Economica e gustosa, la carne di maiale è un alimento ideale per la stagione invernale. In questo periodo, i banchi dei supermercati ne sono pieni, offrendo un'ottima alternativa alle carni bovine. Vale la pena esplorare tagli meno comuni come i piedini (o zampetti), una delle parti più povere ed economiche del maiale.
Cosa Sono i Piedini di Maiale?
I piedini di maiale sono costituiti dalla parte inferiore della zampa, sotto lo stinco. Sono gelatinosi, ricchi di ossa (quelle del piede) e cotenna (rivestimento grasso), ma con pochi muscoli.
Come Trattare i Piedini di Maiale
Generalmente, i piedini vengono venduti già puliti e privi di setole, o addirittura già bolliti. Se necessario, vanno fiammeggiati per eliminare ogni traccia di setole e lavati accuratamente.
Come Cucinare i Piedini di Maiale
I piedini di maiale richiedono lunghe cotture per permettere al tessuto connettivo di sciogliersi e alla cotenna di ammorbidirsi. Si possono lessare per circa 2 ore (cambiando l'acqua dopo la prima ora per eliminare il grasso in eccesso) e servirli con salse e verdure, oppure cuocerli in umido, ad esempio con fagioli o pomodoro.
Ricetta Base dei Piedini di Maiale Bolliti
Ecco una ricetta tradizionale per preparare i piedini di maiale bolliti:
Leggi anche: Zampetti di Maiale: Tradizione e Sapore
Ingredienti:
- Piedini di maiale freschi
- Acqua
- Sale
- Aglio
- Prezzemolo
- Olio extravergine d'oliva
- Vino bianco (opzionale)
- Spezie a piacere (pepe, peperoncino, alloro, ecc.)
Preparazione:
- Pulizia: Se i piedini non sono già puliti, fiammeggiateli per rimuovere eventuali setole residue e lavateli accuratamente sotto acqua corrente fredda. Lasciateli in ammollo in acqua e aceto per circa 30 minuti per eliminare le impurità.
- Bollitura: Mettete i piedini in una pentola capiente e copriteli con abbondante acqua salata. Portate a ebollizione e cuocete a fuoco basso per circa 2 ore, o fino a quando la carne sarà tenera. È consigliabile cambiare l'acqua dopo la prima ora per ridurre il contenuto di grasso. Se utilizzate una pentola a pressione, i tempi di cottura si riducono notevolmente.
- Scolatura e Raffreddamento: Una volta cotti, scolate i piedini e lasciateli raffreddare leggermente.
- Condimento: Tritate finemente l'aglio sbucciato e il prezzemolo. Condite i piedini con abbondante olio extravergine d'oliva, aglio, prezzemolo e, se desiderate, un pizzico di pepe o peperoncino.
- Riposo: Lasciate insaporire i piedini per alcune ore, o meglio ancora per una notte intera, in frigorifero, coperti con pellicola trasparente. Girateli di tanto in tanto per distribuire uniformemente il condimento.
Consigli Aggiuntivi:
- Per un tocco di sapore in più, sfumate i piedini con vino bianco durante la cottura.
- Personalizzate il condimento con le vostre spezie preferite, come alloro, rosmarino o salvia.
Piatti Tipici Regionali
I piedini di maiale sono un ingrediente chiave in molti piatti tradizionali italiani:
- Cassoeula Lombarda: Un ricco stufato a base di verza, cotenna e altre parti meno nobili del maiale.
- Maialata Bolognese: Un bollito misto di maiale che include muso, coda, orecchie e piedini.
- O Pèr e 'o Muss (Campania): Un classico cibo di strada a base di piedini e muso di maiale bolliti.
In Francia, dove sono molto diffusi, i piedini di maiale vengono preparati in gelatina, fritti impanati o in terrina.
Stagionalità e Abbinamenti
Oggi il maiale si consuma tutto l'anno, ma tradizionalmente la macellazione avveniva in inverno per facilitare la conservazione della carne. Il gusto robusto del maiale si abbina bene alla stagione fredda.
Accostamenti Consigliati:
- Verze
- Patate (al forno o in purè)
- Agrumi (per sgrassare e ingentilire il gusto)
- Ortaggi dal sapore dolce (finocchi, carciofi)
Varianti e Consigli
Esistono diverse varianti per cucinare i piedini di maiale, ognuna con il suo tocco unico:
- Piedini di Maiale con Fagioli: Soffriggete i piedini con cipolla, carote e sedano, aggiungete fagioli cannellini o borlotti lessati e, a piacere, una lattina di pomodori pelati. Lasciate cuocere fino a quando la salsa non si sarà ristretta.
- Insalata di Piedini di Maiale: Sfilacciate la carne dei piedini cotti e conditela con prezzemolo, cipolla, olio e aceto.
- Piedini di Maiale con Lenticchie: Lessate i piedini e le lenticchie separatamente. Preparate un soffritto con cipolla, aglio, carote e sedano. Unite le lenticchie al soffritto, aggiungete passata di pomodoro e acqua calda. Quando le lenticchie sono cotte, aggiungete i piedini e lasciate insaporire per qualche minuto.
Come Servire e Conservare i Piedini di Maiale
I piedini di maiale in bianco possono essere serviti come antipasto, secondo piatto o piatto unico. Sono ottimi sia caldi che freddi.
Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele
Conservazione:
- In Frigorifero: Conservate i piedini in un contenitore ermetico insieme al brodo per mantenerli umidi e saporiti.
- In Congelatore: Congelate i piedini in porzioni singole con un po' di brodo.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta