La pizza margherita con salsiccia rappresenta una gustosa variante di un classico intramontabile della cucina italiana. Questa ricetta combina la semplicità e la freschezza della margherita tradizionale con il sapore ricco e deciso della salsiccia, creando un equilibrio perfetto di sapori che soddisfa il palato di grandi e piccini.
Preparazione dell'Impasto: La Base Perfetta
La base è l'elemento fondamentale di ogni pizza. Per una pizza margherita con salsiccia davvero speciale, è consigliabile preparare l'impasto in casa. Se si opta per questa scelta, è bene ritagliarsi un paio d'ore da dedicare alla preparazione. Si può scegliere tra diverse tipologie di farina, dalla classica farina 00 alle varianti più particolari come quella di grano saraceno, di farro o di semola.
In una ciotola, versare la farina, il lievito di birra, un pizzico di sale e aggiungere gradualmente acqua tiepida. Impastare accuratamente e aggiungere un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Una volta che tutti i liquidi sono stati assorbiti, coprire l'impasto con un canovaccio e lasciarlo lievitare per circa 2 ore.
Una volta terminata la lievitazione, si può stendere l'intero impasto per ottenere una pizza in teglia da tagliare in porzioni, oppure dividerlo in panetti individuali per creare pizze singole. Un consiglio utile è cospargere la spianatoia con farina per facilitare la lavorazione a mano dell'impasto. Durante la stesura, picchiettare l'impasto con le dita e lavorarlo dal centro verso l'esterno, cercando di toccare i bordi il meno possibile per ottenere un cornicione alto e soffice, tipico della pizza napoletana.
Alternative all'Impasto Tradizionale
Per chi desidera una pizza ancora più soffice e digeribile, si può provare la pizza con lievito madre. La preparazione della base rimane invariata, ma è importante ricordare che il lievito madre richiede dosi diverse rispetto al lievito di birra: 25 g di lievito di birra corrispondono a circa 300 g di lievito madre.
Leggi anche: Pizza Margherita: Quante Calorie?
Un'altra alternativa interessante è l'impasto al vino, che non richiede tempi di lievitazione. Questo impasto, realizzato con farina, vino, olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale, è perfetto per una pizza facile e veloce, ma anche per la preparazione di torte salate.
Ricetta della Pizza Margherita con Salsiccia
Questa ricetta è una variante "rossa" della pizza con salsiccia, in cui la quantità di pomodoro e mozzarella è attentamente bilanciata per non appesantire la base. La ricetta è pensata per la cottura nel forno domestico, che non raggiunge le temperature elevate dei forni a legna.
Ingredienti (per 3 pizze rotonde):
- 250 g di farina Manitoba
- 250 g di farina 00
- 300 ml di acqua tiepida
- 25 g di lievito di birra fresco
- 50 g di zucchero
- 60 ml di olio extravergine d'oliva biologico
- 20 g di sale
Per farcire:
- 400 g di polpa di pomodoro
- 250 g di salsiccia di suino
- 2 cipolle bianche grandi
- 400 g di mozzarella
- Una manciata di olive nere greche condite
- Un filo d'olio extravergine d'oliva
- Origano, sale q.b.
Preparazione:
- In una ciotola capiente, mescolare le due farine e creare un buco al centro. Sbriciolare il lievito nel buco, versare un po' d'acqua tiepida e scioglierlo. Aggiungere lo zucchero, il sale e infine l'olio extravergine d'oliva.
- Aggiungere gradualmente tutta l'acqua e iniziare a impastare fino a formare una palla liscia ed elastica (circa 10 minuti). Se si utilizza un'impastatrice, lavorare l'impasto per 10-15 minuti a velocità media, finché non si stacca dalla ciotola e risulta elastico.
- Riporre l'impasto nella ciotola, coprire con un canovaccio umido e lasciar lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora e mezza (ad esempio, nel forno caldo spento).
- Nel frattempo, cuocere la salsiccia alla griglia e tagliarla a rondelle. Affettare le cipolle e farle appassire in una padella con 2-3 cucchiai d'olio. Quando le cipolle diventano tenere e dorate, aggiungere un pizzico di sale, quindi trasferirle in un piatto e lasciarle intiepidire.
- Condire la polpa di pomodoro con un filo d'olio, sale e origano (a piacere).
- Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere l'impasto e dividerlo in 3 palline della stessa misura. Stendere il primo disco in una sfoglia sottile e posizionarlo su una teglia rivestita con carta da forno (oppure oleata). Condire con la polpa di pomodoro e infornare a 200°C per circa 15 minuti.
- Quando la pizza è cotta sotto, estrarre la teglia e condire con la mozzarella tagliata a cubetti, la salsiccia a rondelle, la cipolla e infine le olive. Infornare nuovamente e, quando la mozzarella diventa filante, cospargere con origano e servire.
- Ripetere l'operazione per le rimanenti 2 pizze.
Consigli e Varianti
- Sostituzioni: Al posto della salsiccia, si può utilizzare dello speck per un sapore affumicato. Per un tocco più deciso, si può sostituire la mozzarella con della provola.
- Patate: Per una variante ancora più golosa, si possono aggiungere delle patatine fritte o al forno. In questo caso, è consigliabile utilizzare patate fresche tagliate a cubetti o, in alternativa, patatine surgelate. Le patatine possono essere aggiunte a metà cottura insieme alla mozzarella.
- Cottura: A metà cottura, aggiungere la mozzarella a pezzetti e, negli ultimi 5 minuti, attivare il grill del forno per ottenere una mozzarella dorata e filante.
Conservazione
La pizza margherita con salsiccia è ottima appena preparata. Se avanza, si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Prima di gustarla, riscaldarla in forno per ravvivarne la fragranza e la consistenza. Se si utilizzano ingredienti freschi, è possibile congelare la pizza per conservarla più a lungo.
Leggi anche: Come fare la Torta Margherita senza latte e burro
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
tags: #margherita #con #salsiccia #ricetta