I pancake, soffici frittelle americane, sono un'icona della colazione negli Stati Uniti e un sogno per molti. Questa ricetta è pensata per soddisfare 8 persone, perfetta per un brunch in famiglia o una colazione speciale con gli amici. L'impasto può essere preparato in anticipo, aggiungendo il lievito poco prima della cottura per una maggiore sofficità.
Origini e Curiosità
Si presume che il pancake sia stato inventato in Grecia nel 500 a.C. Cratino e Magnete, due commediografi, citano un dolce a base di acqua, olio d'oliva e farina, tondo, servito con il miele proprio a colazione.
Ingredienti
- Uova
- Latte
- Zucchero
- Farina 00 (o altra farina a scelta)
- Lievito in polvere per dolci
- Olio di semi
- Sale
- Aceto
- Bicarbonato
- Burro (per ungere la padella)
Preparazione
- Preparazione dell'impasto: In una ciotola, mescola farina e lievito setacciati.
- In un'altra ciotola, sbatti le uova con lo zucchero, il latte e l'olio di semi.
- Unisci gli ingredienti liquidi a quelli secchi, mescolando bene fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
- Aggiungi un pizzico di sale, l'aceto e il bicarbonato. Questi ultimi due ingredienti sono fondamentali per far gonfiare i pancake senza appesantirli. Mescola delicatamente.
- Riposo: Fai riposare l'impasto in frigo per circa 20 minuti. Questo passaggio permette alla pastella di compattarsi e ai pancake di risultare più soffici.
- Cottura: Scalda una padella antiaderente a fuoco lento, costante e moderato. Ungila leggermente con un po' di burro, passandolo con un fazzoletto per evitare che bruci.
- Versa una piccola quantità di impasto nella padella calda per formare il pancake.
- Lascia cuocere il primo lato per circa 45 secondi - 1 minuto e mezzo, o fino a quando non compaiono delle bollicine in superficie che iniziano a scoppiare.
- Gira delicatamente il pancake con una spatola e cuoci l'altro lato per circa 45 secondi, o fino a doratura.
- Servizio: Impila i pancake su un piatto da portata, distanziandoli leggermente per evitare che si sgonfino.
Varianti e Consigli
- Farina: La farina 00 è la classica, ma si possono utilizzare tante altre farine, come quella integrale o quella di riso per pancake senza glutine.
- Senza burro: Per una versione più leggera, si possono preparare i pancake senza burro nell'impasto.
- Pancake proteici: Per una colazione più energetica, prova i pancake proteici con yogurt greco e albumi.
- Cottura: Il segreto per non bruciare i pancake è cuocere a fuoco lento e moderato.
- Conservazione: I pancake possono essere conservati ben chiusi in frigo per due o tre giorni. Volendo, si possono anche congelare, senza condimento, sigillandoli in mono porzioni pronti da scongelare a temperatura ambiente.
Condimenti e Accompagnamenti
Solitamente i pancake sono accompagnati da sciroppo d’acero, ma se non lo trovate potete utilizzare del miele caldo. In alternativa, si possono servire con:
- Nutella
- Marmellata
- Burro di arachidi
- Frutta fresca
- Cioccolato fuso
- Panna montata
- Miele
- Confettura fatta in casa
- Crema di pistacchio
Pancake Day
Sapevi che negli Stati Uniti e in Inghilterra esiste il Pancake day? Proprio così!
Leggi anche: Come fare pancake senza farina
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia