L'indivia belga, nota anche come cicoria di Bruxelles o Witloof, è una verdura versatile e gustosa, perfetta per essere gustata sia cruda che cotta. Con il suo sapore leggermente amarognolo e la sua consistenza croccante, l'indivia belga si presta a numerose preparazioni culinarie, dagli antipasti ai contorni, fino ai primi e secondi piatti.
La storia racconta che il giardiniere capo della Società di Orticola di Bruxelles fece il tentativo di coltivare la cicoria nelle grotte dove di norma venivano coltivati i funghi Champignons.
Proprietà e Benefici dell'Indivia Belga
Grazie alle numerose proprietà dell’indivia belga possiamo ottenere molteplici benefici. L’indivia belga è un'ottima alleata per la salute, grazie alle sue proprietà nutrizionali. È leggera e povera di calorie: l’indivia belga cruda in 100 grammi contiene circa 15 calorie, ideale per chi segue un regime alimentare ipocalorico. È una verdura ricca di vitamine (soprattutto A, B e C), sali minerali, potassio e calcio. Presenta inoltre un basso contenuto di sodio e un’ottima quantità di fibre e ferro.
Come Pulire l'Indivia Belga
Pulire l'indivia belga correttamente è fondamentale per apprezzarne al meglio il sapore e la consistenza. A differenza delle altre insalate, infatti, questo tipo di verdura ha le foglie molto compatte che richiedono particolare attenzione.
- Armati di un coltello ben affilato con la lama seghettata e incidete nella parte inferiore dell'indivia per togliere il torsolo centrale.
- Eliminate quindi le foglie esterne (che sono quelle con le venature più scure).
- Staccate quelle interne con delicatezza, avendo cura di passarle sotto l'acqua fredda senza romperle.
- Mantenete le foglie intere oppure tagliatele quindi a strisce non troppo piccole per mantenere intatte le qualità nutritive dell'indivia.
Come Conservare l'Indivia Belga
Capita spesso di preparare dei piatti e non riuscire a consumarli immediatamente, l’importante è capire quali sono le modalità di conservazione migliori per ogni alimento. Si può conservare l’indivia belga in diversi metodi ma il metodo migliore consiste nell’avvolgerla in un foglio di carta assorbente, inserirla in un sacchetto da freezer per poi metterla a congelare. I prodotti congelati possono essere conservati a lungo ed essere consumati indicativamente nell’arco di 6 mesi.
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
Indivia Belga Cruda: Freschezza e Croccantezza in Insalata
Utilizzare l’indivia belga cruda è sicuramente la scelta più facile e veloce per chi non ha molto tempo da dedicare ai fornelli. Ottima opzione per preparare la schiscetta per l’ufficio, le sue foglie croccanti e tenere risultano perfette in abbinamento ai formaggi stagionati o piccanti, come, ad esempio, il gorgonzola. Non dimenticate anche la frutta a guscio, e in particolare le noci, oppure gli agrumi, come le arance o il pompelmo rosa, frutti dolci in grado di smorzare la sua tipica, ma lieve, nota amara.
L'indivia cruda è la base giusta per una buona insalata di broccoli e cavolfiore leggermente lessati. Con qualche pinolo e un po’ di uvetta è un contorno davvero gustoso. Le dosi per questa insalata sono: 1 broccolo, 1 cavolfiore, 1 indivia, 1 cucchiaio di pinoli e 1 di uvetta. Per il condimento, olio e sale nella misura che preferite. Concludete la preparazione con un filo di miele dolce!
Potete aggiungere l’indivia cruda anche all’insalata di arance. L’idea in più è quella di unire del pane grattugiato per rendere ancora più croccante la vostra insalata. Per ottenere il pane della giusta croccantezza, fatelo saltare in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Barchette di Indivia con Mousse di Formaggi e Noci
Perfette come antipasti per una festa o per un menu sfizioso, provate le barchette di indivia con mousse di formaggi e noci. Ecco cosa serve per la preparazione: 200 g di gorgonzola, 300 g di stracchino, 100 g di ricotta, 100 g di burro edelle noci. Con queste dosi riuscirete a riempire circa 20 foglie di indivia. Scegliete quelle più croccanti e resistenti da lavare e asciugare con cura. In un mixer frullate tutti i formaggi insieme al burro; poi versate il composto in una ciotola, copritelo con un foglio di pellicola e lasciatelo in frigorifero per qualche ora. Trascorso questo tempo, trasferite il composto in un sac à poche e riempite le foglie a barchetta.
Una variante di questo simpatico finger food può essere realizzata con la ricetta della mousse di tonno. Per 8 barchette frullate 100 g di tonno al naturale e mescolatelo con 100 g di formaggio spalmabile e una decina di capperi. Non dimenticatevi di scegliere sempre le foglie esterne più adatte per poter servire questo sfizioso antipasto. Usate questa crema per farcire le foglie di invidia e decorate, se volete, con dei cubetti di prosciutto cotto o con un gamberetto lessato.
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
Indivia Belga Cotta: Ricette Calde e Avvolgenti
L’indivia belga si presta a numerose cotture, ognuna delle quali esalta il suo sapore in modo diverso.
Indivia Belga Gratinata al Forno
Una delle preparazioni più gettonate per questa verdura dal gusto particolare è sicuramente l’indivia belga al gratin, un piatto noto anche come indivia belga gratinata. Gli ingredienti e le dosi per preparare questa facile ricetta sono: 3 indivie, 10 g di pangrattato, 10 g di formaggio grattugiato, sale, pepe nero e olio quanto basta.
Lavate con cura l’indivia e poi tagliate ogni cespo in 4 parti. Adagiatele su una teglia unta con dell’olio e poi dedicatevi alla gratinatura. Per realizzare la croccante crosticina in superficie mescolate il parmigiano al pangrattato, condendo con sale e olio. Poi, versate questo composto sulla verdura insieme a un giro d’olio d’oliva. Cuocete in forno statico a 200° per circa 15 minuti, fino a quando la panatura non risulterà bella dorata.
Una versione più golosa di questo piatto è la variante tipica della cucina francese con besciamella e prosciutto cotto. Pulite, innanzitutto 8 cespi di indivia e fateli cuocere al vapore per circa 10 minuti. Devono diventare teneri. Poi preparate la salsa: 1 cucchiaio di farina con 1,5 l di latte e 60 g di taleggio da sciogliere in un pentolino a fuoco basso; salate, unite un po’ di pepe e noce moscata. A questo punto, aggiungete 1,5 l di panna fresca e lasciate cuocere ancora unendo altri 60 g di taleggio. La deliziosa crema sarà pronta in pochi minuti. Avvolgete a questo punto, le indivie in 8 fette di prosciutto legando con dello spago da cucina le insalate. Sulla base di una teglia adagiate qualche cucchiaio di salsa e poi disponete le indivie. Ricoprite con tutta la salsa e spolverizzate con formaggio grattugiato e pangrattato quanto basta.
Se non preferite, per la cottura al forno di questa verdura, i formaggi, allora ecco una ricetta semplice: l’indivia al forno al vino e capperi. Ungete con del burro una teglia e posizionate 4 cespi di insalata belga tagliati a metà, nel senso della lunghezza. Aggiungete sale e mezzo dado sbriciolato sulla superficie dei cespi. Usate 1 bicchiere d’acqua calda per favorire lo scioglimento del dado. Sciacquate 30 g di capperi sotto aceto e lasciateli cadere sulle indivie e posizionate, sulla loro superficie, 50 g di burro a fiocchetti. Versate 1 bicchiere di vino bianco nella teglia e aggiungete una spolverizzata di pangrattato. Cuocete per 20 minuti a 180°.
Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva
Indivia Belga in Padella: Semplice e Veloce
Preparare i nostri piatti in padella è senza dubbio la soluzione più veloce per quando non hai il tempo per dedicarci abbastanza tempo.
Anche se si tratta di un’insalata un po’ amara, l’indivia belga si presta comunque alla preparazione di tante ricette buone. Una delle preparazioni più semplici per realizzare un ottimo contorno con queste verdure è una ricetta facile da preparare con pochi ingredienti che sicuramente avrete in frigo. Eliminate le foglie esterne dai cespi di insalata e tagliate delle strisce sottili dalla parte più lunga del cespo. Fate scaldare l’olio in padella con uno spicchio d’aglio e aggiungete le verdure. Coprite con un coperchio mescolando di tanto in tanto. Poi, sfumate con il vino fino a che non sarà evaporato e infine aggiungete le olive e dell’acqua per favorire la cottura. Solo quando saranno pronte potrete unire i pinoli che doneranno un tocco di dolcezza a questo piatto leggermente amaro.
Un contorno goloso semplice da preparare in padella è il seguente: indivia, pomodoro e mozzarella a cubetti. Questa ricetta potete realizzarla anche al forno. Procuratevi una teglia, stendete la carta forno, adagiate gli ingredienti e cuocete il tutto a 180°. Il piatto è pronto per essere servito.
Indivia Belga alla Piastra: Un Contorno Leggero e Saporito
Sicuramente la cottura grigliata permette di conservare tutto il gusto della verdura. Per l’indivia alla piastra, lavate 3 cespi di questa insalata e tagliateli a metà nel senso della lunghezza. In un contenitore, poi, unite una tazzina di olio d’oliva e un cucchiaio di spezie per gli arrosti (rosmarino, timo, pepe). Con questo intingolo e con l’aiuto di un pennello da cucina, spennellate le foglie dell’indivia che potrete grigliare su una piastra molto calda.
Una volta calda, posiziona le indivie belghe direttamente sulla griglia, con il lato tagliato verso il basso. Una volta grigliate, trasferisci le indivie in un piatto da portata. Puoi spruzzare un po' di succo di limone sopra le indivie belghe grigliate per un tocco di freschezza aggiuntivo, se lo desideri. Puoi servire le indivie grigliate da sole come antipasto leggero o come contorno per accompagnare altre pietanze grigliate come carne o pesce.
Indivia Belga in Friggitrice ad Aria: Croccantezza Senza Sensi di Colpa
Anche in questo caso puoi optare per diverse ricette ed avere un’alternativa croccante e salutare alla frittura tradizionale. Con solo una spruzzata d’olio, l’indivia diventa dorata e croccante all’esterno, mantenendo la sua tenerezza all’interno. Questa deliziosa opzione è perfetta per gli amanti della croccantezza senza sensi di colpa. Prova a preparare l’indivia belga gratinata, un piatto perfetto per accompagnare i secondi piatti di pesce. Pulisci e lava l’indivia sotto l’acqua corrente e poi tagliala a metà per il verso lungo. Asciuga e prepara l’impanatura con il pangrattato, parmigiano grattugiato e prezzemolo. Impana l’indivia e condisci con sale e un filo d’olio. Cuoci nella friggitrice ad aria per 10 minuti a 180°.
Primi Piatti con Indivia Belga
L'indivia belga si sposa bene anche con i primi piatti, sia di pasta che di riso.
Pasta con Indivia e Salsiccia
Cucinate 4 salsicce sbriciolate e fatele dorare in una padella con 1 cucchiaio di olio. Sfumate con 1 bicchiere di vino bianco e proseguite la cottura stufata delle salsicce a cui aggiungerete 4 teste di indivia. Salate e proseguite la cottura con l’aggiunta del brodo vegetale. Fate cuocere 300 g di pasta del formato che preferite e conditela con il condimento di verdura e salsiccia.
Risotto con Indivia e Mele
Per prepararlo sarà necessario non dimenticare l’acquisto di 2 mele rosse quando andrete a fare la spesa per questa ricetta. Tagliate sia l’insalata che la mela a pezzetti. Poi, in una padella, fate scaldare 40 g di burro e 2 cucchiai di olio e fate rosolare gli scalogni tritati. Poi, unite il riso da sfumare con 1 bicchiere di vino bianco. Proseguite la cottura irrorando il riso con il brodo vegetale. In un’altra padella fate sciogliere 30 g di burro e 2 cucchiai di olio e fate cuocere, a fuoco molto vivace, l’indivia. Aggiungete le mele e il sale. Quando mancheranno un paio di minuti alla cottura del riso, aggiungete la verdura e le mele e mantecate con il lardo o la pancetta e del parmigiano grattugiato. Potete sostituire il lardo o la pancetta con dei dadini di speck.
Ricette Sfiziose con Indivia Belga
L’indivia belga si presta a numerose ricette sfiziose, perfette per stupire i vostri ospiti.
Focaccia con Indivia, Olive e Capperi
Usate 4 cespi di invidia, 100 g di olive nere, 30 g di capperi e uno spicchio d’aglio da cuocere in 4 cucchiai di olio e da usare per farcire la torta rustica.
Frittata di Uova con Indivia e Patate
Dopo aver sbattuto 6 uova, fate scaldare dell’olio in una padella. Prima, cuocete, sempre in padella 500 g di patate lessate precedentemente e tagliatele a fettine sottili. Poi aggiungete una cipolla tritata e 350 g di indivia tagliata. Dopo circa 10 minuti unite le uova sbattute e procedete alla cottura della buonissima frittata.