Le lingue di suocera sono biscotti dalla forma allungata e sottile, spesso croccanti, che si ritrovano in diverse regioni d'Italia con nomi e varianti differenti. La loro preparazione casalinga è relativamente semplice e permette di ottenere un dolce sfizioso, ideale per la colazione, la merenda o per accompagnare un caffè o un tè.
Origini e Storia del Nome
Il nome "lingue di suocera" è indubbiamente curioso e, secondo la tradizione popolare, deriva dall'immagine stereotipata della suocera come figura dal linguaggio pungente e tagliente, proprio come la forma allungata e sottile di questi biscotti. Questa interpretazione è particolarmente radicata nell'entroterra chietino, in Abruzzo, dove le lingue di suocera sono considerate un prodotto tipico della pasticceria locale. Un'altra interpretazione, decisamente più benevola, suggerisce che il nome sia stato attribuito da qualcuno con una suocera "deliziosa", vista la squisitezza del biscotto.
Ingredienti e Valori Nutrizionali
La ricetta base delle lingue di suocera prevede ingredienti semplici e facilmente reperibili:
- Farina di grano tenero tipo "0"
- Zucchero
- Uova fresche (circa il 20% dell'impasto)
- Margarina vegetale (oli e grassi vegetali non idrogenati, acqua, correttore di acidità: acido citrico; aromi)
- Agenti lievitanti (difosfato disodico, bicarbonato di sodio, amido di mais)
- Sale
È importante notare che alcune varianti possono includere altri ingredienti, come mandorle, cioccolato fondente o aromi.
Valori Nutrizionali medi per 100 g:
- Valore energetico: 1835 kJ - 435 kcal
- Grassi totali: 12 g (di cui acidi grassi saturi: 5 g)
- Carboidrati: 74 g (di cui zuccheri: 45 g)
- Proteine: 8 g
- Sale: 0,85 g
Ricetta Base delle Lingue di Suocera
Esistono diverse ricette per preparare le lingue di suocera, ma una delle più semplici e diffuse è la seguente:
Leggi anche: Biscotti Lingue di Gatto fatti in casa
- Preparazione dell'impasto: In una planetaria o a mano, mescolare 250 g di farina 00, 125 g di burro morbido, 125 g di zucchero a velo, la buccia grattugiata di un limone, un uovo intero, un pizzico di cannella (facoltativo), un pizzico di sale e un cucchiaino di lievito per dolci. Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, formare una palla e avvolgerla nella pellicola trasparente. Far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Stesura e farcitura: Stendere l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, formando due lingue lunghe e sottili. Con un cucchiaio, creare un incavo al centro di ogni lingua e farcire con confettura di frutti di bosco o altra crema preferita.
- Cottura: Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 12-15 minuti, o fino a quando i biscotti saranno dorati.
- Raffreddamento e conservazione: Sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare completamente su una gratella prima di servirli. Conservare in un contenitore ermetico per preservarne la fragranza.
Variante con Mandorle (Tegole alle Mandorle)
Una variante molto apprezzata delle lingue di suocera sono le tegole alle mandorle, note anche come "lingue di suocera". Questi biscotti si caratterizzano per la presenza di mandorle affettate, che conferiscono croccantezza e un sapore aromatico.
Preparazione:
- Montare a neve gli albumi con lo zucchero e aggiungere un liquore all’anice (tipo Anisetta).
- Aggiungere la farina setacciata poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
- Incorporare le mandorle affettate.
- Stendere il composto su una teglia foderata con carta forno, formando uno strato sottile. In alternativa, si possono formare dei "salsicciotti" da tagliare successivamente.
- Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando i biscotti saranno dorati.
- Lasciar intiepidire leggermente, quindi tagliare i biscotti con un coltello affilato.
- Disporre i biscotti tagliati su una teglia rivestita di carta forno e rimettere in forno per pochi minuti per renderli più croccanti.
Consigli e Varianti
- Per un impasto più friabile, è possibile utilizzare farina di farro al posto della farina 00.
- Per una variante golosa, si può aggiungere all'impasto del cioccolato fondente a scaglie (circa 150 g).
- Per aromatizzare l'impasto, si possono utilizzare scorza di agrumi grattugiata, vaniglia o altre spezie.
- Le lingue di suocera sono perfette da gustare con un bicchiere di vino secco e frizzante.
- Possono essere utilizzate come base per dolci al cucchiaio, sbriciolate o intere.
Pasticceria Tattini: Un Produttore di Qualità
Tra i produttori di lingue di suocera di alta qualità, si distingue la Pasticceria Tattini, che fa della famiglia, della tradizione, della passione e del rispetto per il lavoro del tempo i suoi valori fondamentali. I loro biscotti sono realizzati con ingredienti selezionati, senza coloranti, grassi idrogenati e OGM, e si distinguono per il sapore rotondo e armonioso, ottenuto senza l'aggiunta di aromi artificiali.
Leggi anche: Calorie e Nutrienti dei Biscotti Integrali
Leggi anche: Biscotti Gatto: Ricetta Facile