La tosse nei neonati, specialmente a 7 mesi, è una problematica comune che spesso desta preoccupazione nei genitori. È importante comprendere le cause, i tipi di tosse e i rimedi appropriati per gestire al meglio questa condizione. Benché la tosse sia un meccanismo di difesa naturale, è fondamentale monitorarla attentamente e consultare un pediatra per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Cause della Tosse nei Neonati
La tosse nei bambini può essere causata da diversi fattori, ognuno dei quali richiede un approccio terapeutico specifico.
Infezioni delle Vie Aeree e dei Polmoni
Le infezioni virali delle alte vie aeree sono una causa comune di tosse nei neonati. In questi casi, la tosse può essere secca e accompagnata da altri sintomi come naso che cola, starnuti, mal di gola, cefalea e, a volte, febbre. Meno frequentemente, la tosse secca può essere associata a infezioni più gravi come bronchite o polmonite, in cui la tosse può manifestarsi con caratteristiche diverse.
Allergie
La tosse secca può anche essere causata da allergie. In questo caso, la tosse può presentarsi di giorno o di notte e può essere accompagnata da altri sintomi allergici come prurito agli occhi, naso che cola e starnuti.
Asma Bronchiale
L'asma bronchiale è un'altra possibile causa di tosse nei neonati. In questo caso, la tosse può essere accompagnata da un sibilo durante l'espirazione e/o affanno respiratorio.
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
Inalazione di Corpo Estraneo
Una tosse improvvisa e secca che si manifesta mentre il bambino mangia o gioca con oggetti di piccole dimensioni può indicare l'inalazione di un corpo estraneo. In questi casi, è fondamentale intervenire tempestivamente con le manovre di disostruzione pediatrica e contattare l'emergenza sanitaria.
Tosse Grassa (Produttiva o Catarrale)
La tosse grassa è indice della presenza di muco nelle vie aeree e può segnalare un processo infiammatorio. Questo tipo di tosse serve a espellere il muco e liberare le vie aeree. Tuttavia, i neonati spesso non riescono a espellere le secrezioni e le ingoiano, il che può provocare episodi di vomito.
Pertosse
La pertosse è una patologia batterica molto contagiosa che può causare episodi di tosse intensa nei neonati. Nel lattante, tali episodi possono portare ad apnea e cianosi.
Tosse Psicogena (Somatica)
La tosse psicogena è una tosse secca, stizzosa, a volte accompagnata da un suono abbaiante, ma non presente durante la notte o quando il bambino è addormentato.
Tipi di Tosse
È importante distinguere tra i diversi tipi di tosse per poter adottare il trattamento più appropriato.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
Tosse Secca
La tosse secca non è associata alla produzione di muco e può essere causata da allergie, infezioni virali delle alte vie aeree o asma bronchiale.
Tosse Grassa (Produttiva o Catarrale)
La tosse grassa è caratterizzata dalla presenza di muco nelle vie aeree ed è spesso causata da infezioni respiratorie.
Tosse Abbaiante
La tosse abbaiante, simile al verso di un cane, indica un possibile interessamento della laringe.
Tosse Acuta
La tosse acuta ha una durata limitata, generalmente qualche giorno o un paio di settimane.
Tosse Cronica
La tosse cronica persiste per più di quattro-otto settimane e può essere causata da diverse condizioni, tra cui asma bronchiale, fibrosi cistica o deficit immunitari.
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi
Rimedi e Trattamenti
Il trattamento della tosse nei neonati dipende dalla causa sottostante. È fondamentale consultare un pediatra per una diagnosi accurata e un piano di trattamento adeguato.
Rimedi Generali
- Umidificare l'ambiente: Mantenere un ambiente umido può aiutare a lenire le vie respiratorie irritate. Utilizzare un umidificatore o fare un bagno caldo con il bambino per aggiungere umidità all'aria.
- Idratazione: Assicurarsi che il bambino beva molti liquidi per mantenere le mucose idratate e fluidificare il muco.
- Lavaggi nasali: Effettuare lavaggi nasali con soluzione fisiologica per liberare il naso dal muco e facilitare la respirazione.
- Posizione: Sollevare leggermente la testa del bambino durante il sonno per facilitare la respirazione.
Miele
Il miele è un rimedio naturale efficace per calmare la tosse, soprattutto quella notturna. Tuttavia, è importante ricordare che il miele non deve essere somministrato ai bambini di età inferiore a 12 mesi a causa del rischio di botulismo infantile. Per i bambini di età superiore a 1 anno, si può somministrare uno o due cucchiaini di miele, magari sciolti in una bevanda calda, 30 minuti prima di andare a dormire.
Farmaci
- Mucolitici e fluidificanti: Questi farmaci aiutano a fluidificare il muco e facilitarne l'espulsione. Tuttavia, non è raccomandato somministrare mucolitici ai bambini al di sotto dei 2 anni, poiché a questa età potrebbero avere difficoltà a eliminare il catarro attraverso la tosse.
- Farmaci "protussivi": In caso di tosse grassa, questi farmaci aiutano a maturare la tosse, anziché a sopprimerla.
- Aerosolterapia: Nei neonati, il pediatra potrebbe prescrivere l'aerosolterapia per somministrare farmaci direttamente alle vie respiratorie.
È fondamentale consultare sempre il pediatra prima di somministrare qualsiasi farmaco al bambino.
Rimedi Naturali
Alcuni rimedi naturali possono aiutare ad alleviare la tosse nei bambini:
- Malva: Utile per la tosse secca e irritativa, grazie al contenuto di mucillagini che formano una barriera protettiva sulla zona irritata.
- Piantaggine: Svolge azione emolliente e sedativa, utile anche in caso di componente allergica.
- Lichene islandico: Utilizzato come protettivo a livello delle mucose infiammate o irritate.
- Pelargonium sidoides: Un estratto farmaceutico brevettato e standardizzato con efficacia dimostrata in studi scientifici.
GrinTuss Pediatric
GrinTuss Pediatric è uno sciroppo a base di Miele, Grindelia, Piantaggine ed Elicriso, formulato per alleviare la tosse secca e persistente nei bambini. La sua azione consiste nella creazione di un film protettivo intorno alla mucosa, che idrata e alleggerisce il catarro.
Quando Preoccuparsi e Consultare il Pediatra
È importante consultare un medico se la tosse persiste per più di una settimana, se si verificano difficoltà respiratorie, febbre alta, dolore al petto o colorazione bluastra delle labbra o della pelle. Anche nei casi di tosse cronica, che dura da più di quattro-otto settimane, è necessaria una valutazione pediatrica.
Cosa Evitare
- Non somministrare farmaci senza consultare il pediatra: Molti farmaci di uso comune per contrastare la tosse non sono adatti ai bambini, soprattutto ai neonati.
- Evitare il fumo di sigaretta: Il fumo di sigaretta può irritare le vie respiratorie del bambino e peggiorare la tosse.
- Non utilizzare sciroppi mucolitici nei bambini di età inferiore a 2 anni: Questi sciroppi possono causare difficoltà respiratorie nei bambini piccoli.