La salsa di soia, un condimento fermentato tradizionale dell'Asia orientale, sta guadagnando popolarità in tutto il mondo, inclusa l'Italia, grazie anche all'aumento di vegetariani e vegani. Questo articolo esplora i benefici e le controindicazioni della salsa di soia, offrendo una guida completa per un consumo consapevole.
Cos'è la Salsa di Soia?
La salsa di soia è un condimento liquido, dal colore marrone scuro e dal sapore sapido con una punta di amaro, prodotto dalla fermentazione dei semi di soia. Originaria della Cina, è ampiamente utilizzata nelle cucine del Sud-Est asiatico e, sempre più, in Occidente. La salsa di soia si usa sia a crudo che per la preparazione di diversi piatti.
Tipi di Salsa di Soia
Esistono diverse varietà di salsa di soia, che variano per colore, consistenza e ingredienti. Le due tipologie principali sono:
- Shoyu: Tipica della cucina giapponese, contiene frumento oltre alla soia ed è generalmente più economica.
- Tamari: Originaria della cucina cinese, è prodotta senza frumento, ha una consistenza più densa e un sapore più salato. Esistono anche versioni senza glutine che utilizzano sostituti del grano, come la quinoa o il riso, adatte ai celiaci.
Altre varianti includono salse a basso contenuto di sodio e salse chiare, dal sapore più delicato.
Benefici della Salsa di Soia
La soia, ingrediente base della salsa, offre diversi benefici per la salute:
Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine
- Ricchezza di nutrienti: I semi di soia sono ricchi di proteine, contenendo tutti gli amminoacidi essenziali, grassi vegetali, fibre, vitamine, minerali e composti vegetali benefici come gli isoflavoni.
- Regolarità intestinale: Le fibre contenute nella soia favoriscono la regolarità intestinale, aiutando a risvegliare l'intestino pigro grazie alla loro azione lassativa.
- Controllo di glicemia e colesterolo: La soia può contribuire a tenere sotto controllo i livelli di glicemia e colesterolo nel sangue. Studi suggeriscono che l'assunzione di 25 grammi di proteine di soia al giorno può ridurre i livelli di colesterolo totale e LDL (cattivo) di circa il 3%.
- Salute del cuore: Le diete ricche di legumi, inclusa la soia, possono ridurre il rischio di malattie cardiache e abbassare la pressione sanguigna.
- Benefici per la menopausa: Gli isoflavoni, presenti nella soia, possono alleviare i sintomi della menopausa, come affaticamento, secchezza vaginale e vampate di calore, grazie alla loro capacità di legarsi ai recettori degli estrogeni. Inoltre, possono aiutare a prevenire la perdita di calcio dalle ossa, riducendo il rischio di osteoporosi.
- Miglioramento della fertilità: Alcune ricerche suggeriscono che le donne che consumano diete ricche di soia possono beneficiare di una migliore fertilità.
- Adatta ai diabetici: La salsa di soia, nella sua forma pura, non contiene zuccheri aggiunti e non innalza i livelli di glicemia nel sangue, rendendola adatta al consumo da parte di persone affette da diabete.
Controindicazioni ed Effetti Negativi
Nonostante i benefici, la salsa di soia presenta alcune controindicazioni:
- Elevato contenuto di sodio: Un cucchiaio di salsa di soia può contenere fino a 900 milligrammi di sodio, pari a circa il 40% del fabbisogno giornaliero. Questo la rende sconsigliabile per chi segue diete povere di sodio o soffre di ipertensione, poiché può causare ritenzione idrica e aumentare la pressione sanguigna. Il consumo totale di sale nell’intera giornata non dovrebbe superare i 5 grammi. Calcolando che la salsa di soia contiene circa 17 grammi di sale su 100 ml di prodotto, non bisogna andare oltre i 20 ml al giorno (che corrispondono ai 4-5 cucchiaini da tè).
- Problemi gastrointestinali: A causa della sua acidità, la salsa di soia può stimolare la produzione di succhi gastrici, favorendo l'iperacidità e risultando quindi da evitare in caso di gastrite. Un'assunzione eccessiva può causare diarrea.
- Interferenza con l'assorbimento di minerali: L'acido fitico contenuto nella soia può chelare microelementi come ferro, calcio e magnesio, impedendone l'assorbimento da parte dell'organismo.
- Presenza di glutine: La salsa di soia tradizionale contiene glutine, il che la rende inadatta ai celiaci, a meno che non sia specificato in etichetta che il prodotto è 100% soia o che siano stati utilizzati sostituti del grano.
- OGM: Circa il 90% della soia coltivata è geneticamente modificata, una preoccupazione per chi preferisce evitare gli OGM.
- Effetti ormonali: I flavonoidi presenti nella soia possono influenzare la produzione ormonale, pertanto si consiglia di evitare l'assunzione di soia in gravidanza, soprattutto in presenza di un feto maschile, perché potrebbero interferire con la produzione di testosterone.
- Interazione con farmaci: In alcuni casi, si è notata un'interazione tra i fitoestrogeni presenti nella salsa di soia e alcune tipologie di farmaci.
Come Scegliere e Utilizzare la Salsa di Soia
Quando si sceglie la salsa di soia, è importante considerare i seguenti aspetti:
- Ingredienti: Optare per salse con pochi ingredienti, preferibilmente non OGM e senza additivi artificiali.
- Contenuto di sodio: Se si soffre di ipertensione o si segue una dieta a basso contenuto di sodio, scegliere una salsa di soia a ridotto contenuto di sodio, facendo attenzione agli eccipienti.
- Tipo di fermentazione: Le salse di soia fermentate naturalmente sono generalmente considerate più benefiche rispetto a quelle prodotte tramite idrolisi acida.
- Assenza di glutine: Per i celiaci, è fondamentale scegliere una salsa di soia senza glutine, verificando che sia certificata.
Utilizzo in cucina
La salsa di soia è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in diversi modi:
- Marinatura: Ideale per marinare carne (pollo, manzo, maiale) e pesce (salmone, gamberi) prima della cottura.
- Condimento: Ottima per insaporire zuppe, salse, creme, insalate, piatti a base di riso, verdure e persino alcuni dolci come il budino di riso.
- Intingolo: Perfetta per accompagnare sushi e altri piatti orientali. Un trucco per ridurre l'apporto di sodio è diluire la salsa con un po' d'acqua.
- Cucina vegana e vegetariana: Ampiamente utilizzata per arricchire il sapore di piatti a base di tofu, tempeh e altre alternative vegetali.
Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele
Leggi anche: Storia della Salsa Bernese