La parmigiana di melanzane è una delle pietanze più amate e rappresentative della cucina italiana, un vero e proprio patrimonio culinario. Che si tratti della classica ricetta con melanzane fritte o di una versione più leggera al forno, questo piatto è sempre un successo a tavola. Ma come friggere le melanzane per la parmigiana in modo impeccabile? E quali sono i segreti per una parmigiana da leccarsi i baffi? Scopriamolo insieme, esplorando consigli, trucchi e varianti di questa delizia mediterranea.
L'Arte di Friggere le Melanzane: Il Segreto per una Parmigiana Perfetta
La frittura delle melanzane è un passaggio cruciale nella preparazione della parmigiana. Un errore comune è quello di ottenere melanzane troppo unte e pesanti. Ecco alcuni consigli per evitare questo inconveniente e ottenere melanzane fritte a regola d'arte:
- Preparazione delle melanzane: Per prima cosa, tagliate le melanzane a fette. Qual è lo spessore perfetto?
- Eliminare l'amaro: Copritele con un peso, per esempio un piatto grande, oppure una pentola, e lasciatele riposare almeno un'ora. Questo passaggio eliminerà il gusto amaro e le renderà più morbide.
- Asciugatura: Sciacquate le melanzane per eliminare il sale in eccesso e asciugatele con un panno perché altrimenti in cottura resteranno troppo morbide.
- Olio e temperatura: Friggete le fette in tanto olio di semi di arachidi a 180°. È importante che le melanzane galleggino nell'olio durante la frittura. Se sono sottili basteranno un paio di minuti, se più spesse lasciatele dorare per bene.
- Scolatura: Scolate le melanzane su un piatto rivestito di carta assorbente e solo una volta tiepide potete salarle.
Un trucco aggiuntivo consiste nell'immergere le melanzane in acqua e ghiaccio un attimo prima di friggerle. Lo shock termico tra le melanzane fredde e l'olio bollente contribuirà a creare una crosticina croccante e a limitare l'assorbimento dell'olio.
Parmigiana di Melanzane: La Ricetta Classica Passo dopo Passo
La ricetta originale della parmigiana di melanzane prevede la frittura delle melanzane. Ecco come prepararla:
Ingredienti:
- 1 kg di melanzane
- 700 ml di passata di pomodoro
- 450 gr di mozzarella di bufala (ben sgocciolata)
- 80gr di parmigiano grattugiato
- Mezza cipolla bianca
- Basilico fresco
- Sale
- Olio di semi di arachidi per friggere
Preparazione:
- Preparare il sugo: Versa dell’olio nella padella, trita la cipolla e falla soffriggere per circa due minuti. Ora è il momento di aggiungere la passata e il basilico, per poi farli cuocere circa 25-30 minuti.
- Friggere le melanzane: Lava le melanzane, asciugale, tagliale a uno spessore di circa 5 cm per fetta. Friggile nell’olio in una padella già pronta e a temperatura. Quando le melanzane saranno pronte, scolale e disponile su un piatto ricoperto di carta assorbente per cercare di sgrassarle parzialmente.
- Assemblare la parmigiana: Posiziona ogni elemento a strati, procedi quindi con un primo strato di melanzane, poi versa il sugo, la mozzarella e il parmigiano grattugiato, volendo aggiungi anche del basilico dove preferisci. Completa tutti gli ingredienti seguendo questo procedimento.
- Infornare: Quando arriva il momento, cuoci la tua parmigiana in forno preriscaldato per circa 40-50 minuti a 180°C.
Parmigiana di Melanzane: Varianti e Consigli Aggiuntivi
Oltre alla ricetta classica, esistono numerose varianti della parmigiana di melanzane, adatte a tutti i gusti e le esigenze.
Leggi anche: Come friggere i fiori di zucca
- Parmigiana light: Per una versione più leggera, è possibile grigliare o cuocere le melanzane al forno anziché friggerle.
- Parmigiana bianca: Per chi non ama il pomodoro, si può preparare una parmigiana bianca, sostituendo il sugo con besciamella o altri formaggi.
- Parmigiana arricchita: Per un piatto ancora più ricco, si possono aggiungere altri ingredienti tra gli strati, come uova sode, prosciutto cotto o altri salumi.
Consigli dello Chef:
- Qualche ora prima di cominciare a preparare il piatto: pelare le melanzane per intero e tagliarle a fette rotonde di circa 2 centimetri ciascuna (totale 12 fette).
- Preparare un classico sugo di pomodoro e basilico, portandolo a un buon grado di densità. Tra i pelati in commerci, consiglio la marca Pomilia.
- In una padella, mettere a riscaldare abbondante olio di semi di arachidi.
- Tagliare a fette la mozzarella di bufala e metterle su uno scottex per eliminare l'acqua in eccesso.
- Preparare le singole porzioni di melanzane impilando, nell'ordine: 1 fetta di melanzana, 1 cucchiaio di pomodoro, parmigiano grattugiato, 1 fetta di mozzarella.
- Passare al forno per 10 minuti a 180°C.
- Una volta terminata la cottura, aggiungere il basilico e servire a tavola e…
Moussaka Greca: Una Deliziosa Alternativa alla Parmigiana
Se siete alla ricerca di un'alternativa alla parmigiana, provate la moussaka greca, uno sformato di melanzane e patate fritte con carne macinata e besciamella.
Ingredienti:
- 4 patate
- 8 melanzane
- 3 cipolle bianche
- 850 g di agnello macinato
- 2 spicchi di aglio
- 200 g di pomodori ramati
- 200 ml di besciamella
- Brodo di carne qb
- 4 uova qb
- Prezzemolo qb
- Timo qb
- Paprika dolce qb
- Sale qb
- Olio extravergine d'oliva qb
- 2 L di olio di semi di arachide qb
Preparazione:
- Tagliate a fette le melanzane, salatele e copritele con qualcosa di pesante per eliminare tutta la loro parte amara. Dopo un'ora lavatele e asciugatele.
- Friggetele in olio di semi bollente e scolatele su carta assorbente.
- Poi friggete anche le patate affettate non troppo sottilmente.
- Tagliate le cipolle e fatele appassire in poco olio a fuoco medio, unite la polpa di agnello tagliata a piccoli pezzi e lasciate rosolare. Poi aggiungete anche gli spicchi d'aglio schiacciati e i pomodori tagliati a pezzettini.
- Salate, pepate e fate cuocere per 30 minuti a fuoco medio bagnando di tanto in tanto con il brodo. Una volta cotta la carne, lasciatela raffreddare.
Conservazione e Abbinamenti
La parmigiana di melanzane può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per 3-4 giorni o in congelatore per 2-3 mesi. Per un pasto completo, si abbina bene con un'insalata fresca, pane casereccio e un buon vino rosso.
Leggi anche: Guida alla frittura perfetta: scongelare fa la differenza
Leggi anche: Consigli per una frittura perfetta
tags: #friggere #melanzane #parmigiana #consigli