Cialda Croccante: Un Viaggio nel Mondo della Pasticceria Casalinga

La cialda croccante, una preparazione semplice ma versatile, si presta a innumerevoli interpretazioni in pasticceria. Che si tratti di accompagnare un gelato, decorare un dessert o semplicemente offrire uno sfizio goloso, la cialda croccante è un elemento che aggiunge sempre un tocco speciale. Questo articolo esplorerà diverse ricette e tecniche per realizzare cialde croccanti perfette, adatte a tutti i gusti e le occasioni.

Cialde Croccanti Dolci: Ricette e Varianti

Cialde al Caffè con Crema

Una combinazione irresistibile è quella delle cialde croccanti abbinate a una crema al caffè. Per preparare questo dessert, si inizia con la crema:

  1. Preparazione della Crema al Caffè: Scaldare a bagnomaria un pentolino con latte, panna, cioccolato tagliato a pezzi, liquore al caffè e un tuorlo d’uovo sbattuto. Mescolare fino a quando il cioccolato sarà completamente fuso. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per circa due ore.

  2. Preparazione delle Cialde: In una ciotola, amalgamare farina, zucchero a velo, albume d’uovo e burro fuso (non caldo) con un pizzico di sale. Spalmare il composto su una placca ricoperta di carta forno, formando due dischi sottili di circa 15 cm di diametro.

  3. Cottura: Infornare le cialde a 180°C per circa 10 minuti, controllando che siano dorate ai bordi ma ancora chiare al centro. Modellare delicatamente le cialde sopra ciotole capovolte per dare una forma concava e lasciarle raffreddare completamente fino a quando diventano croccanti.

    Leggi anche: Tradizioni e riflessioni spirituali della Buona Domenica

  4. Assemblaggio: Montare la panna con lo zucchero a velo e riempire ogni cialda con la crema al caffè, decorando con un ciuffo di panna montata.

Cialde alle Mandorle e Cannella con Ricotta

Un'altra delizia è rappresentata dalle cialde alle mandorle e cannella, farcite con una crema di ricotta che ricorda i cannoli siciliani.

  1. Ingredienti: 500g ricotta di pecora, 125g zucchero semolato, 100g panna acida, 65g farina 00, 60g zucchero a velo, 60g cioccolato fondente, 40g burro, 30g granella di mandorle, 2 arance biologiche, cannella in polvere, sale.

  2. Preparazione: Sciogliere il burro in una casseruola con 25 g di acqua. Mescolare lo zucchero semolato con 1/2 cucchiaio di cannella, un pizzico di sale e la farina. Incorporare la granella di mandorle e far riposare il composto in frigorifero per circa 2 ore.

  3. Cottura: Dividere il composto in 20 palline e schiacciarle in dischi di circa 2-3 mm di spessore. Disporle su placche foderate con carta da forno e infornare a 180 °C per 10-11 minuti.

    Leggi anche: Ispirazioni Creative con Cialda Torta Pianeti

  4. Crema di Ricotta: Mescolare la ricotta con la scorza grattugiata delle arance, lo zucchero a velo, la panna acida e il cioccolato fondente spezzettato.

  5. Assemblaggio: Sfornare i biscotti, farli raffreddare e farcirli con la crema solo al momento di servirli.

Cialde con Frutta Secca

Per chi ama i sapori più rustici, le cialde con frutta secca sono un'ottima opzione.

  1. Preparazione della Frutta Secca: Tritare grossolanamente 20 gr di noci, tagliare a scagliette fini 20 gr di nocciole e a filetti sottili 20 gr di mandorle. Tenere da parte.

  2. Impasto: Frullare nel mixer le noci rimaste con 50 gr di margarina. Aggiungere mixando 50 gr di farina e 50 gr di zucchero. Trasferire il composto su un foglio di carta da forno, formare un cilindro e riporlo ben chiuso in frigorifero per almeno 3 ore o in abbattitore a +4°C. Ripetere il procedimento con gli impasti di nocciole e di mandorle.

    Leggi anche: Guida alla durata cialda Air Up

  3. Cottura: Affettare i cilindri spessi 1-2 cm e disporre i dischetti sulla teglia con carta forno, distanziandoli leggermente. Spolverizzare ogni serie di cialde con la relativa frutta secca tagliuzzata, facendola aderire con una leggera pressione delle dita. Cuocere per 10 -15 minuti in forno preriscaldato a 160° C. Lasciar raffreddare prima di staccarle dalla teglia.

Cialde Sottili e Croccanti

Per ottenere cialde sottili e croccanti, è fondamentale stendere l'impasto il più finemente possibile.

  1. Impasto: Rompere le uova in una ciotola, mescolarle con una frusta e aggiungere lo zucchero. Montarle leggermente con un frullino elettrico. Aggiungere pian piano, a filo, il burro fuso. Profumare con il limoncello e la scorza del limone. Setacciare la farina con il sale e versarla a cucchiaiate nel composto.

  2. Cottura: Sistemare man mano le cialde sopra un foglio di carta da forno. Per la forma, nulla vieta di fare dei coni oppure dei cilindri.

Cialde Croccanti Salate: Un Tocco di Originalità

Le cialde croccanti non sono solo un dessert; possono essere utilizzate anche in preparazioni salate per aggiungere un elemento croccante e decorativo.

Cialde di Farina con Spezie

Queste cialde sono perfette per accompagnare antipasti o contorni.

  1. Ingredienti: 175g di acqua, 40g di olio extravergine di oliva, 20g di farina 00, sale, pepe.

  2. Preparazione: Inserire l’acqua, l’olio e la farina all’interno del bicchiere del frullatore a immersione. Aggiungere un pizzico di sale e una spolverata di pepe macinato fresco. Azionare il frullatore alla massima velocità ed emulsionare bene gli ingredienti.

  3. Cottura: Scaldare bene una padella piccola. Versare 1/3 dell’emulsione e cuocere per 5-8 minuti a fuoco medio-vivace. Quando la cialda è ben dorata, scolare l’olio e trasferire su carta assorbente.

  4. Utilizzo: Rompere le cialde e accompagnarle a un purè, zucchine, melanzane o funghi trifolati. Sbriciolare le cialde e aggiungerle a un primo piatto o a una vellutata.

Cialda Corallo

La cialda corallo è una decorazione croccante e scenografica, ideale per arricchire piatti di pesce o verdure.

  1. Ingredienti: 210 ml di acqua, 63 gr di olio di semi di girasole, 27 gr di farina 00, colorante alimentare a scelta q.b.

  2. Preparazione: In una ciotola, mescolare la farina, l’olio di semi, l’acqua e il colorante alimentare.

  3. Cottura: Versare il composto in una padella antiaderente a fiamma medio/bassa. La cialda sarà pronta quando smetterà di sfrigolare.

  4. Raffreddamento: Sollevare delicatamente la cialda con una spatolina e farla raffreddare su un piatto rivestito con carta da cucina.

Consigli e Trucchi per Cialde Perfette

  • Spessore: Per cialde sottili e croccanti, stendere l'impasto il più finemente possibile.
  • Temperatura: Controllare costantemente la temperatura del forno o della padella per evitare che le cialde si brucino.
  • Forma: Modellare le cialde appena sfornate, quando sono ancora morbide, per ottenere la forma desiderata.
  • Conservazione: Conservare le cialde in un luogo fresco e asciutto per mantenerle croccanti.

Cottura Alternativa: La Padella

Per chi non possiede una piastra per cialde, la padella antiaderente rappresenta un'ottima alternativa.

  1. Preparazione: Scaldare leggermente una padella antiaderente e passare un po' di burro sulla superficie.

  2. Cottura: Versare un mestolino di composto sulla padella e livellare uniformemente. Cuocere fino a ottenere una cialda dorata e croccante.

  3. Modellare: Essere veloci a dare la forma desiderata prima che si raffreddino.

tags: #cialda #croccante #ricetta