Pasta Funghi e Panna: Un Classico Cremoso e Saporito

La pasta funghi e panna è un primo piatto della cucina italiana amato per la sua semplicità, velocità di preparazione e il suo gusto ricco e avvolgente. Perfetta per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, questa ricetta si adatta a diverse occasioni, anche quando si desidera preparare qualcosa di speciale per gli ospiti. Il condimento, a base di funghi e panna, può essere preparato in pochi minuti, rendendola una soluzione ideale quando il tempo è poco ma la voglia di un piatto gustoso è tanta.

Ingredienti e Varianti

La ricetta base prevede l'utilizzo di pochi ingredienti: pasta, funghi, panna, aglio, olio extravergine d'oliva, sale e pepe. Tuttavia, la bellezza di questo piatto risiede nella sua versatilità. Si possono utilizzare diversi formati di pasta, come penne, tagliatelle, paccheri o pappardelle. Quest'ultime, soprattutto se ai funghi porcini, possono aggiungere un tocco di raffinatezza al piatto.

Per arricchire ulteriormente il sapore, si possono aggiungere altri ingredienti come:

  • Salsiccia: Sbriciolata e rosolata insieme ai funghi, conferisce un gusto più deciso e saporito.
  • Tartufo: Qualche scaglia di tartufo, preferibilmente di Avellino, trasforma la pasta funghi e panna in un'esperienza gastronomica indimenticabile.
  • Piselli: Aggiunti al condimento, donano un tocco di dolcezza e colore.
  • Prosciutto Cotto: Tagliato a listarelle, si sposa perfettamente con la cremosità della panna e il sapore dei funghi.
  • Salmone: Per una versione più originale e raffinata.
  • Verdure: Spinaci o zucchine per una variante vegetariana.

La scelta dei funghi è altrettanto importante. Se si desidera esaltare il sapore del piatto, i funghi porcini sono la scelta ideale, soprattutto se freschi. In alternativa, si possono utilizzare funghi champignon, shiitake o cremini. Durante i periodi dell'anno in cui i funghi freschi non sono disponibili, si possono utilizzare funghi surgelati o essiccati, reidratandoli prima dell'uso.

Preparazione: Un Processo Semplice e Veloce

La preparazione della pasta funghi e panna è un processo semplice e veloce, che richiede pochi passaggi:

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

  1. Preparazione dei funghi: Pulire accuratamente i funghi con un panno umido per rimuovere eventuali residui di terra. Tagliarli a fettine sottili. In una padella, soffriggere uno spicchio d'aglio in olio extravergine d'oliva. Aggiungere i funghi e cuocere a fuoco medio per circa 10-15 minuti, o fino a quando saranno teneri e dorati. Salare e pepare a piacere.
  2. Cottura della pasta: Portare ad ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuocere la pasta seguendo le indicazioni sulla confezione, scolandola al dente.
  3. Unione degli ingredienti: Scolare la pasta e versarla nella padella con i funghi. Aggiungere la panna fresca e mescolare delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Se necessario, aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta per ottenere la consistenza desiderata.
  4. Servizio: Servire la pasta funghi e panna calda, guarnendo con prezzemolo fresco tritato e, se gradito, una spolverata di formaggio grattugiato.

Passaggi aggiuntivi per una preparazione più elaborata:

  1. Soffritto: In un giro d'olio evo (circa 3 cucchiai) soffriggere 10 grammi di cipolla finemente tritata + 1 salsiccia sbriciolata (in questa ricetta cervellata).
  2. Sfumare: Appena la salsiccia prende colore sfumare con 50 ml. di vino bianco.
  3. Funghi: Aggiungere 150 g di funghi. Lasciare in cottura per circa 10 minuti (fino a quando i funghi si saranno cotti); calare la pasta (in questa ricetta pappardelle) in acqua bollente e salata.
  4. Insaporire: Salare il condimento, aggiungere 1 mestolo d'acqua di cottura della pasta ed insaporirlo con scaglie di tartufo (in questa ricetta tartufo di Avellino).
  5. Panna: Versare anche 50 g di panna.
  6. Mantecare: Scolare la pasta al dente, versarla nel condimento, aggiungere una spolveratina di pepe appena macinato, se occorre, un altro pochino d'acqua inamidata, ed amalgamare la pasta nel condimento.
  7. Servire: Servire la Pasta Panna E Funghi appena pronta.

Consigli e Trucchi

  • Per una versione più leggera, si può sostituire la panna fresca con panna vegetale o yogurt greco.
  • Se si utilizzano funghi secchi, è importante reidratarli in acqua tiepida per almeno 30 minuti prima di utilizzarli.
  • Per un sapore più intenso, si può aggiungere un pizzico di noce moscata al condimento.
  • Per una presentazione più elegante, si può decorare il piatto con qualche fogliolina di prezzemolo fresco e una macinata di pepe nero.
  • Per pulire i funghi dalla terra in eccesso, senza rovinarli esteticamente, è quello di servirsi di un panno da cucina: bagnatelo in acqua fredda e strizzatelo in modo da eliminare l’acqua in eccesso. Con questo trucco i funghi non si rovinano e, quando andrete a tagliarli, tutte le fettine saranno uguali.
  • Per rendere il condimento più saporito, potete aggiungere un pizzico di pepe nero macinato fresco o un piccolo spicchio d’aglio che donerà un tocco di aroma in più.

Un Piatto per Ogni Stagione

Anche se la pasta funghi e panna è spesso associata all'autunno, grazie alla disponibilità di funghi freschi, può essere gustata tutto l'anno utilizzando funghi surgelati o essiccati. La sua versatilità la rende un'ottima scelta per un pranzo veloce durante la settimana o per una cena speciale con amici e familiari.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #funghi #e #panna #ricetta