Filetto di Maiale in Crosta: Un'Esplosione di Sapori per Occasioni Speciali

Il filetto di maiale in crosta è un secondo piatto raffinato e scenografico, perfetto per impressionare amici e parenti durante feste, ricorrenze e occasioni speciali. Ispirato al classico filetto alla Wellington, questa pietanza offre un'esperienza gustativa unica grazie alla combinazione di un tenero filetto di maiale avvolto in una crosta croccante e saporita. La sua preparazione, sebbene richieda un po' di tempo, è un gesto d'amore verso i propri cari, un modo per dedicare attenzione e cura attraverso la creazione di un piatto ricercato e memorabile.

Preparazione della Pasta Brisée

La base di questo piatto è la pasta brisée, una preparazione semplice ma fondamentale per garantire la croccantezza dell'involucro.

  1. Unire gli ingredienti secchi: In un mixer, versare la farina, il burro freddo tagliato a pezzi e un pizzico di sale.
  2. Frullare: Frullare fino ad ottenere un composto dalla consistenza farinosa.
  3. Aggiungere l'acqua: Trasferire il composto su una spianatoia e formare la classica fontana. Impastare velocemente aggiungendo poco alla volta 50ml di acqua fredda.
  4. Lavorare l'impasto: Impastare velocemente cercando di non riscaldare troppo l’impasto, e lavoratelo fino a renderlo compatto e sodo.
  5. Far riposare: Avvolgere la pasta brisée in un foglio di pellicola da cucina e lasciarla riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Preparazione del Filetto di Maiale

Il filetto di maiale deve essere preparato con cura per garantire la sua succosità e sapore.

  1. Legare il filetto: Legare il filetto di maiale con uno spago da cucina, in modo che conservi la sua forma in cottura. Per maggiori dettagli su questo procedimento, consultare guide specifiche su come legare l’arrosto. Rimuovi le eventuali parti grasse del filetto e ripiegate leggermente l’estremità più sottile.
  2. Rosolare il filetto: In un tegame con un fondo di olio, aglio e rosmarino, rosolare il filetto di maiale su tutti i lati per sigillare i succhi al suo interno. Fatelo rosolare bene su tutti i lati per sigillare meglio la carne, avendo cura di non punzecchiare la superficie che provocherebbe la fuoriuscita di liquidi . Regola di sale e pepe e spegni il fuoco quando sarà dorato, anche se ancora non del tutto cotto all'interno.
  3. Raffreddare il filetto: Una volta che il filetto di maiale sarà ben rosolato, adagiatelo su un piatto e lasciatelo raffreddare. Lasciatela riposare in un piatto per 5 minuti circa.

Assemblaggio e Cottura del Filetto in Crosta

L'assemblaggio è la fase cruciale per creare un involucro perfetto e saporito.

  1. Stendere la pasta: Stendere la pasta brisée su una spianatoia fino ad ottenere una sfoglia spessa circa 3-4 mm. uno spessore di circa 3 millimetri.
  2. Disporre la pancetta: Adagiate le fettine di pancetta sulla sfoglia sovrapponendole leggermente. Disponi le fette di Speck Alto Adige IGP su un tagliere, una accanto all’altra, sovrapponendole leggermente.
  3. Condire il filetto: Spennellate della senape sulla superficie del filetto per insaporirlo. Spalma della senape sul lato inferiore del filetto, poi adagialo sulle fette di Speck Alto Adige IGP. Continua a spalmare la senape sul resto del filetto e avvolgilo con le fette di Speck Alto Adige IGP.
  4. Avvolgere il filetto: Elimina lo spago da cucina, tagliandolo con un paio di forbici e sistema il filetto al centro dello strato di pancetta, quindi avvolgilo completamente. A questo punto ripiegate anche la sfoglia per avvolgere tutto il filetto e sigillate le estremità pressando la pasta con le dita.
  5. Decorare e cuocere: e incidetela con il coltello realizzando dei tagli obliqui decorativi. Spennellate la superficie con un tuorlo leggermente sbattuto e un pizzico di sale, poi infornate a 180° per 30 minuti. Cuocete il filetto di maiale in crosta a 180° per 30 minuti, poi proseguite la cottura al grill per 5 minuti o fino a quando l'involucro non comincerà a dorarsi.

Consigli e Varianti

  • Varianti: Proprio come altri piatti in crosta, come il vitello, è possibile variare a piacere gli ingredienti: per esempio, puoi sostituire la pancetta con lo speck o il prosciutto crudo, o massaggiare il filetto con delle spezie per conferirgli ancora più sapore e profumo. ho inserito una variante: speck al posto della pancetta. Altre gustose varianti includono il cuore di scamone in crosta con lardo e porcini.
  • Contorno: Il risultato sarà una pietanza succulenta e appetitosa, perfetta da proporre per il pranzo domenicale in famiglia, accompagnata da un contorno di patate al forno o verdure di stagione. Lava e monda le zucchine e tagliale a rondelle di circa 1 cm di spessore. Riponile su una teglia. Aggiungi gli spicchi d’aglio, sbucciati e tagliati a metà. Condisci con origano, olio e sale a piacere e mescola bene il tutto. Toglilo dal fuoco e riponilo sulla teglia con le zucchine. Metti in forno a 180° per circa 20 minuti.
  • Conservazione: Se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo.
  • Servizio: Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 30 minuti circa, quindi sfornalo e lascialo assestare per qualche minuto su una gratella 10; trasferiscilo su un vassoio o un piatto da portata. Taglia a fette e gusta il filetto di maiale in crosta, aromatico e saporito. Private il filetto del grasso in eccesso, salatelo e pepatelo leggermente. girandolo su tutti i lati.

Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele

Leggi anche: Filetto di Manzo Gourmet

Leggi anche: Come preparare un perfetto filetto di pesce fritto

tags: #filetto #di #maiale #in #crosta #ricetta