Gli involtini di zucchine e salsiccia rappresentano un secondo piatto (o un antipasto corposo) goloso, saporito e facile da preparare. Sono così buoni e filanti che piaceranno anche ai bambini, offrendo un modo furbo per far mangiare loro le verdure. Infatti, la ricetta degli involtini di zucchine e salsiccia è nata proprio per invogliare i più piccoli a consumare le zucchine.
Ingredienti e Preparazione: Un Processo Semplice
La ricetta è molto rapida e si prepara con pochi ingredienti. Anche le calorie non sono molte, infatti la quantità della salsiccia è sempre la metà delle zucchine!
Preparazione:
- Preparazione delle Zucchine: Lavate e spuntate la zucchina. Per semplicità, è meglio utilizzare una zucchina grande, di almeno 300 g, preferibilmente con una forma regolare. Pulite le zucchine, tagliatele a fettine sottili nel senso della lunghezza con l’aiuto di una mandolina o di un pelapatate oppure con un coltello.
- Preparazione del Ripieno: Prendete le salsicce, spellatele e raccogliete il macinato in una ciotola. Tagliate a dadini il galbanino e aggiungetelo alla carne della salsiccia. Amalgamate bene.
- Formazione degli Involtini: Prendete una piccola quantità di macinato e con le mani formate un piccolo cilindro. Mettetelo su una fettina di zucchina e arrotolatela delicatamente. Chiudete con uno stuzzicadenti da spiedino.
- Cottura al Forno: Adagiate gli involtini su una teglia foderata con carta forno e unta con olio. Oleatele in modo uniforme, salatele e disponetele su una teglia foderata con la carta forno. Cospargete gli involtini con olio e pangrattato. Trasferite in forno statico, preriscaldato, a 200°C per circa 10-15 minuti. Passate poi alla funzione grill a massima potenza per dorare la superficie, sistemando la teglia nel ripiano più alto.
Consigli per una Gratinatura Perfetta
Per la gratinatura perfetta, si consiglia un mix di parmigiano grattugiato e pangrattato, molto simile alla panatura perfetta della nonna, facile da realizzare e adatta a tantissime ricette diverse.
Varianti e Personalizzazioni
La cosa bella di questa ricetta è che potete personalizzarla con quello che avete in casa. Potete sostituire la salsiccia con il prosciutto cotto, lo speck, la bresaola o il salmone affumicato. Nel caso in cui vogliate prepararli in queste ultime due versioni, vi consiglio di non gratinarli in forno, ma di grigliare le zucchine, farcirle semplicemente con un po’ di formaggio spalmabile (o robiola o ricotta) e la bresaola (o il salmone) e gustarli a temperatura ambiente. Gli involtini si possono fare davvero con qualunque cosa!
Come Conservare gli Involtini
Gli spiedini di involtini di zucchine e salsiccia si conservano in frigo per uno o due giorni.
Leggi anche: Semplici Involtini di Carpaccio
Idee Creative con le Zucchine
Con le zucchine si può davvero cucinare qualsiasi cosa. Basta un po’ di fantasia e possono diventare dei piatti incredibili. Ecco alcune ricette creative da provare: Pizza di zucchine in padella, Spiedini di zucchine, Mattonella di zucchine, Fagottini di zucchine, Frittelle di zucchine, Chips di zucchine.
Come Togliere l'Amaro dalle Zucchine
Per togliere l’amaro dalle zucchine, tagliale a fette o a bastoncini e cospargile di sale. Lasciale riposare per circa 30 minuti. Il sale attira fuori l’acqua e con essa l’amaro.
Conservazione Ottimale delle Zucchine
Le zucchine si conservano meglio in frigorifero, nel cassetto dedicato alla verdura. Si raccomanda di non lavarle prima di riporle, perché l’umidità favorisce la formazione di muffa.
Leggi anche: Sfoglia con Asparagi e Speck
Leggi anche: Un Viaggio di Sapori