I biscotti alle mele sono un vero e proprio comfort food, perfetti per la colazione, la merenda o un dolce momento di pausa. Immaginate un biscotto dalla consistenza scioglievole, un cuore morbido di mela profumato alla cannella racchiuso in un guscio friabile. Questa ricetta, semplice e veloce, vi permetterà di realizzare dei biscotti genuini e deliziosi, simili ai famosi "Cuor di mela" ma fatti in casa, con ingredienti sani e naturali.
Un'Esplosione di Sapori e Profumi
Questi biscotti sono realizzati con una pasta frolla che racchiude un ripieno di mele cotte, creando un contrasto di consistenze e un'armonia di sapori che conquisteranno tutti. La cannella, poi, aggiunge un tocco caldo e avvolgente, rendendo questi biscotti perfetti per le giornate autunnali e invernali.
Ingredienti di Qualità per un Risultato Ottimale
Il segreto per ottenere dei biscotti morbidi e gustosi è scegliere ingredienti di qualità, preferibilmente biologici.
- Mele: Le varietà più adatte sono le Golden Delicious, dolci e profumate, o le Renette, che durante la cottura perdono la loro acidità e diventano succose.
- Farina: Utilizzare una farina di buona qualità è fondamentale per la riuscita della pasta frolla.
- Burro: Il burro conferisce friabilità e sapore alla pasta frolla. Per chi è intollerante al lattosio, può essere sostituito con olio di semi di girasole, aumentando leggermente la quantità di farina.
La Ricetta Passo Passo
Ecco come preparare i biscotti morbidi alle mele, seguendo una ricetta facile e veloce:
Ingredienti:
- Farina 00: 380 g
- Burro morbido: 160 g (o 50 ml di olio di semi per la versione senza burro)
- Zucchero: 90 g
- Uova: 2 (a temperatura ambiente)
- Mele: 2 (medie dimensioni)
- Lievito per dolci: 2 cucchiaini rasi
- Scorza di mezzo limone grattugiata
- Cannella in polvere: 1 pizzico
- Sale: un pizzico
- Succo di limone: q.b. per le mele
- Zucchero a velo: per decorare
Preparazione:
- Preparare le mele: Lavare, sbucciare e tagliare le mele a pezzettini piccoli. Metterli in una ciotola e irrorarli con succo di limone per evitare che anneriscano. In alternativa, immergerli in acqua e limone, scolandoli e asciugandoli bene prima dell'uso.
- Preparare l'impasto: In una ciotola, lavorare il burro morbido (o l'olio di semi) con lo zucchero e un pizzico di sale fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Incorporare la farina setacciata con il lievito, la scorza di limone grattugiata e la cannella. Impastare fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
- Aggiungere le mele: Incorporare delicatamente i pezzettini di mela all'impasto, mescolando con una spatola o le mani.
- Formare i biscotti: Rivestire una teglia con carta da forno. Prelevare una cucchiaiata di impasto e adagiarla sulla teglia, formando dei mucchietti irregolari distanziati tra loro.
- Infornare: Cuocere i biscotti in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 20 minuti, o fino a quando saranno dorati.
- Decorare: Una volta sfornati, lasciare raffreddare i biscotti su una gratella. Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
Varianti e Consigli
- Per un impasto più morbido: Sostituire una parte della farina 00 con fecola di patate (50 e 50).
- Per un tocco rustico: Utilizzare zucchero di canna al posto dello zucchero semolato.
- Per arricchire il sapore: Aggiungere all'impasto una manciata di gocce di cioccolato o noci tritate.
- Per un infuso profumato: Utilizzare le bucce delle mele biologiche per preparare un infuso, facendole bollire in acqua con una stecca di cannella o altri aromi a piacere (zenzero, chiodi di garofano).
Conservazione
I biscotti morbidi alle mele si conservano a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico o una scatola di latta, per circa 3-4 giorni. Il giorno dopo la preparazione saranno ancora più morbidi e gustosi.
Leggi anche: Calorie e Nutrienti dei Biscotti Integrali
Un Biscotto per Tutti
Questi biscotti sono adatti anche a chi segue una dieta vegetariana. Chi soffre di intolleranza al lattosio può sostituire il burro con olio di semi. Inoltre, la presenza di mele, ricche di fibre, vitamine e minerali, rende questi biscotti un'opzione più sana rispetto ai prodotti confezionati. La mela ha un basso indice glicemico e può essere inserita tranquillamente nell’alimentazione di chi ha problemi di diabete.
La Magia della Cannella
La cannella non è solo un aroma delizioso, ma anche un ingrediente benefico per la salute. Ricca di tannini, aiuta a combattere l'invecchiamento, a ridurre il colesterolo, a stimolare la circolazione sanguigna e la digestione. Inoltre, ha proprietà antisettiche e rinforza il sistema immunitario.
Un Tuffo nel Passato
La storia dei biscotti è antica e affascinante, con tracce che risalgono all'agricoltura preistorica. Nell'antico Egitto, venivano addolciti con fichi, uva e miele, mentre i Greci realizzavano biscotti votivi a forma di animale. Nell'antica Roma, Orazio regalava i "crustula" agli alunni più bravi, mentre i "buccellatum" erano preparati per i legionari. L'uso dello zucchero, diffusosi a Venezia nel 996 d.C., perfezionò la qualità dei biscotti, che divennero sempre più popolari.
Leggi anche: Biscotti Gatto: Ricetta Facile
Leggi anche: Consigli Utili Confezioni Biscotti
tags: #biscotti #morbidissimi #alle #mele #ricetta