Settembre è il mese ideale per preparare la marmellata di peperoncino, grazie alla disponibilità di peperoni freschi. Questa conserva, dal sapore dolce, intenso e leggermente piccante, è perfetta per accompagnare formaggi, carni, pesce e verdure, rendendola un'aggiunta versatile alla dispensa invernale.
Introduzione
La marmellata di peperoncino è una conserva facile da preparare in casa, anche se richiede un po' di pazienza nella pulizia dei peperoni e dei peperoncini. La ricetta che segue è pensata per riempire due barattoli di media grandezza. Tradizionalmente, la marmellata viene conservata in frigorifero dopo essere stata preparata e invasettata, garantendo una durata di oltre un anno senza alterazioni. Alcuni preferiscono sterilizzare i vasetti pieni facendoli bollire per 15 minuti, ma la conservazione in frigorifero rimane una soluzione pratica ed efficace.
Ingredienti
Per preparare circa 3 vasetti da 300 gr di marmellata di peperoncino, occorrono:
- 400 gr di peperoni rossi
- 200 gr di peperoncini piccanti rossi (la quantità può variare a seconda del gusto personale)
- 600 gr di zucchero
- 50 ml di acqua
- 1/3 cucchiaino di sale
Strumenti Necessari
- Minipimer o passaverdure
- Pentola
- Guanti monouso (consigliati per la manipolazione dei peperoncini)
- Vasetti di vetro sterilizzati con relativi tappi
Procedimento
Pulizia e preparazione dei peperoni: Lavare i peperoni, privarli del picciolo, dei semi e dei filamenti interni. Tagliarli a cubetti e trasferirli in una pentola.
Pulizia e preparazione dei peperoncini: Indossare guanti monouso per proteggere mani e occhi. Lavare i peperoncini, tagliarli a metà, privarli del picciolo e dei semi (è possibile farlo sotto l'acqua corrente se necessario). Aggiungere i peperoncini nella pentola con i peperoni.
Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero
Cottura della marmellata: Trasferire la pentola sul fuoco e avviare la cottura. Abbassare la fiamma se la marmellata dovesse schiumare molto. Coprire con un coperchio, lasciando uno sfiato per il vapore, e cuocere per circa un'ora.
Frullatura: Trascorso il tempo di cottura, passare la marmellata con un passaverdure (facendo più passaggi per recuperare tutto) o con un minipimer, fino ad ottenere un composto liscio e denso.
Addensamento finale: Rimettere la pentola sul fuoco e cuocere per un'altra mezz'ora, mescolando frequentemente. Per verificare la consistenza, fare la "prova piattino": versare un cucchiaino di marmellata su un piatto inclinato; se la marmellata cola lentamente e resta compatta, è pronta.
Invasettamento: Trasferire la marmellata calda nei vasetti di vetro sterilizzati, riempiendoli fino a 1 cm dal bordo. Chiudere bene con i tappi sterilizzati e capovolgere i vasetti a raffreddare.
Verifica del sottovuoto: Una volta raffreddati, capovolgere nuovamente i vasetti e verificare che si sia creato il sottovuoto, premendo sul sigillo. Se non si sente il "click-clack", il sottovuoto è avvenuto correttamente.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Conservazione: Conservare i vasetti al buio, in un luogo fresco e asciutto. Si consiglia di attendere almeno 1-2 settimane prima di consumare la marmellata per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Consigli e Curiosità
- Quantità di peperoncino: La quantità di peperoncini piccanti può essere regolata in base al gusto personale. Per una marmellata meno piccante, si possono utilizzare fino a 100 gr di peperoncini.
- Conservazione: La marmellata di peperoncino si conserva per circa 3-4 mesi se il sottovuoto è stato eseguito correttamente.
- Abbinamenti: Ideale con formaggi freschi, infornati o affumicati, formaggi cremosi come robiola, stracchino, crescenza o Philadelphia.
- Variante con vino rosso: Alcune ricette calabresi prevedono l'aggiunta di vino rosso durante la cottura, che conferisce alla marmellata un colore più scuro e un aroma più intenso. In questo caso, è consigliabile ridurre la quantità di peperoncino per bilanciare i sapori.
- Regali fatti in casa: La marmellata di peperoncino è un'ottima idea regalo, soprattutto durante il periodo natalizio.
Marmellata di Peperoncino in Calabria: La "Bomba Calabra"
La marmellata di peperoncino è una preparazione tipica della Calabria, dove il peperoncino è un ingrediente fondamentale della cucina locale. Spesso conosciuta come "bomba calabra", questa conserva si distingue per il suo sapore intenso e piccante. La ricetta calabrese prevede l'uso di peperoni per dare corpo alla marmellata e stemperare il sapore piccante, zucchero per la nota agrodolce e, in alcune varianti, vino rosso per un tocco di sapore in più.
Sicurezza Alimentare nella Preparazione Casalinga
È importante ricordare che la preparazione casalinga di conserve e marmellate comporta dei rischi per la salute, poiché non è possibile garantire le stesse condizioni di sicurezza degli alimenti che si ottengono con le procedure industriali. Pertanto, è fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza alimentare per ridurre i rischi, pur consapevoli che la sicurezza alimentare non sarà mai la stessa delle conserve prodotte a livello professionale. L'uso di guanti durante la manipolazione dei peperoncini è essenziale per evitare irritazioni alla pelle.
Leggi anche: Marmellata fatta in casa
tags: #marmellata #di #peperoncino #ricetta #benedetta #rossi