Gelato al Cioccolato Bimby: Ricetta Cremosa con Cacao in Polvere

Il gelato al cioccolato è un classico intramontabile, amato da grandi e piccini. Prepararlo in casa con il Bimby è semplice e veloce, permettendoti di gustare un dessert delizioso e genuino. Questa ricetta ti guiderà passo dopo passo nella creazione di un gelato cremoso e ricco di sapore, utilizzando ingredienti semplici e facilmente reperibili.

Introduzione

L'estate è il periodo perfetto per gustare un buon gelato. Se sei alla ricerca di una ricetta facile e veloce per preparare un gelato al cioccolato cremoso e gustoso con il tuo Bimby, sei nel posto giusto! Questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie per realizzare un dessert perfetto, utilizzando cacao in polvere e pochi altri ingredienti.

Ingredienti e Preparazione: Due Metodi a Confronto

Esistono due metodi principali per preparare il gelato al cioccolato con il Bimby: uno più veloce che sfrutta il cioccolato congelato e uno che prevede la cottura degli ingredienti. Entrambi i metodi sono validi e offrono risultati eccellenti. Ecco una panoramica dettagliata di entrambi gli approcci.

Metodo Veloce con Cioccolato Congelato

Questo metodo è ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un gelato fatto in casa. Il segreto sta nell'utilizzare cioccolato fondente congelato, che conferirà al gelato una consistenza cremosa e vellutata.

Ingredienti:

  • Cioccolato fondente CONGELATO a pezzi
  • Panna fresca liquida (non zuccherata)
  • Zucchero (la quantità può variare a seconda dei gusti, da un minimo di 50 g a un massimo di 80 g)
  • Eventuali decorazioni: granella di pistacchio, granella di nocciole, gocce di cioccolato

Preparazione:

  1. Congelare il cioccolato: Spezzettare il cioccolato fondente in tanti quadretti, metterlo dentro ad un sacchetto e lasciarlo riposare in freezer per almeno una notte.
  2. Montare il gelato: Inserire nel boccale il cioccolato congelato, la panna fresca liquida e lo zucchero.
  3. Mantecare: Mantecare il composto fino ad ottenere la consistenza desiderata.
  4. Servire: Decorare il gelato con granella di pistacchio, granella di nocciole e/o gocce di cioccolato a piacere.

Metodo Classico con Cottura

Questo metodo richiede un po' più di tempo, ma permette di ottenere un gelato ancora più cremoso e ricco di sapore. La cottura degli ingredienti favorisce l'amalgama dei sapori e conferisce al gelato una consistenza perfetta.

Leggi anche: Cialde Fatte in Casa

Ingredienti:

  • Zucchero
  • Cioccolato a pezzi
  • Cacao in polvere
  • Amido di mais
  • Latte
  • Panna fresca

Preparazione:

  1. Polverizzare zucchero e cioccolato: Versare nel boccale zucchero e cioccolato a pezzi e polverizzare. Mettere da parte.
  2. Cuocere gli ingredienti: Versare il cacao, l’amido di mais, il latte e la panna nel boccale e cuocere.
  3. Congelare: Trasferire il composto negli stampi per ghiaccio, lasciare raffreddare e congelare per tutta la notte.
  4. Mantecare: Versare i cubetti congelati nel Bimby e mantecare fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Ricetta Dettagliata: Gelato Light al Cacao (con o senza Bimby)

Questa ricetta è perfetta per chi desidera un gelato leggero ma gustoso, ideale per rinfrescarsi senza sensi di colpa.

Ingredienti:

  • Latte congelato in cubetti
  • Cacao in polvere
  • Vanillina

Preparazione con il Bimby:

  1. Congelare il latte: Congelare il latte in cubetti.
  2. Mantecare: Inserire nel boccale i cubetti di latte congelato, un po’ alla volta, e la bustina di vanillina. Azionare il Bimby iniziando dalla velocità 4-5 fino alla fine dei cubetti, aumentando fino a 8, sempre spatolando.

Preparazione senza il Bimby:

  1. Congelare il latte: Congelare il latte in cubetti.
  2. Frullare: Il giorno dopo, tirare fuori i cubetti di ghiaccio e lasciarli stemperare fuori dal congelatore per 10 minuti. Versare i cubetti in un frullatore e frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa.

Consigli e Varianti

  • Sostituzioni: È possibile sostituire il cioccolato fondente con cioccolato al latte. In questo caso, è consigliabile ridurre la quantità di zucchero.
  • Decorazioni: Per un tocco di originalità, è possibile decorare il gelato con granella di pistacchio, granella di nocciole, gocce di cioccolato o frutta fresca.
  • Conservazione: Il gelato al cioccolato Bimby si conserva in freezer per circa 1-2 settimane.
  • Per un gusto più intenso: Aggiungere un pizzico di sale per esaltare il sapore del cioccolato.
  • Per una consistenza più cremosa: Utilizzare panna fresca con un contenuto di grassi elevato (min. 30%).
  • Per un gelato light: Utilizzare latte parzialmente scremato e ridurre la quantità di zucchero.
  • Per un gelato vegano: Sostituire il latte e la panna con bevande vegetali (es. latte di soia, panna di cocco).

Suggerimenti Aggiuntivi per un Gelato Perfetto

  • Utilizzare ingredienti di alta qualità: La qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere un gelato dal sapore autentico e genuino.
  • Congelare bene il cioccolato: Se si utilizza il metodo veloce, assicurarsi che il cioccolato sia completamente congelato prima di mantecarlo.
  • Mantecare con cura: La mantecazione è un passaggio cruciale per ottenere un gelato cremoso e vellutato. Prestare attenzione ai tempi e alle velocità indicate nella ricetta.
  • Servire il gelato alla giusta temperatura: Il gelato al cioccolato va servito leggermente ammorbidito, per apprezzarne al meglio la consistenza e il sapore.

L'Arte del Gelato: Storia e Curiosità

La storia del gelato è antica e affascinante. Alcuni fanno risalire le sue origini addirittura alla Bibbia, quando Isacco offrì ad Abramo latte di capra misto a neve. Tuttavia, fu il Cinquecento a sancire il trionfo di questo alimento, grazie all'introduzione di nuove tecniche di preparazione e all'utilizzo di ingredienti esotici.

Oggi, il gelato è uno dei dolci più amati al mondo, simbolo di convivialità e piacere. La sua versatilità lo rende perfetto per ogni occasione, dalla semplice merenda al dessert più sofisticato.

Bimby® TM6 e TM5: Consigli Utili

Se si utilizza il Misurino Bimby® TM6 con il Bimby® TM5, è importante tenere presente che per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o uguali a 95°C, è necessario utilizzare sempre il cestello al posto del misurino TM6. Il cestello, infatti, è permeabile al vapore e previene gli schizzi di cibo dal boccale.

Inoltre, è importante ricordare che il boccale del modello TM5 ha una capienza superiore rispetto al TM31 (2,2 litri invece di 2,0 litri). Per motivi di sicurezza, le ricette per Bimby TM5 non possono essere realizzate con un Bimby TM31 senza adeguare le quantità.

Leggi anche: Come Fare le Cialde per Gelato

Leggi anche: Come preparare un autentico gelato alla stracciatella

tags: #gelato #al #cioccolato #bimby #cacao #in