Introduzione al Klacid
Il Klacid è un noto farmaco antibatterico utilizzato nel trattamento di varie infezioni batteriche. Klacid, conosciuto scientificamente come claritromicina, è un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. Il Klacid è il nome commerciale della claritromicina, un principio attivo appartenente alla classe degli antibiotici macrolidi. Il Klacid si distingue come un'opzione terapeutica efficace nel trattamento di diverse infezioni batteriche. La sua efficacia, combinata con un profilo di sicurezza ben studiato, lo rende una scelta comune tra gli antibiotici prescritti dai medici.
Klacid: Indicazioni e Uso
Il Klacid, noto anche come claritromicina, è un antibiotico efficace per trattare diverse infezioni batteriche. Klacid è un antibiotico versatile e ampiamente utilizzato, che offre un trattamento efficace contro un'ampia gamma di infezioni batteriche causate da patogeni sensibili alla claritromicina. Le principali indicazioni terapeutiche includono:
- Infezioni del tratto rino-faringeo (tonsilliti, faringiti), dei seni paranasali.
- Infezioni del tratto respiratorio inferiore: bronchiti, polmoniti batteriche e polmoniti atipiche.
- Infezioni della pelle: impetigine, erisipela, follicolite, foruncolosi e ferite infette.
- Otite Media Acuta (OMA).
Klacid è frequentemente prescritto per il trattamento di infezioni delle vie respiratorie superiori e inferiori, come bronchite, polmonite, faringite e sinusiti. Klacid è efficace nel trattare infezioni della pelle e dei tessuti molli, come follicolite, cellulite e impetigine.
Klacid: Modalità d'Uso e Dosaggio
Klacid è disponibile in varie forme, come compresse rivestite, compresse a rilascio modificato e sospensione orale. Klacid è disponibile in diverse forme, tra cui compresse rivestite, compresse a rilascio modificato e sospensione orale. Per i bambini al di sotto dei 12 anni di età deve essere prescritta la sospensione pediatrica (granulato per sospensione orale).
Dosaggio per Adulti: In genere, il dosaggio di Klacid per gli adulti varia da 250 mg a 500 mg, presi due volte al giorno.
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
Dosaggio Pediatrico: Per i bambini, il dosaggio di Klacid è calcolato in base al peso corporeo e all'età. Il dosaggio giornaliero raccomandato nei bambini è di 7,5 mg/kg da somministrare due volte al giorno per le infezioni non micobatteriche. La durata di trattamento è 5 - 10 giorni a seconda degli agenti patogeni coinvolti e della gravità dell'infezione. La sospensione puo' essere assunta in concomitanza con i pasti e a digiuno e puo' essere ingerita con il latte.
Schema posologico KLACID 125 mg/5 ml granulato per sospensione orale.
Utilizzo del cucchiaino.
- Peso bambini: 5-10 kg; 2 volte al di': 1/2 cucchiaino (2,5 ml).
- Peso bambini: 11-20 kg; 2 volte al di': 1 cucchiaino (5 ml).
Utilizzo della siringa-dosatrice per singola somministrazione (Aspirare la sospensione fino alla corrispondente tacca dei Kg).
- Peso bambini: 2 kg; mg due volte al di': 15.
- Peso bambini: 4 kg; mg due volte al di': 30.
- Peso bambini: 6 kg; mg due volte al di': 45.
- Peso bambini: 8 kg; mg due volte al di': 60.
- Peso bambini: 10 kg; mg due volte al di': 75.
- Peso bambini: 12 kg; mg due volte al di': 90.
- Peso bambini: 14 kg; mg due volte al di': 105.
- Peso bambini: 16 kg; mg due volte al di': 120.
- Peso bambini: 18 kg; mg due volte al di': 135.
- Peso bambini: 20 kg; mg due volte al di': 150.
- Peso bambini: 22 kg; mg due volte al di': 165.
- Peso bambini: 24 kg; mg due volte al di': 180.
Schema posologico KLACID 250 mg/5 ml granulato per sospensione orale
Utilizzo del cucchiaino.
- Peso bambini: 11-20 kg; 2 volte al di': 1/2 cucchiaino (2,5 ml).
- Peso bambini: 21-30 kg; 2 volte al di': 3/4 cucchiaino (3,75 ml).
- Peso bambini: 31-40 kg; 2 volte al di': 1 cucchiaino (5 ml).
Utilizzo della siringa- dosatrice per singola somministrazione (Aspirare la sospensione fino alla corrispondente tacca dei Kg).
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
- Peso bambini: 4 kg; mg due volte al di': 30.
- Peso bambini: 8 kg; mg due volte al di': 60.
- Peso bambini: 12 kg; mg due volte al di': 90.
- Peso bambini: 16 kg; mg due volte al di': 120.
- Peso bambini: 20 kg; mg due volte al di': 150.
- Peso bambini: 24 kg; mg due volte al di': 180.
- Peso bambini: 28 kg; mg due volte al di': 210.
- Peso bambini: 32 kg; mg due volte al di': 240.
- Peso bambini: 36 kg; mg due volte al di': 270.
- Peso bambini: 40 kg; mg due volte al di': 300.
- Peso bambini: 44 kg; mg due volte al di': 330.
- Peso bambini: 48 kg; mg due volte al di': 360.
Preparazione della sospensione orale in flacone:
- Aggiungere al granulato contenuto nel flacone acqua fino alla linea rossa sul flacone;
- Agitare bene;
- Aggiungere ancora acqua fino a riportarla alla linea.
La sospensione cosi' preparata ha una concentrazione pari al 5% per KLACID 250 mg/5 ml Granulato per sospensione orale ed al 2,5% per KLACID 125 mg/5 ml Granulato per sospensione orale e puo' essere conservata a temperatura ambiente (15- 30 gradi C.) per 14 giorni. Agitare bene prima di ogni utilizzo.
Utilizzo della siringa-dosatrice:
- Svitare il tappo presente sul flacone;
- Inserire la siringa sul collo del flacone mediante l'apposito adattatore;
- Aspirare la dose stabilita come indicato sulla scala del dosatore e, dopo aver estratto solo la siringa, effettuare la somministrazione. Quindi, lasciando l'adattatore inserito, riavvitare il tappo sul collo del flacone.
La dose va selezionata usando la scala riportata sulla siringa, fino al corrispondente peso corporeo del bambino.
Pazienti con compromissione renale: nei pazienti con insufficienza renale in cui la clearance della creatinina è inferiore a 30 ml/min/1,73 m^2, il dosaggio deve essere ridotto della metà, ad esempio 250 mg una volta al giorno o 250 mg due volte al giorno in caso di infezioni gravi. In tali pazienti la somministrazione non deve essere proseguita oltre i 14 giorni.
Adesione al Trattamento: È fondamentale completare l'intero corso del trattamento, anche se i sintomi migliorano prima.
La comprensione delle modalità d'uso e del dosaggio corretto del Klacid è fondamentale per massimizzare l'efficacia del trattamento e minimizzare il rischio di effetti collaterali.
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi
Klacid: Avvertenze e Precauzioni
Il Klacid, o claritromicina, è un antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi, ampiamente impiegato nel trattamento di varie infezioni batteriche. Come ogni farmaco, è importante prestare attenzione alle avvertenze e alle precauzioni associate al suo uso per garantirne l'efficacia e ridurre il rischio di effetti collaterali.
- Allergie: È fondamentale informare il medico di eventuali allergie al Klacid o ad altri macrolidi. Ipersensibilità al principio attivo, agli antibiotici della classe dei macrolidi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo6.1.
- Patologie Preesistenti: Pazienti con patologie epatiche o renali dovrebbero usare Klacid con cautela. Essendo la claritromicina metabolizzata ed escreta principalmente a livello epatico, particolare cautela deve essere posta nella somministrazione del medicinale a pazienti con funzionalità epatica ridotta e nei soggetti con danno renale di grado moderato o severo.
- Interazioni Farmacologiche: Klacid può interagire con altri farmaci, modificando il loro effetto o aumentando il rischio di effetti collaterali. Somministrazione concomitante di claritromicina con uno qualsiasi dei seguenti medicinali: astemizolo, cisapride, domperidone, pimozide e terfenadina, dal momento che possono indurre un prolungamento dell'intervallo QT ed aritmie cardiache, inclusa tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare e torsione di punta (vedere paragrafo 4.4 e 4.5). Somministrazione concomitante di claritromicina con ticagrelor, ivabradina o ranolazina. Somministrazione concomitante di claritromicina ed alcaloidi dell'ergot (ergotamina o diidroergotamina), perché può condurre a tossicità da segale cornuta (vedere paragrafo 4.5). Somministrazione concomitante di claritromicina e midazolam per uso orale (vedere paragrafo 4.5). La co-somministrazione di claritromicina e lomitapide è controindicata (vedere paragrafo 4.5). La claritromicina non deve essere somministrata a pazienti con pregresso prolungamento dell'intervallo QT (prolungamento dell'intervallo QT, congenito o acquisito, documentato) o aritmia cardiaca ventricolare, inclusa torsione di punta (vedere paragrafi 4.4 e 4.5). La claritromicina non deve essere somministrata contemporaneamente agli inibitori della HMG-CoA riduttasi (statine), che sono estensivamente metabolizzati dal CYP3A4 (lovastatina o simvastatina), a causa dell'aumentato rischio di miopatia, inclusa la rabdomiolisi (vedere paragrafo 4.5). La claritromicina non deve essere somministrata a pazienti con disturbi elettrolitici (ipokaliemia o ipomagnesiemia, a causa del rischio di prolungamento dell'intervallo QT). La claritromicina non deve essere somministrata a pazienti che soffrono di grave insufficienza epatica associata a danno renale. Come con altri potenti inibitori dell'enzima CYP3A4, la claritromicina non deve essere usata in concomitanza con colchicina (vedere paragrafi 4.4 e 4.5).
- Uso in Gravidanza e Allattamento: Klacid è generalmente sconsigliato durante la gravidanza e l'allattamento. La claritromicina non deve essere prescritta a donne in gravidanza senza un'attenta valutazione del rischio/beneficio, in particolare durante il primo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.6). Non è stata valutata la sicurezza della claritromicina per l'utilizzo durante l'allattamento. La claritromicina è escreta nel latte materno in piccole quantità.
- Effetti sulla Guida e sull'Uso di Macchinari: Klacid può causare vertigini o confusione in alcuni pazienti.
Mentre Klacid è un trattamento efficace per molte infezioni batteriche, è cruciale considerare tutte le avvertenze e le precauzioni per assicurare un uso sicuro e responsabile.
Interazioni Farmacologiche del Klacid
Il Klacid (claritromicina) è un antibiotico macrolide ampiamente usato, ma è importante considerare le sue interazioni farmacologiche per garantire un uso sicuro e efficace del farmaco.
- Eventi Cardiovascolari: La claritromicina può causare prolungamento della ripolarizzazione cardiaca e dell'intervallo QT, aumentando il rischio di aritmia cardiaca e torsione di punta.
L'uso dei seguenti medicinali è assolutamente controindicato a causa dei potenziali gravi effetti dovuti alla loro interazione farmacologica. Astemizolo, cisapride, domperidone, pimozide e terfenadina: elevati livelli di cisapride sono stati riscontrati in pazienti che assumevano contemporaneamente claritromicina. Ciò può causare prolungamento dell'intervallo QT ed aritmie cardiache, inclusa tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare e torsione di punta. Simili effetti sono stati osservati in pazienti che assumevano contemporaneamente claritromicina e pimozide; claritromicina e terfenadina; e claritromicina ed astemizolo. Durante il trattamento con claritromicina deve essere evitato l'uso concomitante di claritromicina ed alcaloidi dell'ergot (ergotamina o diidroergotamina) poiche' puo' condurre a tossicita' da ergot.
È necessario porre attenzione alla somministrazione concomitante di claritromicina e triazolobenzodiazepine, come triazolam e midazolam per via endovenosa od oromucosale. È necessario evitare la somministrazione concomitante di claritromicina e midazolam per via orale.
La comprensione delle interazioni farmacologiche del Klacid è cruciale per la sua somministrazione sicura.
Klacid: Effetti Collaterali
Il Klacid, noto come claritromicina, è un antibiotico efficace nel trattamento di diverse infezioni batteriche. Tuttavia, come tutti i farmaci, può causare effetti collaterali in alcuni pazienti. Le più frequenti e comuni reazioni avverse correlate alla terapia a base di claritromicina sia per i pazienti adulti che per i pazienti pediatrici sono dolore addominale, diarrea, nausea, vomito e perversione del gusto.
- Disturbi Gastrointestinali: Gli effetti collaterali più frequenti del Klacid includono nausea, vomito, diarrea, dispepsia e dolori addominali.
- Reazioni Cutanee: In alcuni casi, Klacid può causare eruzioni cutanee o reazioni allergiche.
- Effetti sul Sistema Nervoso Centrale: Alcuni pazienti possono sperimentare cefalea, vertigini o sonnolenza durante il trattamento con Klacid.
- Alterazioni dei Test di Funzionalità Epatica: Klacid può influenzare i livelli delle transaminasi epatiche, un indicatore della funzione epatica.
- Risposta Immunitaria: Reazioni di ipersensibilità, come leucopenia (riduzione dei globuli bianchi), possono verificarsi in risposta alla claritromicina.
Mentre Klacid è generalmente sicuro ed efficace per molti pazienti, è importante essere consapevoli dei possibili effetti collaterali e discutere qualsiasi preoccupazione con il proprio medico.
Uso di Klacid in Gravidanza e Allattamento
L'uso del Klacid (claritromicina) durante la gravidanza e l'allattamento è un argomento di grande interesse e preoccupazione.
- Rischio durante la Gravidanza: Klacid è generalmente sconsigliato durante la gravidanza. La ragione principale è l'assenza di studi completi che possano garantire il profilo di sicurezza del farmaco sul feto.
- Valutazione del Rischio/Beneficio: In situazioni dove il trattamento con Klacid è ritenuto necessario, il medico valuterà attentamente il rapporto rischio/beneficio.
- Escrezione nel Latte Materno: La claritromicina, principio attivo del Klacid, viene escreta nel latte materno.
- Raccomandazioni per le Madri che Allattano: A causa di questa esposizione, l'uso di Klacid è generalmente sconsigliato durante l'allattamento.
- Consulenza Medica: La decisione di usare Klacid durante la gravidanza e l'allattamento dovrebbe essere presa solo dopo una consultazione approfondita con un medico.
L'uso di Klacid in gravidanza e durante l'allattamento richiede una valutazione medica attenta e personalizzata.
Klacid: Controindicazioni
L'uso del Klacid (claritromicina) è sottoposto a specifiche controindicazioni che devono essere considerate per garantire un uso sicuro del farmaco.
- Allergie: Il Klacid è controindicato in pazienti con ipersensibilità nota al principio attivo claritromicina, ad altri macrolidi, o a qualsiasi eccipiente presente nel farmaco.
- Gravi Problemi Epatici: È controindicato in pazienti con insufficienza epatica grave, in particolare se associata a danno renale.
- Interazioni Farmacologiche: Il Klacid non deve essere somministrato contemporaneamente a farmaci che interagiscono pericolosamente con esso, come certi inibitori della HMG-CoA riduttasi (lovastatina o simvastatina), colchicina e altri.
La conoscenza delle controindicazioni del Klacid è essenziale per evitare potenziali rischi per la salute.
Domande Frequenti su Klacid (FAQ)
- Cos'è Klacid e a cosa serve? Klacid è un antibiotico macrolide il cui principio attivo è la claritromicina. Viene utilizzato per trattare una vasta gamma di infezioni batteriche, in particolare quelle che colpiscono le vie respiratorie, come la bronchite e la polmonite.
- Qual è il principio attivo del Klacid? Il principio attivo del Klacid è la claritromicina, un antibiotico macrolide che agisce inibendo la sintesi proteica dei batteri.
- Quali sono gli effetti collaterali del Klacid? Gli effetti collaterali del Klacid includono disturbi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea, ma possono verificarsi anche mal di testa, vertigini e, in rari casi, reazioni allergiche.
- Klacid sciroppo è disponibile? Sì, Klacid sciroppo è una delle forme disponibili, particolarmente indicata per i bambini o per persone che hanno difficoltà a deglutire le compresse.
- Qual è la posologia del Klacid 500 mg? La posologia del Klacid 500 mg varia a seconda del tipo di infezione e delle condizioni del paziente. Di solito, la dose raccomandata per gli adulti è di 500 mg due volte al giorno per un periodo che va dai 7 ai 14 giorni.
- Quali sono le controindicazioni del Klacid? Il Klacid è controindicato in pazienti con allergia alla claritromicina o ad altri antibiotici macrolidi. Inoltre, non dovrebbe essere assunto da persone con gravi problemi epatici o renali.
- Si può usare Klacid durante la gravidanza? L'uso di Klacid durante la gravidanza non è raccomandato, soprattutto durante il primo trimestre. Se necessario, il medico valuterà attentamente i rischi e i benefici prima di prescrivere il farmaco.