Il mascarpone, con la sua consistenza cremosa e il sapore delicato, è un ingrediente amato in tutto il mondo. Chi ha detto che per gustarlo bisogna rinunciare ai propri principi etici? Possiamo deliziarci con un mascarpone completamente vegetale, realizzato con ingredienti semplici e naturali, perfetto per chi segue un'alimentazione vegana o è intollerante al lattosio.
Perché Scegliere il Mascarpone Vegano?
Ci sono diversi motivi per optare per il mascarpone vegano:
- Salute: È privo di lattosio e colesterolo, un'ottima alternativa per chi ha intolleranze alimentari o desidera un'alimentazione più sana.
- Etica: La produzione non prevede lo sfruttamento degli animali.
- Gusto: Conserva la cremosità e la versatilità del prodotto tradizionale.
- Sostenibilità: Contribuisce a ridurre l'impatto ambientale dell'industria lattiero-casearia.
A Cosa Serve il Mascarpone Vegano?
Le possibilità di utilizzo sono infinite:
- Dolci: Creme per torte e semifreddi, farciture per biscotti e muffin, topping per frutta fresca.
- Salato: Ripieni per ravioli e tortellini, salse per condire pasta e risotti, creme per bruschette e tartine.
- Bevande: Per preparare caffè e cioccolate calde cremose.
Ricetta Base del Mascarpone Vegano
Esistono diverse varianti per preparare il mascarpone vegano. Ecco una ricetta facile e veloce, ideale anche per chi è alle prime armi:
Ingredienti:
- Yogurt di soia non zuccherato
- Panna vegetale
- Latte di soia (o altro latte vegetale)
- Olio di semi (mais o soia)
- Sale (un pizzico, facoltativo)
Preparazione:
- Scolare lo yogurt: Foderare un colino con un canovaccio pulito (assicurarsi che non abbia odore di detersivo). Versare lo yogurt di soia nel canovaccio, posizionando il colino sopra una ciotola in modo che non tocchi il liquido che gocciola. Richiudere i lembi del canovaccio a fagotto e lasciare gocciolare il siero acido in frigorifero per almeno 6-8 ore. Più a lungo si lascia gocciolare, più compatto sarà il mascarpone. Dopo questo tempo, si otterrà una sorta di yogurt greco vegetale.
- Preparare la panna vegetale: In un beker, riunire il latte di soia e l'olio di semi. Mixare con un frullatore a immersione fino ad ottenere un composto denso e compatto.
- Unire gli ingredienti: Rimuovere la crema di yogurt di soia e trasferirla in una ciotola. Incorporare delicatamente la panna vegetale allo yogurt di soia sgocciolato. Insaporire eventualmente con un pizzico di sale.
Il mascarpone vegetale è pronto per essere utilizzato subito!
Leggi anche: Tiramisù fatto in casa: la ricetta originale
Ricetta Alternativa con Silken Tofu
Un'altra opzione per preparare il mascarpone vegano prevede l'utilizzo del silken tofu, noto anche come tofu vellutato o tofu soft. Questo tipo di tofu ha una consistenza molto cremosa, simile a quella del mascarpone tradizionale.
Ingredienti:
- Silken tofu
- Panna vegetale
- Zucchero a velo (opzionale, per dolcificare)
- Estratto di vaniglia (opzionale, per aromatizzare)
Preparazione:
- Scolare il silken tofu: Avvolgere il silken tofu in un canovaccio pulito e premere delicatamente per eliminare l'acqua in eccesso.
- Frullare il tofu: Inserire il silken tofu scolato in un frullatore e frullare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
- Montare la panna: Montare la panna vegetale con le fruste elettriche fino ad ottenere una consistenza spumosa. Se si desidera, aggiungere un po' di zucchero a velo durante la montatura per dolcificare la panna.
- Unire gli ingredienti: Incorporare delicatamente la panna montata alla crema di silken tofu, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare la panna. Aggiungere l'estratto di vaniglia, se si desidera.
Consigli e Varianti
- Yogurt di soia: Per un sapore più neutro, utilizzare yogurt di soia al naturale, senza zuccheri aggiunti. Se si preferisce un sapore più dolce, si può aggiungere un po' di sciroppo d'acero o agave allo yogurt prima di farlo sgocciolare. È possibile utilizzare yogurt di soia fatto in casa o acquistato, purché non zuccherato.
- Panna vegetale: Scegliere una panna vegetale di buona qualità, preferibilmente senza grassi idrogenati. La panna di soia è un'ottima opzione, ma si possono utilizzare anche panna di riso, avena o cocco.
- Aromatizzare: Per personalizzare il sapore del mascarpone vegano, si possono aggiungere aromi come estratto di vaniglia, scorza di limone o arancia grattugiata, cannella o altre spezie.
- Consistenza: Se si desidera una consistenza più densa, si può aggiungere un po' di amido di mais (maizena) alla panna vegetale durante la montatura.
- Siero acido: Il siero acido che si ottiene dallo yogurt di soia scolato può essere utilizzato per preparare pane o polpette vegetali.
Il Tiramisù Vegano con Mascarpone Vegetale: Un Classico Rivisitato
Il tiramisù è un dolce al cucchiaio amato da tutti, e la versione vegana con mascarpone vegetale non ha nulla da invidiare all'originale. Ecco come prepararlo:
Ingredienti:
- Savoiardi vegani (o biscotti secchi vegani)
- Caffè amaro
- Mascarpone vegetale
- Panna vegetale
- Zucchero a velo
- Cacao amaro in polvere
- Gocce di cioccolato fondente (opzionale)
- Liquore vegano (es. Disaronno, opzionale)
Preparazione:
- Preparare il caffè: Preparare il caffè e lasciarlo raffreddare. Se si desidera, si può allungare il caffè con un po' di latte vegetale o acqua.
- Preparare la crema: In una ciotola, lavorare il mascarpone vegetale con un cucchiaio per ammorbidirlo. Montare la panna vegetale con lo zucchero a velo. Incorporare delicatamente la panna montata al mascarpone, mescolando dal basso verso l'alto.
- Assemblare il tiramisù: Inzuppare i savoiardi (o i biscotti secchi) nel caffè e disporli sul fondo di una teglia o in coppette individuali.
- Creare gli strati: Ricoprire i savoiardi con uno strato di crema al mascarpone. Se si desidera, aggiungere qualche goccia di cioccolato fondente.
- Ripetere gli strati: Ripetere gli strati di savoiardi inzuppati e crema fino ad esaurire gli ingredienti. L'ultimo strato dovrà essere di crema.
- Lasciare riposare: Coprire il tiramisù con pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 3 ore, meglio se per tutta la notte.
- Spolverizzare e servire: Prima di servire, spolverizzare il tiramisù con cacao amaro in polvere.
Idee per Variare il Tiramisù Vegano
- Tiramisù vegano alle fragole: Aggiungere fragole fresche a pezzi tra gli strati di crema e savoiardi.
- Tiramisù vegano senza glutine: Utilizzare savoiardi senza glutine o pan di Spagna vegano senza glutine.
- Tiramisù vegano al pistacchio: Aggiungere pasta di pistacchio alla crema al mascarpone.
- Tiramisù vegano con liquirizia: Spolverizzare il tiramisù con liquirizia in polvere al posto del cacao amaro.
Alternative Vegane al Mascarpone
Se non si ha tempo di preparare il mascarpone vegano in casa, si possono utilizzare alternative già pronte disponibili in commercio:
- Mascarpone vegetale Vallè "Il Cremoso": Prodotto a base di mandorla, cremoso e dal gusto delicato.
- Creme spalmabili vegane: Diverse marche offrono creme spalmabili vegane a base di soia, riso o altri ingredienti vegetali.
- Crema di cocco: La parte solida del latte di cocco, raffreddata in frigorifero, può essere montata per ottenere una crema simile al mascarpone.
Conservazione
Il mascarpone vegano fatto in casa può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni, in un contenitore ermetico. Il tiramisù vegano può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente.
Leggi anche: Meringata con Mascarpone
Leggi anche: Un Primo Piatto Cremoso e Saporito
tags: #mascarpone #vegano #ricetta #facile