Ideali per una colazione golosa o un brunch domenicale, i pancake sono ormai un classico apprezzato in tutto il mondo. Questa ricetta propone una variante leggera e adatta a chi non può o non vuole consumare uova: i fluffy pancakes senza uova. Soffici, profumati e versatili, questi pancake sono perfetti per essere gustati con sciroppo d’acero, creme, confetture, miele o frutta fresca.
Origini e Varianti dei Pancake
I pancake, dolci tipici statunitensi, vantano diverse varianti, incluse versioni salate, e sono diffusi e apprezzati globalmente. Si tratta di soffici dischi dal gusto neutro, simili alle crepes ma più spessi grazie al lievito e alla cottura in un recipiente stretto. La farcitura è estremamente versatile: dalla classica spolverata di sciroppo d’acero, tipica del Nord America, a crema pasticcera, salsa al caramello, frutta fresca, coulis di fragole, marmellata, ganache al cioccolato e frutta secca.
Le origini dei pancake sono antiche, ma la versione vegana è una soluzione moderna per un’alimentazione consapevole. Nonostante l’assenza di uova e latticini, mantengono una consistenza soffice e un gusto delicato grazie a bevande vegetali come latte di mandorla o soia.
La Ricetta: Fluffy Pancakes Senza Uova
Questa ricetta, perfetta anche per chi è alle prime armi, permette di realizzare pancake soffici e deliziosi senza l'utilizzo di uova.
Ingredienti:
- Farina
- Lievito
- Zucchero
- Latte (o bevanda vegetale a scelta)
- Burro fuso (o olio di cocco per una versione più leggera)
- Estratto di vaniglia (opzionale)
- Un pizzico di sale
Preparazione:
- Sciogliere il burro in un pentolino e lasciarlo intiepidire.
- In una ciotola, setacciare la farina e il lievito.
- Aggiungere lo zucchero e un pizzico di sale.
- Unire il latte (o la bevanda vegetale) e il burro fuso (o l'olio di cocco).
- Mescolare bene con una frusta per evitare grumi, fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
- Aggiungere l'estratto di vaniglia (opzionale).
- Lasciare riposare la pastella per circa 5 minuti.
- Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio-basso e ungerla leggermente con burro o olio.
- Versare un mestolo scarso di pastella nella padella calda e allargare leggermente con il dorso di un cucchiaio per formare un cerchio.
- Cuocere per circa 3 minuti per lato, o finché non saranno dorati.
- Servire caldi con i condimenti preferiti.
Consigli e Varianti
- Per pancake più leggeri: sostituire la margarina con olio di cocco.
- Per un gusto più ricco: aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia all'impasto.
- Variante al cioccolato: incorporare gocce di cioccolato fondente.
- Per un tocco croccante: aggiungere noci tritate.
- Per una versione vegana: utilizzare latte di soia o altra bevanda vegetale a scelta.
- Impasto neutro: è possibile aggiungere miele o cannella per un sapore più dolce e aromatico.
- Pancake salati: ridurre lo zucchero a un cucchiaino per accompagnare ingredienti salati.
Come Servire i Pancake Senza Uova
I pancake senza uova sono deliziosi gustati appena fatti, ma possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 2 giorni in un contenitore ermetico e riscaldati in padella prima di essere serviti.
Leggi anche: Come Fare i Fluffy Pancake
Idee per la presentazione:
- Impilare i pancake su un piatto e cospargerli con zucchero a velo.
- Aggiungere una generosa porzione di frutta fresca, come fragole o mirtilli.
- Completare con un filo di sciroppo d'acero o miele.
- Servire con salsa ai mirtilli fatta in casa, cuocendo i mirtilli congelati con poco zucchero fino a formare una salsina.
Abbinamenti:
- I pancake vegani si sposano bene con una Malvasia Dolce Frizzante DOC, il cui sapore fruttato esalta la dolcezza delle frittelle.
Fluffy Pancake Giapponesi (Soufflé Pancakes)
Per una versione ancora più soffice e alta, si possono preparare i fluffy pancake giapponesi, simili a un soufflé.
Ingredienti:
- Albumi
- Tuorli
- Latte
- Zucchero
- Farina
- Lievito
Preparazione:
- Versare gli albumi in una ciotola e riporli in freezer per circa 10 minuti, fino a formare una patina di ghiaccio.
- In un'altra ciotola, versare i tuorli e aggiungere il latte, mescolando con una frusta.
- Riprendere gli albumi dal freezer e montarli a bassa velocità, aggiungendo lo zucchero poco alla volta.
- Incorporare gli albumi montati al composto di tuorli, prima una piccola parte mescolando energicamente, poi il resto delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarli.
- Scaldare una padella antiaderente e ungerla con poco burro.
- Cuocere 2 pancake alla volta, coprendo subito con un coperchio.
- Cuocere a fuoco molto basso per 2 minuti, poi togliere il coperchio e aggiungere un altro cucchiaio di impasto sopra a ciascun pancake.
- Se necessario, aggiungere qualche goccia d'acqua nella padella e coprire di nuovo con il coperchio.
- Dopo circa 3-4 minuti, girare delicatamente i pancake e cuocere per altri 3-4 minuti, coprendo di nuovo con il coperchio.
- Trasferire in un piatto e servire subito con miele, confetture o sciroppo d'acero.
Consigli per i Fluffy Pancake Giapponesi:
- Per pancake ancora più alti, utilizzare degli anelli di metallo per contenere l'impasto durante la cottura.
- Cuocere a fuoco molto basso per evitare che il fondo si bruci.
- Aggiungere un po' di acqua nella padella durante la cottura per creare vapore e favorire la lievitazione.
Pancake Giapponesi Vegani (Soufflé)
Anche i fluffy pancake giapponesi possono essere realizzati in versione vegana.
Ingredienti:
- Farina
- Zucchero
- Lievito
- Bevanda vegetale (es. latte di soia)
- Aquafaba (acqua di cottura dei ceci) montata a neve
Preparazione:
- Montare l'aquafaba a neve ferma.
- In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero e il lievito.
- Aggiungere la bevanda vegetale e mescolare fino ad ottenere un composto liscio.
- Incorporare delicatamente l'aquafaba montata al composto.
- Scaldare una padella antiaderente con un pezzo di carta forno sul fondo.
- Posizionare un anello di metallo sulla carta forno e riempirlo per 3/4 con l'impasto.
- Cuocere a fuoco molto basso, coprendo con un coperchio, per circa 10-15 minuti.
- Girare delicatamente il pancake e cuocere per altri 5-10 minuti.
- Servire caldi con i condimenti preferiti.
Leggi anche: Come Preparare Pancake per 8
Leggi anche: Come fare pancake senza farina