Al raddoppio, sgonfia molto bene l’impasto schiacciandolo su un piano di lavoro; fai un giro di pieghe del tipo II, piegando prima un lembo di impasto verso il centro e poi sovrapponendo a questo il lembo libero opposto. Ruota l’impasto di 90° e ripeti; arrotonda l’impasto e prima di inserirlo in un pirottino/stampo di carta da panettone dai un grosso pizzicotto a mano piena sul fondo dell’impasto in modo da scongiurare che si formi una caverna all’interno del panettone in cottura.
- Adagia l’impasto nel pirottino/stampo di carta da panettone e inseriscilo in una busta alimentare in modo che non prenda aria e si secchi. Poni a lievitare a 28° fino a che la cupola e cioè la parte più alta centrale avrà raggiunto il bordo (attenzione, non è la base della cupola a dover raggiungere il bordo. Quando la cupola arriverà al bordo la base della cupola sarà a circa un paio di cm dal bordo).
- Porta il forno a 170°. Quando il panettone avrà raggiunto l’altezza giusta, spennellane la superficie con l’uovo che hai tenuto da parte all’inizio; inforna dopo aver spruzzato le pareti del forno con dell’acqua. Inforna per 35 minuti e 5 minuti prima della fine della cottura inserisci un termometro a sonda al cuore del panettone e quando la temperatura avrà raggiunto i 95° sforna.
- Lascia raffreddare completamente il panettone, poi rimuovi il pirottino strappandolo e metti il panettone in una busta alimentare.
- Attendi un giorno prima di usare il panettone.
- Il giorno seguente taglia il panettone gastronomico salato a fette orizzontali e farcisci i ripiani a due a due altrimenti otterrai un unico gigante e altissimo tramezzino impossibile da mangiare. Una volta farciti tutti i ripiani, prima di rimontare il panettone, taglia ogni strato in 4 o 8 fette; poi comincia a comporre il panettone salato su un piatto da portata ricordandoti di sfalsare il secondo ripiano di 45° rispetto a quello sottostante.
Consigli:
- Per un tocco decorativo, puoi spennellare la superficie con albume d'uovo e cospargerla di granelli di sale e frutta secca tritata (pistacchi, mandorle).
- Per la farcitura, dai spazio alla tua creatività! Prosciutto cotto e funghi, salmone e formaggio spalmabile, verdure grigliate e mozzarella sono solo alcune idee.
Panettone Salato Veloce con Cime di Rapa e Zucca
Questa variante vegetariana è un’esplosione di colori e sapori, perfetta per un menù di Natale originale.
Leggi anche: Come Fare il Panettone al Cacao
Ingredienti:
- 500g di cime di rapa (250g lessate)
- Zucca
- Pomodori secchi
- Mandorle
- Burro
- Scamorza
- Pepe
Preparazione:
- Pulisci e lessa le cime di rapa per circa 8 minuti in acqua bollente salata. Raffredda subito in acqua e ghiaccio per mantenere il colore brillante.
- Pulisci la zucca e tagliala a cubetti. Cuocila in padella con un filo d’olio e sale per circa 10 minuti, finché non sarà tenera ma soda.
- Trita grossolanamente i pomodori secchi e le mandorle.
- Fondi il burro a fiamma dolce e lascialo intiepidire.
- Versa tutti gli ingredienti della farcitura in una ciotola: la zucca, le mandorle tritate, la scamorza a dadini e i pomodori secchi. Mescola bene.
- Versa l’impasto in uno stampo a cerniera di 18 cm con i bordi alti, ben spennellato con del burro.
- Ricopri la superficie con altre mandorle tritate, un filo d’olio e una macinata di pepe.
- Inforna a 180° per 55 minuti.
Varianti:
- Sostituisci le cime di rapa con la barbabietola per un panettone salato dal colore rosso intenso.
- Farcisci con olive taggiasche, toma di montagna, noci pecan, verdurine e sottoli.
Consigli Generali per un Panettone Salato Perfetto
- La farina: Utilizza una farina di forza (W330) per un risultato soffice e ben lievitato. Per la versione senza lievitazione, una farina 00 andrà bene.
- La lievitazione: Rispetta i tempi di lievitazione per un panettone alto e soffice.
- La cottura: Controlla la cottura con uno stecchino. Se la superficie dovesse scurirsi troppo, copri con un foglio di carta forno.
- Il raffreddamento: Lascia raffreddare completamente il panettone prima di tagliarlo e farcirlo.
- La farcitura: Scegli ingredienti di qualità e abbina sapori che si sposano bene tra loro.
Idee per Farcire il Tuo Panettone Salato
La farcitura è il cuore del panettone gastronomico. Ecco alcune idee per ispirarti:
- Classica: Prosciutto cotto, formaggio, maionese, insalata.
- Gourmet: Salmone affumicato, formaggio spalmabile, rucola, avocado.
- Vegetariana: Verdure grigliate (melanzane, zucchine, peperoni), mozzarella, pesto.
- Ricercata: Patè di olive, pomodori secchi, capperi, acciughe.
- Autunnale: Zucca, funghi, speck, provola affumicata.
Sperimenta e crea la tua farcitura preferita! Ricorda di tagliare il panettone a fette orizzontali e di farcire ogni strato in modo uniforme. Per un effetto scenografico, sfalsa gli strati durante la composizione.
Leggi anche: Sapori e Tradizione del Panettone
Leggi anche: Ricetta Panettone con Lievito di Birra