Pancake Salati con Farina di Ceci: Una Ricetta Versatile e Nutriente

I pancake con farina di ceci rappresentano un'alternativa eccellente e versatile ai classici pancake, adatta a chi cerca un'opzione senza glutine o desidera sperimentare sapori nuovi e nutrienti. Questi pancake, semplici da preparare e personalizzabili, si prestano sia a preparazioni dolci che salate, rendendoli perfetti per colazioni, brunch, merende o cene leggere.

Perché Scegliere i Pancake con Farina di Ceci?

Optare per la farina di ceci offre numerosi vantaggi:

  • Assenza di Glutine: Ideale per chi è intollerante al glutine o preferisce ridurne il consumo.
  • Ricchezza di Proteine e Fibre: La farina di ceci è una fonte significativa di proteine vegetali e fibre, contribuendo a un maggiore senso di sazietà e a un'alimentazione equilibrata.
  • Basso Indice Glicemico: Aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, evitando picchi glicemici e cali di energia.
  • Sapore Delicato: Il gusto leggermente nocciolato della farina di ceci si abbina bene sia a condimenti dolci che salati.
  • Facilità di Preparazione: La ricetta è semplice e veloce, adatta anche a chi ha poca esperienza in cucina.

Ingredienti e Sostituzioni

Ecco gli ingredienti base per preparare i pancake con farina di ceci, insieme a possibili sostituzioni per adattarli alle proprie esigenze:

  • Farina di Ceci: È consigliabile scegliere una farina di ceci di buona qualità, preferibilmente biologica, poiché il sapore può variare tra le diverse marche.
  • Latte: Si può utilizzare latte vaccino o vegetale (come latte di soia, mandorla o avena) per una versione senza lattosio.
  • Uova: Meglio utilizzare uova medie, possibilmente biologiche.
  • Zucchero: Per la versione dolce, si può usare zucchero bianco, di canna o un altro dolcificante a scelta. Per la versione salata, sostituire lo zucchero con circa 20 g di formaggio grattugiato (parmigiano, grana padano, ecc.).
  • Lievito: Utilizzare lievito per dolci per la versione dolce, e lievito istantaneo per preparazioni salate per la versione salata. Evitare il lievito di birra.
  • Sale: Un pizzico di sale è fondamentale per esaltare i sapori. Nella versione salata, si può omettere se il formaggio grattugiato è già abbastanza sapido.

Ricetta Base dei Pancake con Farina di Ceci

Ingredienti:

  • 180 g di farina di ceci
  • 250 ml di latte (vaccino o vegetale)
  • 1 uovo medio
  • 60 g di zucchero (o 20 g di formaggio grattugiato per la versione salata)
  • 10 g di lievito per dolci (o lievito istantaneo per preparazioni salate)
  • 2 g di sale (un pizzico, da omettere eventualmente nella versione salata)
  • Olio extravergine d'oliva per ungere la padella

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, mescolare con una frusta a mano il latte, l'uovo, il sale e lo zucchero (o il formaggio grattugiato).
  2. Aggiungere la farina di ceci e il lievito setacciati direttamente nella ciotola. Mescolare con la frusta fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenea, priva di grumi.
  3. Ungere leggermente una padella antiaderente con un goccio d'olio e scaldarla a fuoco medio.
  4. Versare circa 2 cucchiai di pastella nella padella calda e, con il dorso del cucchiaio, distribuirla con movimenti circolari per formare un pancake rotondo di circa 10 cm di diametro.
  5. Cuocere a fiamma media finché non compaiono delle bollicine sulla superficie del pancake. Questo è il segnale che è pronto per essere girato.
  6. Girare il pancake con una spatola e cuocere l'altro lato fino a doratura. Durante la cottura, i pancake si gonfieranno diventando morbidi e soffici.
  7. A mano a mano che si cuociono i pancake, impilarli uno sull'altro in un piatto.
  8. Guarnire i pancake a piacere, scegliendo condimenti dolci o salati a seconda dei gusti.

Consigli e Varianti per Pancake Perfetti

  • Consistenza: Per una consistenza più soffice, aggiungere un po' più di latte se l'impasto risulta troppo denso.
  • Proteine: Per una versione più proteica, aggiungere un cucchiaio di proteine vegetali in polvere all'impasto.
  • Dolcezza: Per pancake più dolci, aumentare la quantità di zucchero o dolcificante.
  • Sapore Intenso: Per un gusto più intenso, tostare leggermente la farina di ceci in padella prima di utilizzarla.
  • Spezie e Aromi: Aggiungere spezie come curcuma, cumino o rosmarino tritato all'impasto per un tocco di originalità.

Idee per Condimenti Dolci

  • Frutta fresca di stagione (frutti di bosco, banana, fragole, pesche, ecc.)
  • Sciroppo d'acero
  • Miele
  • Marmellata o confettura
  • Crema di nocciole
  • Yogurt greco
  • Zucchero a velo

Idee per Condimenti Salati

  • Hummus
  • Avocado a fettine
  • Pomodorini
  • Verdure grigliate (zucchine, melanzane, peperoni)
  • Formaggio spalmabile
  • Salmone affumicato
  • Olive
  • Ricotta fresca
  • Pesto

Pancake Salati con Ceci e Zucchine: Una Variante Sfiziosa

Per chi ama i sapori salati, una variante particolarmente gustosa è quella dei pancake con ceci e zucchine, arricchiti da una salsa fresca a base di coriandolo e lime.

Ingredienti:

  • Zucchine grattugiate finemente
  • Scalogni tritati
  • Aglio schiacciato
  • Purea di ceci
  • Farina di ceci
  • Acqua
  • Yogurt
  • Fecola di patate
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Coriandolo fresco tritato
  • Lime (succo e scorza)
  • Salsa di soia Tamari (senza glutine)

Preparazione:

  1. Grattugiare le zucchine con una grattugia fine, metterle in un setaccio e cospargerle con un pizzico di sale. Mescolare e lasciare riposare per 15 minuti per far perdere l'acqua in eccesso.
  2. Sbucciare e tagliare a dadini gli scalogni. Schiacciare l'aglio in un mortaio. Soffriggere in un cucchiaio di olio e mettere in una ciotola.
  3. Aggiungere alla ciotola la purea di ceci, le zucchine scolate, la farina di ceci mescolata con acqua, lo yogurt e la fecola di patate. Mescolare bene.
  4. Riscaldare l'olio in una padella e aggiungere l'impasto a porzioni, usando un cucchiaio per dosarle. Cuocere i pancake fino a doratura su entrambi i lati.
  5. Preparare la salsa mescolando coriandolo tritato, succo e scorza di lime e salsa di soia Tamari.
  6. Servire i pancake caldi, guarniti con la salsa fresca.

Conservazione

Se avanzano dei pancake, è possibile conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. In alternativa, si possono congelare, impilandoli separati da carta forno e conservandoli per un massimo di un mese. Per consumarli, basta riscaldarli in padella o nel microonde.

Leggi anche: Come fare pancake senza burro

Domande Frequenti

  • I pancake con farina di ceci hanno un retrogusto forte? No, se bilanciati bene con spezie e dolcificanti, il sapore rimane delicato e piacevole.
  • Come sostituire il latte nei pancake di ceci? Il latte può essere sostituito con pari quantità di acqua, ma il risultato sarà meno cremoso. Meglio usare latte vegetale o vaccino per un sapore più ricco.

Leggi anche: Come preparare i Pancake di Lenticchie

Leggi anche: Pancake Americani: La Guida

tags: #pancake #salati #con #farina #di #ceci