Lievito di Birra: Un Elisir Naturale per la Salute dei Capelli

Il lievito di birra, un rimedio naturale classico, si rivela un portento non solo per i capelli, ma anche per la pelle e le unghie. Questo ingrediente versatile può essere assunto quotidianamente o utilizzato per creare impacchi e maschere fai da te. Contrariamente a quanto si possa pensare, il lievito di birra non fa ingrassare; anzi, soprattutto sotto forma di integratori, ha un apporto calorico molto basso, rendendolo un ottimo alleato per la dieta.

Composizione e Proprietà del Lievito di Birra

Il lievito di birra è un concentrato di benessere grazie alla sua ricca composizione. Contiene vitamine del gruppo B, essenziali per il benessere del corpo e del sistema nervoso. In particolare, troviamo:

  • Vitamina B1 (tiamina): combatte la stanchezza.
  • Vitamina B2 (riboflavina): favorisce l'assimilazione dei micronutrienti.
  • Vitamina B3 (niacina o PP): supporta il metabolismo energetico e aiuta a mantenere in buona salute il cuore e il sistema nervoso.
  • Vitamina B5 (acido pantotenico): nota come “vitamina antistress”.
  • Vitamina B6 (piridossina): stimola la sintesi della cheratina e la crescita dei capelli.
  • Vitamina B8 (biotina): essenziale per la salute di pelle, unghie e capelli.
  • Vitamina B9 (acido folico): ottima soprattutto in gravidanza per favorire lo sviluppo del feto.
  • Vitamina B12 (cobalamina): rallenta l'invecchiamento cellulare e la comparsa dei capelli bianchi.

Oltre alle vitamine, il lievito di birra è ricco di proteine e aminoacidi essenziali, che lo rendono ideale per rinforzare la chioma e le unghie. Fornisce anche carboidrati, acidi grassi insaturi e lecitina, utili per regolare colesterolo e trigliceridi. La presenza di selenio, rame e zinco completa il profilo nutrizionale, rendendolo un alleato prezioso per la salute dei capelli.

Benefici del Lievito di Birra per i Capelli

I benefici del lievito di birra per i capelli sono molteplici e ben documentati:

  • Rinforza i capelli: Grazie alla sua composizione ricca di vitamine del gruppo B, il lievito di birra contribuisce a rafforzare la cheratina, la proteina essenziale che costituisce i capelli. Questo si traduce in capelli più forti, resistenti e meno склонный alla rottura.
  • Stimola la crescita: La biotina, lo zinco e le vitamine del gruppo B presenti nel lievito di birra svolgono un ruolo fondamentale nella crescita e nella salute dei capelli, stimolando il follicolo pilifero e favorendo la ricrescita.
  • Dona lucentezza e vitalità: Il lievito di birra aiuta a mantenere l'idratazione dei capelli, rendendoli più sani e luminosi. Gli antiossidanti presenti combattono i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare, contribuendo a mantenere i capelli giovani e vitali.
  • Regola la produzione di sebo: Il lievito di birra può essere utile per alleviare l'irritazione del cuoio capelluto, sia secco che oleoso, grazie alla sua capacità di regolare la produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee.
  • Previene la caduta: Assumere integratori con lievito di birra può limitare la caduta dei capelli e favorirne la ricrescita, migliorando la vitalità della chioma.

Come Usare il Lievito di Birra per i Capelli

Esistono diversi modi per sfruttare i benefici del lievito di birra per i capelli:

Leggi anche: Come Convertire il Lievito: Guida Pratica

  • Integratori: La soluzione più semplice è assumere il lievito di birra sotto forma di compresse o integratori. Con un'assunzione precisa, costante e continuativa si possono ottenere risultati visibili in termini di capelli più forti, sani e lucenti. La dose giornaliera raccomandata è di almeno 1000 milligrammi, da assumere per un periodo di sei mesi a un dosaggio compreso tra i due e i tre grammi al giorno.
  • Maschera fai da te: Un'alternativa è creare una maschera al lievito di birra per capelli dall'effetto rivitalizzante. Si può realizzare miscelando 2 cucchiai di lievito di birra in polvere o un cubetto in acqua calda, creando un impacco da tenere in posa sulle lunghezze. Un'altra opzione è sciogliere un cubetto di lievito fresco in una ciotola di acqua tiepida e immergere le dita per circa 15/20 minuti per sbiancare e rafforzare le unghie.
  • Alimentazione: È possibile integrare il lievito di birra nella dieta quotidiana, cospargendolo su insalate, frittate, pasta, succhi di frutta, zuppe, cereali, salse, ecc. L’ideale sarebbe assumere da 3 a 4 cucchiai di lievito di birra al giorno.

Ricette per Maschere Fai da Te

  • Maschera per capelli secchi: Mescolare 4 cucchiai di lievito di birra con mezza tazza di olio di oliva fino a ottenere un composto cremoso da applicare sui capelli umidi. Lasciare agire per 10 minuti e risciacquare.
  • Maschera per capelli grassi: Sciogliere il lievito fresco in poco latte caldo e applicare sui capelli. Lasciare agire per 10 minuti e risciacquare.
  • Maschera purificante: Aggiungere un cucchiaino di lievito di birra secco in polvere a mezzo vasetto di yogurt naturale e applicare sui capelli. Lasciare agire per 10 minuti e risciacquare.
  • Maschera per pelli grasse e miste: Mescolare due cucchiai di lievito di birra, un cucchiaio di miele e un po’ d’acqua e applicare sul viso. Lasciare agire per 10 minuti e risciacquare.

Controindicazioni ed Effetti Collaterali

Nonostante i numerosi benefici, il lievito di birra presenta anche alcune controindicazioni ed effetti collaterali da tenere in considerazione:

  • Gravidanza e allattamento: Non è indicato per le donne in gravidanza o in allattamento.
  • Effetti collaterali: In alcuni casi, il consumo di lievito di birra può provocare orticaria, eruzioni cutanee, macchie sulla pelle e alterazioni della flora intestinale.
  • Sindrome dell'intestino irritabile: Se un paziente soffre di sindrome dell'intestino irritabile, se ne sconsiglia l'assunzione, perché può provocare diarrea, costipazione o dolori addominali.
  • Diabete: Non è indicato per i pazienti affetti dal diabete.
  • Interazioni farmacologiche: L’assunzione del lievito è da evitare poi nel caso in cui si assumano farmaci antidepressivi e narcotici, perché in associazione con il lievito viene potenziato il rilascio di tiramina, con possibile rischio di ipertensione.
  • Intolleranza o allergia: Il lievito di birra è ovviamente da evitare per chi è intollerante o allergico.
  • Insufficienza renale o eccesso di acido urico: È bene limitarne l'assunzione anche se si soffre di insufficienza renale o di eccesso di acido urico nell’organismo: essendo ricco di purine, il lievito di birra può determinare un ulteriore accumulo di acido urico aggravando queste patologie.

È importante consultare un medico o un nutrizionista prima di assumere integratori di lievito di birra, soprattutto in presenza di patologie preesistenti o se si stanno assumendo farmaci.

Lievito di Birra Attivo vs. Inattivo

Che sia attivo o inattivo, il lievito di birra contiene gli stessi composti e svolge «la medesima attività nel microbioma intestinale che può incidere su alcune patologie di base». La differenza tra attivo e inattivo è una questione di preparazione, poiché il lievito attivo diventa inattivo a una certa temperatura, generalmente intorno ai 50 gradi. Detto questo, la composizione è identica. Entrambi sono comunque ugualmente ricchi di vitamine B, B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12 e zinco. In entrambi i casi, sono utili per la salute dei capelli.

Leggi anche: Lievito Madre e Farine Diverse

Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale

tags: #lievito #di #birra #benefici #capelli