Le crêpes sono un classico della cucina francese, amate in tutto il mondo per la loro versatilità e semplicità. Perfette per colazione, merenda o dessert, si prestano a innumerevoli farciture, sia dolci che salate. Questa ricetta propone un impasto facile e veloce, senza necessità di riposo, ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto.
Ingredienti per circa 4 persone
- 125g di farina 00
- 2 uova
- 150 ml di acqua
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di sale
- 5g di burro Président (o olio di cocco/semi per una versione senza burro)
- Nutella, marmellata, crema di nocciole per farcire (o ingredienti salati a piacere)
- Zucchero a velo per decorare (opzionale)
Preparazione
- Preparazione dell'impasto: In una ciotola, sbattete le uova. Aggiungete gradualmente la farina, l'acqua, il sale e l'olio. Mescolate bene con una frusta per evitare la formazione di grumi, fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea, dalla consistenza densa ma morbida.
- Cottura delle crêpes: Scaldate una padella antiaderente a fuoco medio. Per evitare che le crêpes si attacchino, ungete leggermente la padella. Potete usare una noce di burro Président, facendola sciogliere e distribuendola uniformemente su tutta la superficie (potete aiutarvi con un fazzoletto di carta). In alternativa, usate un tovagliolo imbevuto di qualche goccia di olio. Quando la padella è ben calda, versate un mestolo di pastella (circa 9 cm di diametro, se utilizzate un mestolo classico) al centro, roteando rapidamente la padella per distribuire l'impasto in uno strato sottile e uniforme.
- Girare e completare la cottura: Lasciate cuocere la crêpe per circa 2 minuti, o finché i bordi iniziano a dorarsi e si formano delle piccole bolle in superficie. Con una spatola, sollevate delicatamente la crêpe e giratela. Cuocete l'altro lato per circa 1-2 minuti, finché non sarà dorato.
- Farcitura e servizio: Trasferite la crêpe su un piatto piano. Farcite a piacere con Nutella, marmellata, crema di nocciole, o con ingredienti salati come prosciutto, formaggio, verdure. Ripiegate la crêpe a metà (mezzeluna) o in quattro parti (triangolo/pacchetto). Spolverate con zucchero a velo, se desiderate.
- Ripetere l'operazione: Continuate a cuocere le crêpes, ripetendo il procedimento fino ad esaurire la pastella.
Consigli e Varianti
- Senza lattosio: Per una versione senza lattosio, utilizzate acqua o latte vegetale (come latte di soia, riso o mandorla) al posto dell'acqua nella preparazione dell'impasto. Assicuratevi di usare una farcitura senza lattosio, come marmellata, miele, frutta fresca o cioccolato fondente.
- Senza burro: Per una versione più leggera, sostituite il burro con olio di cocco o di semi per ungere la padella.
- Crêpes salate: Per crêpes salate, omettete lo zucchero dall'impasto e aggiungete un pizzico di sale e pepe. Potete arricchire l'impasto con erbe aromatiche tritate (basilico, timo, origano) o spezie (curcuma, paprika, curry dolce). Farciture ideali includono formaggio, prosciutto, verdure grigliate, funghi, spinaci e ricotta.
- Impasto aromatizzato: Per un tocco in più, aromatizzate l'impasto con un pizzico di cannella, vaniglia, cardamomo o scorza di limone grattugiata.
- Farina alternativa: Se preferite, potete sostituire la farina 00 con farina integrale o farina senza glutine.
Idee per la Farcitura
Le possibilità di farcitura sono infinite! Ecco alcune idee per ispirarvi:
- Dolci:
- Nutella e banana
- Marmellata di fragole o albicocche
- Crema pasticcera e frutti di bosco
- Mele cotte con zucchero e cannella
- Yogurt e frutta fresca
- Miele e noci
- Salate:
- Prosciutto e formaggio (Emmental, Gruyère, Fontina)
- Spinaci e ricotta
- Funghi trifolati
- Zucchine e speck
- Salmone affumicato e formaggio spalmabile
- Verdure grigliate e mozzarella
Conservazione
Le crêpes cotte si conservano in frigorifero, impilate su un piatto e coperte con pellicola trasparente per mantenerle umide, per un massimo di 1 giorno. Per riscaldarle, potete passarle in padella per pochi secondi o al microonde.
Curiosità
Le crêpes hanno origini antiche, risalenti al V secolo, quando si narra che Papa Gelasio sfamò i pellegrini della Candelora con semplici frittelle. Nel corso dei secoli, la ricetta è stata perfezionata, diventando un simbolo della cucina francese. Il termine "crêpe" deriva dal latino crispus, che significa "arricciato", in riferimento all'aspetto rugoso della crespella.
Leggi anche: Come fare pancake senza burro
Leggi anche: Consigli per una frittura perfetta
Leggi anche: Come preparare la piadina senza lievito