Mycostatin è un farmaco antimicotico a base di nistatina, utilizzato per prevenire e trattare infezioni fungine, in particolare quelle causate da Candida. Questo articolo fornisce informazioni dettagliate su Mycostatin, comprese le sue indicazioni, la posologia, le controindicazioni e le precauzioni d'uso.
Cos'è Mycostatin?
Mycostatin è un farmaco antimicotico il cui principio attivo è la nistatina. La nistatina è un antifungino orale ben tollerato e con scarsi effetti collaterali clinicamente rilevanti. Agisce legandosi agli steroli della membrana cellulare dei funghi, in particolare l'ergosterolo, alterando il normale flusso elettrolitico e molecolare e compromettendo l'integrità della cellula fungina.
Somministrato per via orale, viene scarsamente assorbito dal tratto gastrointestinale, concentrandosi nel lume intestinale dove esplica la sua funzione biologica. Per questo motivo, Mycostatin è indicato principalmente per il trattamento di infezioni localizzate nel tratto gastrointestinale.
A cosa serve Mycostatin? Indicazioni terapeutiche
Mycostatin è indicato per:
- Prevenzione e trattamento delle infezioni candidosiche (moniliasiche) della cavità orale, dell'esofago e del tratto intestinale in pazienti pediatrici (da 1 mese di età fino a 18 anni) e negli adulti (età maggiore di 18 anni).
- Profilassi della candidosi orale (mughetto) nei neonati (fino ad 1 mese di età), specialmente in quelli le cui madri presentano colture positive del secreto vaginale.
Mycostatin non deve essere usato nel trattamento delle micosi sistemiche, in quanto la sua attività è essenzialmente locale.
Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine
Mycostatin e Candida
La nistatina contenuta in Mycostatin è particolarmente efficace nel trattamento delle infezioni sostenute da Candida. L'efficacia di Mycostatin è rilevante in diverse situazioni cliniche:
- Pazienti in terapia intensiva: I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono esposti ad alto rischio di contagio da Candida, infezione che potrebbe allungare i tempi di degenza e peggiorare le condizioni fisiche del paziente. La profilassi con nistatina può ridurre questo rischio.
- Pazienti affetti da AIDS: Il calo delle difese immunitarie indotto dal virus HIV espone i pazienti affetti da AIDS a ripetitive infezioni, tra cui la candidosi del cavo orale, che peggiora la qualità della vita. Mycostatin può essere utilizzato per trattare queste infezioni.
- Neonati: Le infezioni da Candida rappresentano una delle più importanti cause di mortalità nei neonati ricoverati in unità di cura intensiva. La somministrazione di Mycostatin può aiutare a prevenire queste infezioni.
Come usare Mycostatin: posologia e modo d'uso
La posologia di Mycostatin varia a seconda dell'età del paziente e dell'indicazione terapeutica. È fondamentale seguire attentamente le istruzioni del medico e le indicazioni riportate nel foglietto illustrativo.
Posologia negli adulti (età maggiore di 18 anni)
Per la prevenzione e il trattamento delle infezioni candidosiche della cavità orale, la dose raccomandata è di 4-6 ml (400.000-600.000 U.I.) quattro volte al giorno. Se necessario, il dosaggio può essere aumentato.
Posologia nella popolazione pediatrica
- Lattanti (da 1 mese di età fino a 2 anni): La dose raccomandata è di 2 ml (200.000 U.I.) quattro volte al giorno. Se necessario, il dosaggio può essere aumentato.
- Bambini e adolescenti (di età compresa tra 2 e 18 anni): La dose raccomandata è di 4-6 ml (400.000-600.000 U.I.) quattro volte al giorno. Se necessario, il dosaggio può essere aumentato.
- Neonati (fino ad 1 mese di età): Per la prevenzione della candidosi orale (mughetto), la dose media raccomandata è di 1 ml una volta al giorno, istillato direttamente in bocca con la siringa.
Modalità di somministrazione
Agitare bene il flacone prima dell'uso. Il medicinale va somministrato ponendo metà dose in ciascun lato della bocca e mantenendola il più a lungo possibile prima di deglutirla.
Per prevenire ricadute, è consigliabile protrarre il trattamento per almeno 48 ore dopo la guarigione clinica. Se i sintomi dovessero peggiorare o persistere dopo 14 giorni di trattamento, è necessario consultare il medico per una terapia alternativa.
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia
Controindicazioni
Mycostatin è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo (nistatina) o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nella formulazione.
Avvertenze e precauzioni d'uso
- Mycostatin non deve essere utilizzato nel trattamento delle micosi sistemiche, in quanto la sua attività è essenzialmente locale.
- In caso di irritazione o allergia, si raccomanda di sospendere il trattamento.
- Si raccomanda l'uso di metodi diagnostici (come striscio con KOH o colture) per confermare la diagnosi di candidosi e per escludere infezioni causate da altri patogeni.
- Mycostatin sospensione orale contiene saccarosio: i pazienti affetti da diabete mellito, da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio o da insufficienza di sucrasi-isomaltasi devono tenere conto di questo aspetto.
- Mycostatin sospensione orale contiene piccole quantità di etanolo (alcool), inferiori a 100 mg per dose.
- Il medicinale contiene paraidrossibenzoati che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate) e, eccezionalmente, broncospasmo.
- I pazienti in terapia con Mycostatin devono attenersi strettamente alla prescrizione del medico e non interrompere o sospendere la cura fino al completamento della terapia, anche in caso di miglioramento dei sintomi.
- È importante mantenere una buona igiene orale durante il trattamento con Mycostatin, anche in caso di portatori di protesi e dentiere.
- Per chi svolge attività sportiva, l'uso di medicinali contenenti alcol etilico può determinare positività ai test antidoping.
Interazioni
Non sono note interazioni significative con altri farmaci. Tuttavia, è sempre consigliabile informare il medico o il farmacista se si sta assumendo qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.
Mycostatin in gravidanza e allattamento
Non sono stati condotti studi sulla riproduzione animale con la nistatina. Non è stato stabilito se la nistatina possa causare danni al feto quando somministrata durante la gravidanza o se diminuisca la capacità riproduttiva. Pertanto, Mycostatin deve essere somministrato in gravidanza solo se il potenziale beneficio per la madre è decisamente superiore al potenziale rischio per il feto.
Non è stato stabilito se la nistatina è escreta nel latte materno. Nonostante l'assorbimento gastrointestinale sia insignificante, occorre cautela nel prescrivere la nistatina durante l'allattamento. Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale durante la gravidanza o l'allattamento.
Effetti indesiderati
La nistatina è generalmente ben tollerata da pazienti di tutte le età, compresi i lattanti debilitati, anche in caso di trattamento prolungato. Tuttavia, come tutti i medicinali, Mycostatin può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale
Dosi orali elevate possono causare diarrea, fastidio addominale, nausea e vomito.
Altri effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino ad 1 persona su 100) includono eruzione cutanea.
Effetti indesiderati rari (possono interessare fino ad 1 persona su 1000) includono:
- Ipersensibilità
- Angioedema, incluso edema della faccia
- Sindrome di Stevens-Johnson
- Orticaria
È importante segnalare al medico o al farmacista qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati nel foglio illustrativo.
Sovradosaggio
Dosi orali di nistatina superiori a 5 milioni di unità giornaliere hanno causato nausea e disordini gastrointestinali. In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di Mycostatin, avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.
Conservazione
Conservare Mycostatin a temperatura non superiore a 25°C. I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini. Dopo la prima apertura del flacone, la validità del medicinale è di 14 giorni.
Composizione
Un ml di sospensione orale contiene:
- Principio attivo: nistatina 100.000 U.I.
- Eccipienti: saccarosio, glicerolo, sodio saccarinato, carmellosa sodica, sodio fosfato bibasico, metile para-idrossibenzoato, propile para-idrossibenzoato, alcol etilico, aroma imitazione ciliegia, olio di menta piperita, cinnamaldeide, acqua purificata.
tags: #mycostatin #informazioni