Frittata con la Mentuccia Marchigiana: Un Tesoro di Sapori Regionali

La frittata con la mentuccia marchigiana è un piatto semplice ma ricco di storia e sapore, profondamente radicato nelle tradizioni culinarie delle Marche. Questa preparazione, che esalta gli aromi della menta selvatica locale, il "mentrasto", è un simbolo della cucina pasquale, ma si gusta volentieri anche in altri periodi dell'anno, celebrando i profumi della campagna.

Il Mentrasto: Un'Erba Aromatica Dimenticata

Chi non è originario delle Marche potrebbe non conoscere il mentrasto, una varietà di menta selvatica tipica della regione, apprezzata sin dal Rinascimento. Questa erba aromatica conferisce alla frittata un profumo e un sapore unici, che la distinguono dalle altre varianti. Il mentrasto è spesso reperibile, nel periodo pasquale, nei supermercati marchigiani più forniti, in mazzetti che contengono anche talli d'aglio, menta romana e prezzemolo.

La Tradizione Pasquale

La frittata con la mentuccia è un classico della colazione pasquale nelle Marche, servita tradizionalmente con la pizza al formaggio tipica di Jesi. Questo connubio di sapori rappresenta un vero e proprio rito gastronomico, tramandato di generazione in generazione. La preparazione della frittata diventa un momento di condivisione e di festa, che celebra l'arrivo della primavera e il risveglio della natura.

Ricetta della Frittata con Mentrasto

Ecco una ricetta per preparare la frittata con la mentuccia marchigiana, un piatto semplice e gustoso che celebra i sapori autentici della regione.

Ingredienti (per 4 porzioni):

  • 3 talli d'aglio (germogli d'aglio freschi)
  • 5 rametti di mentrasto
  • 1 mazzetto di prezzemolo (grande come un pugno)
  • 1 rametto di menta romana
  • 6 uova
  • Sale
  • Pepe
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine di oliva

Procedimento:

  1. Tritare finemente i talli d'aglio, le foglie di mentrasto e di menta, e il prezzemolo.
  2. In una padella di ferro o antiaderente da 22 cm circa, scaldare l'olio e versare il trito di verdure.
  3. Rosolare brevemente le verdure, facendo attenzione a non bruciarle.
  4. A parte, sgusciare le uova, salarle, peparle e unire il parmigiano grattugiato.
  5. Sbattete le uova a lungo in modo da renderle spumose (questo passaggio renderà la frittata più soffice).
  6. Versare le erbette rosolate nell'uovo e mescolare bene.
  7. Versare il composto nella padella e cuocere a fuoco moderato, in modo che la frittata si cuocia lentamente senza bruciarsi.
  8. Quando anche la parte superiore risulterà non più liquida, girare la frittata con l'aiuto di un coperchio.
  9. Rimettere la frittata nella padella per qualche secondo, per dorare anche l'altro lato.
  10. Servire calda o tiepida.

Varianti e Consigli

  • Pancetta: Alcune varianti della ricetta prevedono l'aggiunta di dadini di pancetta, che conferiscono alla frittata un sapore più ricco e deciso. Soffriggere la pancetta in padella prima di aggiungere le verdure.
  • Cicoli: A Matelica, si usa aggiungere alla frittata dei cicoli di carne freschi, che donano un sapore intenso e caratteristico.
  • Cottura: Per una frittata più alta e soffice, si può utilizzare una padella più piccola e cuocere a fuoco basso per un tempo più lungo.
  • Servizio: La frittata con la mentuccia può essere servita calda, tiepida o fredda. È ottima come antipasto, secondo piatto o spuntino. Tagliata a cubetti, è perfetta per un aperitivo sfizioso.

La Frittata "Stricata"

Nella famiglia di chi ha fornito queste informazioni, la frittata con la mentuccia viene preparata in una versione "stricata", ovvero strapazzata, anziché compatta e girata come le frittate tradizionali. Questa variante, tramandata dalla nonna, è considerata la "vera" frittata con la mentuccia.

Leggi anche: Come preparare la Frittata di Tonno Light

La Frittata di Mentuccia: Una Versione Estiva e Veloce

La frittata di mentuccia è una variante estiva e veloce della frittata alta. Si prepara in poco tempo e il risultato è un piatto dal profumo intenso e dal gusto leggero.

Ingredienti:

  • 2 belle manciate di mentuccia fresca
  • 6 uova
  • 40g di pancetta tesa
  • 100g di Galbanino
  • 1 aglietto fresco
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe

Preparazione:

  1. Tagliare la pancetta a fiammiferi. Scaldare un cucchiaio d’olio in una piccola padella antiaderente [da 20 cm] e far soffriggere la pancetta a fuoco dolcissimo in modo che fonda bene.
  2. Mondare e lavare la mentuccia e tritarla finissima con la mezzaluna. Tritare finissimo anche l'aglietto fresco.
  3. Rompere le uova in una ciotola e batterle [non troppo] con il Galbanino, sale e pepe.
  4. Unire la mentuccia, i "fiammiferi" di pancetta e mescolare bene. Senza lavarla, rimettere la padella sul fuoco con il resto dell'olio e quando è calda, versare il composto di uova e abbassare la fiamma.
  5. Cuocere per circa 5 minuti mescolando e sollevando delicatamente i lati con una spatola in modo che la frittata possa cuocere all’interno senza bruciacchiarsi.
  6. Girare la frittata e terminare la cottura per altri 3 minuti.

Un Piatto Versatile e Gustoso

La frittata di mentuccia è un piatto davvero versatile e gustoso che può essere gustato caldo o tiepido, tagliato a cubetti come stuzzichino per l'aperitivo, in versione monoporzione come sfizioso antipasto, o portato in ufficio per un pranzo veloce, accompagnato da un'insalata.

L'Importanza della Tradizione Familiare

La preparazione della frittata con la mentuccia è spesso legata a ricordi d'infanzia e a tradizioni familiari. Ogni famiglia ha la propria ricetta e il proprio modo di prepararla, tramandando di generazione in generazione un patrimonio di sapori e di affetti. Per chi ha fornito queste informazioni, la frittata con la mentuccia evoca i ricordi della casa in campagna, dei sughetti improvvisati della madre e delle colazioni pasquali in famiglia.

Leggi anche: Farifrittata: alternativa proteica

Leggi anche: Temperatura Frittata al Forno

tags: #frittata #con #la #mentuccia #marchigiana #ricetta