Funghi di Meringa: Una Ricetta Dolce Sotto Mentite Spoglie

Se il tempo dei funghi freschi è ormai un ricordo, gli appassionati possono consolarsi con questa versione dolce e apocrifa: i funghi di meringa. Un modo originale e divertente per portare in tavola un classico della pasticceria, trasformandolo in un dessert creativo e scenografico.

Un Ricordo d'Inverno e la Voglia di Funghi

Mentre la neve imbianca il paesaggio e il freddo si fa sentire, la voglia di sapori autunnali, come quelli dei funghi, può farsi sentire. Questa ricetta nasce proprio da questo desiderio, trasformando la nostalgia in un dolce sfizioso e facile da preparare.

Ingredienti e Preparazione: Un'Arte Semplice

La ricetta dei funghi di meringa è sorprendentemente semplice e richiede pochi ingredienti:

  • 1 parte di albume d'uovo fresco
  • 2 parti di zucchero a velo
  • Cacao amaro in polvere

(Ad esempio, per circa 20 funghetti: 100g di albume e 200g di zucchero a velo)

Procedimento:

  1. Preriscaldare il forno a 85°C (o 100°C, a seconda del forno).
  2. In una ciotola di plastica (o nella planetaria) perfettamente pulita e priva di grasso, versare l'albume.
  3. Montare l'albume a velocità media finché non diventa schiumoso.
  4. Aggiungere gradualmente lo zucchero a velo, in tre volte, montando a velocità bassa tra un'aggiunta e l'altra. Continuare a montare fino ad ottenere un composto gonfio, lucido e sodo. Il composto sarà pronto quando, sollevando la frusta, formerà un picco stabile, simile al becco di un uccello.
  5. Trasferire il composto in una sac à poche con beccuccio liscio di circa 1 cm di diametro.
  6. Preparare due teglie rivestite di carta forno.
  7. Sulla prima teglia, formare dei mucchietti alti circa 4 cm, tenendo la sac à poche perpendicolare alla teglia, per creare i gambi dei funghi. Per fare i gambi, premere sulla sacca e contemporaneamente allontanarla dalla teglia, in modo da ottenere dei bastoncini. Si consiglia di preparare qualche gambo in più, perché in cottura qualcuno potrebbe piegarsi.
  8. Sulla seconda teglia, formare dei "bottoni" più larghi che alti, per creare le cappelle dei funghi. Per formare le cappelle, spremere il composto senza sollevare la sacca.
  9. Con la punta del dito inumidita, lisciare i piccoli picchi che si formano sulle cappelle.
  10. Spolverizzare le cappelle con cacao amaro, facendolo scendere da un setaccino per un effetto uniforme.
  11. Infornare entrambe le teglie per circa 2 ore o più, mantenendo lo sportello del forno leggermente aperto (si può inserire un cucchiaio di legno tra forno e sportello). Dopo almeno un'ora, capovolgere le meringhe esternamente solidificate, per farle asciugare meglio anche da sotto.
  12. Per verificare la cottura, prelevare una meringa e romperla: deve essere completamente asciutta anche all'interno. Prolungare la cottura se necessario.

Assemblaggio: Un Tocco Finale di Cioccolato

Una volta che le meringhe sono completamente raffreddate, si può procedere all'assemblaggio dei funghi:

Leggi anche: Un Matrimonio di Sapori Autunnali

  1. Fondere del cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Il cioccolato deve essere tiepido, non caldo.
  2. Con un coltello affilato, tagliare la punta di un gambo.
  3. Spalmare un po' di cioccolato fuso sul lato piatto di una cappella.
  4. Appoggiare la parte tagliata del gambo sulla cappella, premendo delicatamente per far aderire le due parti.
  5. In alternativa, si può scavare un piccolo foro al centro della parte inferiore della cappella e utilizzare il cioccolato fuso come "collante" per fissare il gambo.
  6. Lasciar solidificare il cioccolato prima di servire.

Consigli e Varianti: Un Mondo di Possibilità

  • Meringa all'Italiana: Per una meringa più stabile e lucida, si può utilizzare la meringa all'italiana, preparata con uno sciroppo di zucchero.
  • Decorazioni: Si possono decorare i funghi di meringa con altri ingredienti, come codette di cioccolato, granella di nocciole o zucchero colorato.
  • Gusti: Si può aromatizzare la meringa con essenze, aromi naturali o spezie, come vaniglia, limone, caffè o cannella.
  • Cottura: La temperatura e i tempi di cottura possono variare a seconda del forno. È importante monitorare attentamente la cottura per evitare che le meringhe si brucino. Se si dispone di un forno ventilato, si consiglia di utilizzarlo per una cottura più uniforme.
  • Conservazione: I funghi di meringa si conservano in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto, per diversi giorni.

Un Dolce che Evoca Ricordi e Tradizioni

I funghi di meringa sono un dolce che affonda le radici nella tradizione pasticcera italiana. Già popolari negli anni '60 e '70, sono tornati di moda negli anni '80 e oggi rivivono sulle tavole e nelle vetrine delle pasticcerie. Un dolce semplice e genuino, perfetto per concludere un pasto con una nota di dolcezza e allegria.

Meringhe riuscite: alcuni accorgimenti

Per ottenere delle meringhe perfette, ecco alcuni accorgimenti da tenere a mente:

  • Temperatura degli albumi: Gli albumi devono essere a temperatura ambiente per montare al meglio.
  • Pulizia degli utensili: La ciotola e le fruste devono essere perfettamente pulite e prive di tracce di grasso.
  • Aggiunta dello zucchero: Lo zucchero deve essere aggiunto gradualmente, in piccole quantità, per non smontare gli albumi.
  • Cottura lenta e a bassa temperatura: La cottura lenta e a bassa temperatura permette alle meringhe di asciugarsi completamente senza bruciarsi.
  • Sportello del forno leggermente aperto: Mantenere lo sportello del forno leggermente aperto favorisce l'evaporazione dell'umidità e aiuta le meringhe a diventare croccanti.

Leggi anche: Come fare la Pasta Funghi e Panna

Leggi anche: Caratteristiche del Fungo Lingua di Bue

tags: #funghi #di #meringa #ricetta