Pancake Proteici Bimby: La Ricetta Facile e Veloce per una Colazione Energetica

I pancake proteici sono una valida e gustosa alternativa ai classici pancake americani, soprattutto per chi segue un regime alimentare specifico, come sportivi, persone attente alla linea o chi semplicemente desidera aumentare l'apporto proteico nella propria dieta. La preparazione con il Bimby, un robot da cucina versatile ed efficiente, semplifica ulteriormente il processo, rendendo questa ricetta accessibile a tutti.

Introduzione ai Pancake Proteici

I pancake tradizionali, sebbene deliziosi, sono spesso ricchi di carboidrati e zuccheri, con un contenuto proteico relativamente basso. I pancake proteici, invece, mirano a bilanciare meglio i macronutrienti, aumentando la quantità di proteine e riducendo quella di carboidrati semplici. Questo si traduce in un alimento più saziante, utile per controllare l'appetito e favorire la crescita o il mantenimento della massa muscolare.

Perché Scegliere i Pancake Proteici?

  • Maggiore sazietà: Le proteine aumentano il senso di sazietà, aiutando a controllare la fame e a evitare spuntini poco salutari.
  • Supporto muscolare: Le proteine sono essenziali per la costruzione e la riparazione dei tessuti muscolari, particolarmente importanti per chi pratica attività fisica.
  • Controllo della glicemia: Riducendo la quantità di carboidrati semplici, i pancake proteici aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo picchi glicemici e cali di energia.
  • Versatilità: I pancake proteici possono essere personalizzati con una varietà di ingredienti e condimenti, adattandosi ai gusti e alle esigenze di ognuno.

Ricetta dei Pancake Proteici con Bimby: Passo dopo Passo

La ricetta che segue è pensata per essere semplice e veloce, sfruttando al massimo le potenzialità del Bimby. È possibile adattare le dosi e gli ingredienti in base alle proprie preferenze e necessità.

Ingredienti:

  • 2 uova
  • 100 g di farina di avena (o altra farina a basso indice glicemico)
  • 100 g di proteine in polvere (whey, caseina, vegana, a scelta)
  • 200 ml di latte (vaccino, vegetale, a scelta)
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • Un pizzico di sale
  • (Opzionale) Dolcificante a piacere (stevia, eritritolo, miele, sciroppo d'agave)
  • (Opzionale) Aromi (vaniglia, cannella, cacao amaro)

Preparazione con il Bimby:

  1. Inserire gli ingredienti: Nel boccale del Bimby, inserire tutti gli ingredienti: uova, farina di avena, proteine in polvere, latte, lievito, sale, dolcificante (se utilizzato) e aromi (se utilizzati).
  2. Mescolare: Chiudere il boccale e mescolare per 20 secondi a velocità 4. Assicurarsi che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati e che non ci siano grumi. Se necessario, raschiare le pareti del boccale con una spatola e mescolare per altri 5-10 secondi.
  3. Cottura: Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio. Ungere leggermente la padella con un filo d'olio di cocco o burro chiarificato (ghee).
  4. Versare l'impasto: Versare una piccola quantità di impasto nella padella calda (circa 2-3 cucchiai per pancake).
  5. Cuocere: Cuocere per circa 2-3 minuti per lato, o fino a quando i pancake non saranno dorati e cotti all'interno.
  6. Servire: Servire i pancake caldi, guarniti con i condimenti preferiti.

Consigli per la Cottura

Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o uguali a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale. Se si utilizza il Misurino Bimby® TM6 con il Bimby® TM5, vale la stessa raccomandazione.

Ricetta Alternativa: Pancake agli Albumi (anche Bimby)

Se si desidera una versione ancora più leggera, si possono preparare i pancake utilizzando solo gli albumi. Questa ricetta è perfetta per utilizzare gli albumi avanzati da altre preparazioni.

Leggi anche: Come fare pancake senza burro

Ingredienti per 12 pancake agli albumi:

  • 200 g albumi (circa 4 uova)
  • 25 g zucchero di canna
  • 100 g farina 00
  • 1 cucchiaino lievito in polvere per dolci

Preparazione pancake agli albumi:

  1. Mettete gli albumi e lo zucchero di canna in una ciotola e sbatteteli fino ad ottenere un composto spumoso.
  2. Aggiungete poi la farina e il lievito per dolci e mescolate fino ad amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.

VERSIONE BIMBY:

Per la versione Bimby, mettete tutti gli ingredienti nel boccale e mescolate per 20 secondi a velocità 5.

COTTURA:

Imburrate una padellina antiaderente, vi consiglio da 15 cm e con un mestolo prendete un po' di composto per i PANCAKE DI ALBUMI e versate al centro della padellina. Cuocete per un paio di minuti da un lato e, non appena si formeranno delle piccole bollicine in superficie, girate dall’altro lato. Continuate così fino a terminare tutto l’impasto.

Consigli e Varianti

  • Farina: È possibile sostituire la farina di avena con altre farine a basso indice glicemico, come la farina di mandorle, la farina di cocco o la farina di grano saraceno.
  • Proteine in polvere: La scelta delle proteine in polvere dipende dalle proprie preferenze e necessità. Le proteine whey sono le più comuni e facilmente digeribili, mentre le proteine della caseina sono a rilascio più lento e adatte per la notte. Le proteine vegane sono una valida alternativa per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
  • Latte: È possibile utilizzare qualsiasi tipo di latte, vaccino o vegetale (mandorla, soia, riso, avena). Il latte vegetale può conferire un sapore leggermente diverso ai pancake.
  • Dolcificante: La quantità di dolcificante dipende dai propri gusti. È possibile utilizzare dolcificanti naturali come stevia, eritritolo, miele o sciroppo d'agave, oppure dolcificanti artificiali.
  • Aromi: Gli aromi possono arricchire il sapore dei pancake. È possibile utilizzare estratto di vaniglia, cannella, cacao amaro, scorza di limone o arancia.
  • Frutta: È possibile aggiungere frutta fresca o secca all'impasto dei pancake. Mirtilli, lamponi, banana a fettine, noci tritate sono solo alcune delle opzioni possibili.
  • A piacere aggiungere nell'impasto frutta secca, gocce di cioccolato o un cucchiaino di cacao in polvere.

Condimenti e Guarnizioni per Pancake Proteici

I pancake proteici sono deliziosi anche da soli, ma possono essere resi ancora più gustosi con una varietà di condimenti e guarnizioni. La scelta dipende dai propri gusti e dalle proprie esigenze nutrizionali.

Opzioni Salutari:

  • Frutta fresca: Frutti di bosco, banana, kiwi, mango, ananas.
  • Frutta secca e semi: Noci, mandorle, nocciole, semi di chia, semi di lino.
  • Yogurt greco: Ricco di proteine e povero di grassi.
  • Burro di arachidi o altra frutta secca: Fonte di proteine e grassi sani.
  • Sciroppo d'acero senza zuccheri aggiunti: Alternativa più sana allo sciroppo d'acero tradizionale.
  • Marmellata senza zuccheri aggiunti: Scegliere marmellate con un alto contenuto di frutta e senza zuccheri aggiunti.
  • Ricotta: Ricca di proteine e povera di grassi.

Opzioni Più Golose (da consumare con moderazione):

  • Cioccolato fondente: Scegliere cioccolato con almeno il 70% di cacao.
  • Panna montata: Utilizzare panna con un basso contenuto di grassi.
  • Gelato: Scegliere gelati con un basso contenuto di zuccheri.
  • Nutella: Da consumare con moderazione, a causa dell'alto contenuto di zuccheri e grassi.
  • Per farcire il vostro pancake proteico con avena e yogurt potete usare della frutta fresca, crema di yogurt e frutta secca, burro di arachidi oppure una crema spalmabile proteica al cioccolato al latte o fondente e senza zuccheri. Possiamo servire i pancake con della marmellata di fragole, lamponi o frutti di bosco 🍓🍓 Per i più golosi, invece, crema di nocciole, sciroppo d’acero o miele 🥞🥞

Pancake Proteici: Un'Analisi Nutrizionale

L'analisi nutrizionale dei pancake proteici varia a seconda degli ingredienti utilizzati e delle porzioni. Tuttavia, in generale, si può stimare che un pancake proteico preparato con la ricetta sopra indicata contenga:

  • Calorie: Circa 150-200 kcal
  • Proteine: Circa 15-20 g
  • Carboidrati: Circa 10-15 g
  • Grassi: Circa 5-10 g

È importante tenere presente che questi valori sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti specifici utilizzati. Per un'analisi nutrizionale più precisa, è consigliabile utilizzare un'app di monitoraggio alimentare o consultare un nutrizionista.

Leggi anche: Come preparare i Pancake di Lenticchie

Pancake Proteici: Adatti a Tutti?

I pancake proteici sono generalmente adatti a tutti, ma è importante considerare alcune precauzioni:

  • Intolleranze e allergie: Verificare che gli ingredienti utilizzati non contengano allergeni a cui si è sensibili (glutine, lattosio, uova, frutta a guscio).
  • Problemi renali: Le persone con problemi renali dovrebbero consultare un medico prima di aumentare l'apporto proteico nella dieta.
  • Gravidanza e allattamento: Le donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero consultare un medico prima di modificare la propria dieta.

In generale, i pancake proteici rappresentano una valida alternativa ai pancake tradizionali, offrendo un apporto proteico maggiore e un contenuto di carboidrati più controllato. Con la ricetta del Bimby, la preparazione diventa ancora più semplice e veloce, rendendo questa opzione accessibile a tutti.

Oltre la Colazione: Pancake Proteici per Ogni Occasione

Sebbene i pancake proteici siano spesso associati alla colazione, la loro versatilità li rende adatti anche per altre occasioni. Possono essere consumati come spuntino post-allenamento, come dessert leggero o anche come base per preparazioni salate.

Pancake Proteici Salati

Per preparare pancake proteici salati, è sufficiente omettere il dolcificante e gli aromi dolci dalla ricetta base. Si possono aggiungere, invece, erbe aromatiche, spezie, formaggio grattugiato o verdure tritate all'impasto. I pancake proteici salati possono essere farciti con verdure grigliate, salmone affumicato, avocado o uova strapazzate.

Pancake Proteici come Dessert

I pancake proteici possono essere trasformati in un dessert leggero e gustoso. Si possono farcire con yogurt greco, frutta fresca, cioccolato fondente fuso o una spolverata di cacao amaro.

Leggi anche: Pancake Americani: La Guida

Consigli Aggiuntivi

  • L’impasto si può preparare anche la sera prima. Basterà conservarlo in frigorifero in un recipiente coperto con della pellicola 😉😉
  • Il pancake può essere preparato anche la sera prima e riscaldato al microonde o in padella. Può essere farcito con crema spalmabile, marmellata, frutta, yogurt e granelle di frutta secca.
  • Un consiglio che vale anche per la ricetta del pancake dolce proteico classico: per comodità potete usare gli albumi pastorizzati in brick, così da non far avanzare i tuorli!

tags: #pancake #proteici #bimby #ricetta