Taiyaki: I Deliziosi Dolcetti Giapponesi a Forma di Pesce

I taiyaki sono dolcetti giapponesi a forma di pesce molto popolari nello street food nipponico. Facilmente riconoscibili grazie alla loro forma particolare, sono amati sia dai giapponesi che dai turisti.

Origini e Significato del Nome

La storia dei taiyaki affonda le sue radici nei primi anni del Novecento, precisamente nel 1909, quando furono creati in un ristorante di Tokyo chiamato Naniwaya, situato ad Azabu. Il nome "taiyaki" deriva dalla parola giapponese "tai" che significa orata. L'orata è considerata un simbolo di buon auspicio e prosperità in Giappone, grazie all'assonanza con il termine "Medetai" che significa "auguri". Ecco perché è stata scelta proprio la forma di un pesce per questo dolce.

Diffusione e Riconoscimento Globale

Grazie alla loro presenza in manga, anime e film, i taiyaki sono diventati famosi in tutto il mondo, insieme ad altri dolci giapponesi come i dorayaki e i mochi. Sono un simbolo della cultura culinaria giapponese e sono apprezzati per il loro sapore unico e la loro forma divertente.

Come Preparare i Taiyaki in Casa

Preparare i taiyaki in casa è un'esperienza divertente e gratificante. Anche se la ricetta originale prevede l'utilizzo di una piastra apposita a forma di pesce, è possibile ottenere un risultato delizioso anche cuocendoli in padella come dei pancake ripieni.

Ingredienti

  • 100 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 uovo
  • 100 ml di acqua
  • Olio di semi q.b.
  • Nutella o altro ripieno a piacere

Preparazione

  1. Preparare il ripieno: Se si utilizza Nutella, disporre dei cucchiaini di Nutella su carta forno, appiattirli e metterli in freezer per almeno 30 minuti.
  2. Preparare l'impasto: In una ciotola, unire la farina, il lievito, lo zucchero, l'uovo e l'acqua. Amalgamare il tutto con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Cuocere i taiyaki: Ungere la piastra per taiyaki (o una padella) con olio di semi. Far scaldare bene a fuoco lento, chiudendo e girando la piastra da entrambi i lati. Versare un mestolo di impasto sulle formine. Aggiungere il ripieno surgelato e ricoprire con un po' di impasto. Chiudere immediatamente la piastra e girarla per circa 2 minuti dal lato opposto, fino a che i pesci non saranno cotti. Fare tutto a fuoco lento per evitare di bruciarli!
  4. Servire: Fate intiepidire i taiyaki prima di servirli.

Varianti e Ripieni

La versione classica dei taiyaki prevede il ripieno con anko, una crema dolce di fagioli azuki. Tuttavia, è possibile sperimentare con diversi ripieni a seconda dei propri gusti. Alcune varianti popolari includono:

Leggi anche: Dolci con Cioccolato Avanzato

  • Nutella
  • Crema pasticcera
  • Marmellata
  • Crema di pistacchio
  • Ricotta con gocce di cioccolato

Dove Imparare a Preparare i Taiyaki a Tokyo

Per chi desidera imparare a preparare gli autentici taiyaki a Tokyo, esiste una bottega chiamata Guraku, situata nell'area di Asakusa. Qui è possibile partecipare alla "Taiyaki Experience", un corso di un'ora durante il quale si impara a preparare l'impasto e a scegliere il ripieno tra una vasta gamma di gusti. I taiyaki appena sfornati vengono poi degustati in una sala decorata in stile giapponese, accompagnati da kakigōri, la granita giapponese.

Leggi anche: Piacere Senza Sentirsi in Colpa

Leggi anche: Emozioni della nascita

tags: #dolci #giapponesi #a #forma #di #pesce