Cocktail di Gamberi: Un Classico Intramontabile Rivisitato

Il cocktail di gamberi, un antipasto iconico degli anni '70 e '80, continua a deliziare i palati di tutte le età. Questo piatto, semplice ma sofisticato, è un must nei menù di ristoranti e trattorie, soprattutto in località marittime. La sua popolarità deriva dalla combinazione di gamberi succulenti e una salsa rosa vellutata, un connubio di sapori che evoca ricordi e crea nuove esperienze gustative.

La Ricetta Classica: Un Viaggio nel Tempo

La versione tradizionale del cocktail di gamberi prevede l'utilizzo di gamberi o gamberetti cotti al vapore e poi conditi con una salsa rosa fatta in casa. Questa salsa, preparata con maionese, senape, salsa Worcestershire, ketchup e, a volte, un tocco di cognac, conferisce al piatto un sapore ricco e complesso. Il tutto viene servito freddo, in un elegante bicchiere da cocktail, adagiato su un letto di insalata fresca e guarnito con fettine di limone.

Origini e Diffusione

Le origini del cocktail di gamberi risalgono agli anni '60, tra gli Stati Uniti e il Regno Unito. Da lì, la sua popolarità si è diffusa rapidamente, raggiungendo l'Italia negli anni '80, dove è diventato un classico degli antipasti, soprattutto durante le festività natalizie e di Capodanno.

Preparare il Cocktail di Gamberi Perfetto: Consigli e Varianti

La preparazione del cocktail di gamberi è semplice e veloce, ma richiede attenzione alla qualità degli ingredienti e alla tecnica di cottura.

La Scelta dei Gamberi

Per un risultato ottimale, è consigliabile utilizzare gamberi freschi, siano essi gamberi rossi, mazzancolle o gamberetti. Evitare i prodotti surgelati o confezionati, che possono compromettere il sapore e la consistenza del piatto. Il segreto è non cuocere i gamberi troppo a lungo per evitare che diventino gommosi.

Leggi anche: Come Preparare Salsa Rosa

La Salsa Rosa: Il Cuore del Cocktail

La salsa rosa è l'elemento distintivo del cocktail di gamberi. Sebbene esistano versioni già pronte in commercio, prepararla in casa è la scelta migliore per ottenere un sapore autentico e personalizzato. La ricetta base prevede l'utilizzo di maionese, ketchup, senape, salsa Worcestershire e, a piacere, un goccio di brandy o cognac.

Varianti della Salsa Rosa

Esistono diverse varianti della salsa rosa, adatte a diversi gusti e preferenze. Alcune versioni prevedono l'aggiunta di succo di limone o di arancia per un tocco di freschezza, mentre altre utilizzano la salsa chili per un sapore più piccante. È anche possibile preparare una versione senza maionese, utilizzando solo ketchup e aumentando le dosi degli altri ingredienti.

Presentazione: L'Occhio Vuole la Sua Parte

La presentazione del cocktail di gamberi è importante tanto quanto il sapore. Servire il cocktail in eleganti bicchieri monoporzione o in un'unica coppa, guarnito con foglie di lattuga, fettine di limone e erbe aromatiche, renderà il piatto ancora più invitante.

Ricetta Dettagliata dei Gamberetti in Salsa Rosa

Ingredienti (per 4 persone):

  • 300 g di gamberetti sgusciati (anche surgelati)
  • 150 g di maionese
  • 1 cucchiaio di ketchup (o concentrato di pomodoro)
  • 1 cucchiaio di brandy o cognac
  • 1 cucchiaio di senape
  • 1 cucchiaio di salsa Worcestershire
  • Sale fino q.b.

Preparazione:

  1. Scongelare i gamberetti: Se si utilizzano gamberetti surgelati, scongelarli a temperatura ambiente o in una padella con coperchio a fiamma bassa.
  2. Cottura dei gamberetti: Portare ad ebollizione una casseruola di acqua salata, immergervi i gamberetti e cuocerli per 2 minuti, fino a quando diventano rosa. Scolarli e raffreddarli immediatamente in acqua ghiacciata per fermare la cottura.
  3. Preparare la salsa rosa: In una ciotola, mescolare la maionese, il ketchup, la senape, la salsa Worcestershire e il liquore (brandy o cognac). Amalgamare bene tutti gli ingredienti. Per la salsa al chilli, tritare finemente aglio, zenzero e porro e mescolarli agli altri ingredienti.
  4. Condire i gamberetti: Unire i gamberetti alla salsa rosa e mescolare delicatamente per ricoprirli uniformemente.
  5. Lasciar insaporire: Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciar insaporire i gamberetti in salsa rosa in frigorifero per almeno un'ora, o fino al momento di servirli.
  6. Servire: Disporre due foglie di lattuga in ogni coppa e adagiarvi i gamberetti in salsa rosa. Guarnire con germogli freschi e servire freddo.

Un Tocco Orientale: Gamberetti Fritti con Salsa Agrodolce

Per una variante più audace e originale, si possono preparare i gamberetti fritti con salsa agrodolce, ispirandosi alla cucina giapponese.

Ingredienti:

  • Gamberetti
  • Aglio, zenzero e porro tritati finemente
  • Salsa al chilli
  • Salsa di soia senza glutine Tamari a fermentazione naturale Kikkoman
  • Olio di sesamo tostato q.b.
  • Pak Choi
  • Cipollotti e fili di chilli per guarnire

Preparazione:

  1. Preparare i gamberetti: Spellare il centro dei gamberetti, mettendo da parte coda e testa. Rimuovere le interiora, asciugare e spennellare leggermente la carne con la salsa di soia. In alternativa, marinare i gamberetti con la salsa di soia oppure aggiungere la salsa di soia all’amido di mais prima della cottura per una maggiore viscosità della salsa.
  2. Friggere i gamberetti: Friggere i gamberetti in olio bollente fino a doratura.
  3. Preparare la salsa: Togliere i gamberetti dalla padella e versare la salsa al chilli ridotta in purea sopra i gamberetti. Cuocere per qualche minuto.
  4. Aromatizzare: Aggiungere olio di sesamo tostato q.b.
  5. Saltare il Pak Choi: Tagliare il Pak Choi in 10 pezzi e farlo saltare in padella.
  6. Servire: Guarnire con anelli sottili di cipollotti e fili di chilli.

Leggi anche: Crepes Raffinate: Zucchine e Gamberetti

Leggi anche: Ricetta Veloce: Gamberetti Fritti

tags: #gamberetti #in #salsa #ricetta