Meringhe con Frutta Secca: Un Tripudio di Gusto e Friabilità

Le meringhe con frutta secca rappresentano una deliziosa variante delle classiche meringhe, arricchite dalla fragranza e dalla croccantezza della frutta secca. Questi dolcetti, semplici da preparare, offrono un'esplosione di sapori e consistenze che li rendono irresistibili.

Dacquoise: Una Base Versatile

La dacquoise è una base di pasticceria preparata con meringa e frutta secca, ideale per torte moderne e bavaresi. Si possono utilizzare diverse tipologie di frutta secca in base al gusto desiderato. È importante prestare attenzione alla cottura, che deve essere breve e ad alta temperatura per conservare l'umidità all'interno.

Meringhe con Mandorle e Nocciole: Un Classico Intramontabile

Le meringhe con mandorle e nocciole sono dolcetti deliziosi, profumati e friabili. Sono perfette per utilizzare albumi avanzati e si conservano a lungo in un contenitore asciutto. Confezionate con cura, sono un'ottima idea regalo per amici e parenti, ideali per le feste natalizie.

Preparazione

Si possono preparare sia come biscottini morbidi che secchi. Per una consistenza più croccante, si consiglia la doppia cottura.

  1. Prima cottura: Addensare la meringa a fuoco dolce per circa 5 minuti, mescolando continuamente.
  2. Seconda cottura: Cuocere in forno preriscaldato a 150°C per circa 30-35 minuti.

Brutti ma Buoni: L'Eccellenza nella Semplicità

I brutti ma buoni, o "bruttiboni", sono dolcetti dall'aspetto rustico ma dal sapore unico. Sono preparati con meringa e frutta secca, tipici del nord Italia, soprattutto con nocciole, ma anche con mandorle, come i famosi Mandorlati di San Clemente. Possono essere aromatizzati con semi di vaniglia o scorza di limone.

Leggi anche: Scopri le Meringhe Vegane

Doppia Cottura per una Croccantezza Ottimale

La doppia cottura è consigliata per ottenere biscotti più croccanti. La prima cottura avviene in pentolino per addensare il composto, mentre la seconda avviene in forno.

  1. Preparazione della Meringa: Montare gli albumi con un pizzico di sale, aggiungere gradualmente lo zucchero e gli aromi.
  2. Cottura: Distribuire cucchiaiate di composto su una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno preriscaldato.

Ricetta delle Meringhe alle Mandorle della Zia Teresa

Questa ricetta, tramandata dalla zia Teresa, è semplice da realizzare e garantisce un risultato delizioso.

Ingredienti

  • Albumi a temperatura ambiente
  • Zucchero a velo
  • Zucchero semolato
  • Mandorle tritate grossolanamente
  • Sale

Preparazione

  1. Preriscaldare il forno: A 150°C.
  2. Tritare le mandorle: Grossolanamente con un tritatutto.
  3. Unire zucchero a velo e mandorle: Attivare il Bimby per un paio di secondi in modalità antiorario.
  4. Montare gli albumi: Con le fruste elettriche a velocità alta, fino a quando non iniziano a schiumare.
  5. Aggiungere lo zucchero: Abbassare la velocità e unire lo zucchero semolato e il sale poco per volta.
  6. Montare fino a ottenere un composto consistente: Fino a ottenere la classica forma "a becco d'aquila".
  7. Unire mandorle e zucchero a velo: Gradatamente alla meringa, mescolando delicatamente.
  8. Distribuire il composto: Su due leccarde ricoperte con carta forno, aiutandosi con due cucchiaini.

Consigli:

  • È importante che gli albumi siano perfettamente separati dal tuorlo per montare correttamente.
  • La temperatura e i tempi di cottura possono variare a seconda del forno.

Meringhe con Nocciole e Cioccolato: Una Variazione Golosa

Le meringhe con nocciole e cioccolato sono una versione golosa delle classiche meringhe, perfette per gli amanti della frutta secca e del cioccolato.

Ingredienti

  • Albumi
  • Zucchero
  • Nocciole tritate
  • Gocce di cioccolato fondente
  • Cacao amaro in polvere (opzionale)

Preparazione

  1. Montare gli albumi: Nella planetaria con un terzo dello zucchero.
  2. Aggiungere lo zucchero: Gradualmente, mescolando continuamente.
  3. Unire nocciole e cioccolato: Delicatamente dal basso verso l'alto.
  4. Formare le meringhe: Con un cucchiaio o una sac à poche su una teglia rivestita di carta forno.

Consigli Aggiuntivi

  • Per una meringa perfetta, utilizzare albumi a temperatura ambiente e assicurarsi che la ciotola e le fruste siano perfettamente pulite e prive di grasso.
  • Aggiungere un pizzico di sale agli albumi aiuta a stabilizzare la meringa.
  • Cuocere le meringhe a bassa temperatura per un tempo prolungato per ottenere una consistenza croccante e asciutta.
  • Conservare le meringhe in un contenitore ermetico per preservarne la croccantezza.

Leggi anche: Meringhe Perfette

Leggi anche: Meringhe con 3 Albumi

tags: #meringhe #con #frutta #secca #ricetta