Un hamburger con funghi e panna è un'ottima soluzione per un secondo piatto gustoso, ideale per un pranzo veloce o una cena informale tra amici. Questa ricetta combina la semplicità dell'hamburger con la ricchezza di un condimento cremoso e saporito a base di funghi. Si tratta di un piatto versatile, che può essere personalizzato in base ai propri gusti e agli ingredienti disponibili.
Ingredienti per 4 persone
- 500g di carne macinata (manzo e maiale in proporzioni uguali)
- 80g di speck tritato finemente
- 50g di pane raffermo
- Latte q.b.
- 300g di funghi champignon (o altra varietà a piacere)
- 1 cipolla
- Prezzemolo tritato q.b.
- 100ml di panna fresca
- 80g di gorgonzola dolce a pezzi (facoltativo)
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Vino Rosso q.b.
- Sedano q.b.
- Carota q.b.
- Pelati q.b.
- Parmigiano Reggiano q.b.
- Zenzero q.b.
- Provola q.b.
- Spinacino q.b.
- Dragoncello (o prezzemolo) q.b.
- Peperoncino q.b.
Preparazione
La preparazione di questo piatto è relativamente semplice e richiede circa 50 minuti tra preparazione e cottura.
Preparazione degli Hamburger
- Ammorbidire il pane: Mettere il pane raffermo a bagno nel latte per farlo ammorbidire. Una volta imbevuto, strizzarlo bene per eliminare il latte in eccesso e sbriciolarlo.
- Preparare l'impasto: In una ciotola capiente, unire la carne macinata di manzo e maiale, lo speck tritato finemente, sale e pepe. Aggiungere il pane sbriciolato e amalgamare bene il tutto con le mani per ottenere un composto omogeneo. L'hamburger fatto in casa non deve assomigliare alla classica polpetta italiana con tanto di uova, pangrattato e formaggio, ma deve esaltare la carne. Per questo, si possono aggiungere spezie come il dragoncello (o il prezzemolo, per un gusto più delicato) e un pizzico di peperoncino.
- Formare gli hamburger: Dividere l'impasto in quattro parti uguali e formare gli hamburger, lavorandoli con le mani fino a ottenere la forma desiderata.
Preparazione della Salsa ai Funghi
- Pulire i funghi: Pulire accuratamente i funghi tagliando la parte finale del gambo ed eliminando eventuali residui di terra. Passarli velocemente sotto l'acqua corrente e asciugarli bene. Tagliarli a fettine sottili.
- Preparare il soffritto: Sbucciare e tritare finemente la cipolla, il sedano e la carota. In una padella capiente, far imbiondire il trito in un filo d'olio extravergine d'oliva a fuoco basso, facendo attenzione a non bruciarlo.
- Cuocere i funghi: Aggiungere i funghi al soffritto, alzare leggermente la fiamma e cuocere per circa 10-15 minuti, mescolando spesso, fino a quando i funghi saranno teneri e avranno rilasciato la loro acqua. Regolare di sale.
- Completare la salsa: Unire il prezzemolo tritato, la panna fresca e, se si desidera, il gorgonzola dolce a pezzi. Mescolare delicatamente e cuocere a fuoco basso per qualche minuto, fino a quando la salsa si sarà addensata leggermente e il gorgonzola si sarà sciolto. Sfumare con il vino rosso e, quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dalla padella unite i pelati schiacciati con la forchetta. Proseguite la cottura senza coperchio per altri 5-10 minuti fino a che i funghi non saranno teneri e la salsa ristretta.
Cottura degli Hamburger
- Cuocere gli hamburger: Scaldare bene una piastra o una padella antiaderente. Cuocere gli hamburger per circa 7 minuti per lato, girandoli a metà cottura senza bucarli con la forchetta, in modo da ottenere una cottura uniforme. Per una cottura al barbecue, preriscaldare il barbecue per la cottura diretta a calore medio/alto. Ungere la griglia e cuocere gli hamburger per 8/10 minuti, girandoli quattro volte, in modo da ottenere i classici segni incrociati.
- Unire gli hamburger alla salsa: Una volta cotti, trasferire gli hamburger nella padella con la crema di funghi. Lasciare insaporire per un minuto, mescolando delicatamente per far amalgamare i sapori.
Versione Alternativa
- Cuocere in padella: Versate in una ciotola un uovo, Parmigiano Reggiano, zenzero, sale, pepe e la Panna Chef ai funghi porcini. Sbattete con una frusta e scaldate il composto in padella per 5 minuti. Tagliate la cipolla e fatela soffriggere con olio in un’altra padella per 5 minuti. Cuocete in padella l’hamburger per 5 minuti.
- Comporre il panino: Tagliate il pane e scaldatelo in forno. Componete il panino con una fetta di provola, lo spinacino, le cipolle e un bel cucchiaio di crema ai funghi porcini. Per tenere fermo il tutto, infilzate i panini con degli stuzzicadenti. Per finire, disponeteli su un tagliere e servite.
Servizio
Servire gli hamburger ben caldi, accompagnati dalla salsa ai funghi. A piacere, si possono servire con un contorno di patate al forno, insalata mista o verdure grigliate. Sono ottimi anche gustati all'interno di un panino, magari con l'aggiunta di una fetta di formaggio, come la provola.
Consigli
- Per un sapore più intenso, si possono utilizzare funghi porcini freschi o secchi (in questo caso, ammollarli in acqua tiepida per almeno 30 minuti prima di utilizzarli).
- Per una salsa più cremosa, si può aggiungere un cucchiaio di mascarpone o formaggio spalmabile.
- Si possono preparare gli hamburger in anticipo e conservarli in frigorifero fino al momento della cottura.
- La salsa ai funghi è ottima anche per condire altri tipi di carne, come bistecche, filetto di maiale o manzo, o per insaporire crostini di pane o polenta.
Hamburger con Funghi: Un Piatto Versatile e Nutriente
Gli hamburger con funghi e panna rappresentano un'opzione culinaria versatile e adatta a diverse occasioni. La combinazione di carne e funghi offre un buon apporto di proteine, carboidrati, vitamine e sali minerali. I funghi, in particolare, sono ricchi di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale.
Questa ricetta è perfetta per chi cerca un'alternativa gustosa e veloce ai soliti piatti di carne. La facilità di preparazione e la possibilità di personalizzare gli ingredienti la rendono adatta anche a chi ha poca esperienza in cucina.
Leggi anche: Ricetta Dettagliata Hamburger Gourmet
Leggi anche: Guida ai migliori hamburger di Varese
Leggi anche: Hamburger: perdita di significato?