Gamberetti Fritti Surgelati: Una Delizia Croccante e Veloce da Preparare

I gamberetti fritti sono un piatto amato da molti, perfetti come antipasto sfizioso, aperitivo festoso o un secondo piatto gustoso. Questa guida esplorerà come preparare gamberetti fritti deliziosi, croccanti fuori e teneri dentro, partendo da gamberetti surgelati. Sfateremo il mito che i gamberetti surgelati non possano competere con quelli freschi, offrendo consigli e trucchi per ottenere un risultato eccellente.

Scegliere i Gamberetti Surgelati Giusti

Il primo passo per una frittura di successo è scegliere gamberetti surgelati di buona qualità. Come per ogni prodotto surgelato, è importante affidarsi a un venditore di fiducia che possa consigliare il prodotto migliore.

Decongelamento Corretto: La Chiave per la Cottura Uniforme

Un errore comune è cuocere i gamberetti direttamente da congelati. È fondamentale scongelarli prima della cottura per garantire che raggiungano la temperatura interna ideale per eliminare eventuali batteri e per evitare che cuociano troppo velocemente all'esterno rimanendo freddi all'interno.

Metodi di Scongelamento Rapido

  • Acqua Corrente: Passare i gamberetti sotto acqua corrente fredda è un metodo rapido, soprattutto se sono piccoli.
  • Sacchetto in Acqua: Se i gamberetti sono congelati in un blocco unico, metterli in un sacchetto sigillato e immergerli in acqua fredda per pochi minuti, fino a quando non si separano.
  • Frigorifero: Per uno scongelamento più lento e controllato, trasferire i gamberetti dal freezer al frigorifero.

Preparazione dei Gamberetti: Pulizia e Asciugatura

Prima di procedere con la frittura, è necessario pulire accuratamente i gamberetti.

Eliminare il Budellino Intestinale

Il budellino intestinale, un filamento scuro che corre lungo il dorso del gambero, può avere un sapore amaro e va rimosso. Per farlo:

Leggi anche: Crepes Raffinate: Zucchine e Gamberetti

  1. Incidere il dorso: Con un coltellino affilato, incidere leggermente il dorso del gambero.
  2. Rimuovere il filamento: Afferrare delicatamente il budellino con le dita e tirarlo via.

Asciugare i Gamberetti

Dopo averli puliti, asciugare bene i gamberetti con carta assorbente. Questo passaggio è cruciale per ottenere una frittura croccante, poiché l'umidità in eccesso farebbe abbassare la temperatura dell'olio e renderebbe i gamberetti molli.

Infarinatura: Il Segreto per una Crosta Perfetta

L'infarinatura è un passaggio fondamentale per creare una crosta croccante e dorata.

Tipi di Farina

  • Farina 00: La farina 00 è una scelta classica per la sua finezza e capacità di aderire bene ai gamberetti.
  • Semola: La semola dona una crosta più rustica e croccante.
  • Farina Senza Glutine: Per chi segue una dieta senza glutine, è possibile utilizzare farine specifiche come quella di riso o un mix di farine senza glutine.

Metodo di Infarinatura

  1. Sacchetto: Mettere i gamberetti asciutti in un sacchetto di carta con la farina. Chiudere il sacchetto e agitare per ricoprire uniformemente i gamberetti.
  2. Colino: Setacciare i gamberetti in un colino per eliminare la farina in eccesso. Questo eviterà che l'olio si sporchi troppo velocemente durante la frittura.

La Frittura: Temperatura, Olio e Tempi di Cottura

La frittura è il momento cruciale per trasformare i gamberetti in una delizia croccante.

La Scelta dell'Olio

  • Olio d'oliva: L'olio d'oliva è una scelta eccellente per la frittura, grazie al suo alto punto di fumo e ai benefici nutrizionali (Vitamina E e polifenoli antiossidanti).
  • Olio di semi di arachide: L'olio di semi di arachide è un'alternativa valida, con un punto di fumo elevato e un sapore neutro.
  • Olio di semi di girasole: Se si opta per una ricetta senza glutine, l'olio di semi di girasole è una buona opzione.

Temperatura dell'Olio

La temperatura ideale dell'olio per friggere i gamberetti è tra i 170°C e i 180°C. Una temperatura troppo bassa farebbe assorbire troppo olio ai gamberetti, rendendoli unti e molli. Una temperatura troppo alta, invece, li brucerebbe all'esterno lasciandoli crudi all'interno. Per verificare la temperatura, si può utilizzare un termometro da cucina oppure immergere il manico di un mestolo di legno nell'olio: se si formano delle bollicine intorno, la temperatura è giusta.

Frittura in Padella

  1. Versare l'olio: Versare abbondante olio in una padella dal fondo largo, sufficiente per far galleggiare i gamberetti.
  2. Riscaldare l'olio: Scaldare l'olio fino alla temperatura desiderata.
  3. Friggere i gamberetti: Friggere i gamberetti in piccoli lotti per non abbassare troppo la temperatura dell'olio. Cuocere per circa 2 minuti, rigirandoli a metà cottura per dorare entrambi i lati.

Frittura ad Aria

Per una versione più leggera, è possibile utilizzare la friggitrice ad aria. Seguire lo stesso procedimento di preparazione, quindi cuocere i gamberetti nella friggitrice ad aria seguendo le istruzioni del produttore.

Leggi anche: Primo Piatto Primaverile

Scolare e Asciugare

Una volta cotti, scolare bene i gamberetti e adagiarli su un doppio strato di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Gamberoni Fritti Senza Glutine: Una Variante Raffinata

Per una versione senza glutine e adatta alle occasioni speciali, si possono utilizzare gamberoni argentini, farina senza glutine e olio di semi di girasole. La preparazione è simile a quella dei gamberetti fritti classici, prestando particolare attenzione alla pulizia dei gamberoni e alla temperatura dell'olio.

Gamberi in Pastella: Un'Alternativa Sfiziosa

Un'altra opzione deliziosa sono i gamberi in pastella, dove i gamberetti vengono immersi in una pastella leggera e croccante prima di essere fritti.

Preparazione della Pastella

La pastella classica si prepara con farina 00, acqua frizzante freddissima, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, sale e pepe. Non è necessario far riposare la pastella in frigorifero: l'acqua frizzante fredda la farà gonfiare in cottura, rendendola croccante e asciutta.

Frittura dei Gamberi in Pastella

Immergere i gamberetti puliti e asciutti nella pastella, quindi friggerli in olio caldo per 3-4 minuti, rigirandoli durante la cottura.

Leggi anche: Come preparare la Frittata

Servire e Gustare

I gamberetti fritti sono deliziosi da soli, ma possono essere accompagnati da salse varie per esaltarne il sapore.

Salse Consigliate

  • Maionese fatta in casa (anche aromatizzata al pistacchio)
  • Salsa guacamole
  • Salsa rosa
  • Salsa di soia e zenzero tritato

Varianti e Consigli Aggiuntivi

  • Gamberetti Speziati: Per un tocco esotico, aggiungere spezie come curry, zenzero o peperoncino alla farina per l'impanatura.
  • Gamberetti Interi: Se si utilizzano gamberi piccoli, si possono friggere interi, con la testa.
  • Bisque con le Teste: Con le teste dei gamberi si può preparare una bisque, una zuppa di crostacei cremosa e saporita.

tags: #gamberetti #surgelati #fritti #ricetta