Il cacao, estratto dai semi delle piante del genere Teobroma, originarie dell'America tropicale, è apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore ricco e le sue proprietà benefiche. Le fave di cacao, in particolare, rappresentano la forma più pura e meno processata di questo alimento, offrendo un concentrato di nutrienti e composti bioattivi che possono contribuire al benessere dell'organismo.
Cosa sono le Fave di Cacao?
Il frutto della pianta del cacao ha una forma simile a una grossa mandorla e contiene fino a 40 semi disposti in cinque file. Questi semi, noti come fave di cacao, sono semi oleosi che contengono naturalmente tra il 45% e il 55% di burro di cacao, simile a mandorle e nocciole. Dopo la raccolta, i semi vengono tostati, privati della pellicina che li avvolge e macinati per ottenere il licor di cacao, la pasta pura di cioccolato al 100%.
Proprietà Nutrizionali
Le fave di cacao sono una ricca fonte di sostanze nutritive essenziali. Il cacao bio crudo, non trattato industrialmente, è un ottimo alimento di supporto in caso di malnutrizione, carenze nutrizionali e per chi segue diete vegetariane o vegane. 100 grammi di cacao apportano circa 355 calorie.
Benefici per la Salute
Il cioccolato prodotto a partire dai semi di Theobroma cacao è considerato un "functional food", un alimento che apporta sostanze nutritive e composti capaci di produrre un effetto biologico positivo.
Antiossidanti
Le fave di cacao sono ricche di antiossidanti, in particolare flavonoidi e antocianine. Il cacao crudo non raffinato contiene percentuali di sostanze antiossidanti superiori a quelle delle bacche di goji e del mirtillo rosso (cranberry). Questi antiossidanti proteggono l'organismo dall'azione dei radicali liberi, contribuendo a prevenire i danni cellulari e l'invecchiamento precoce. I polifenoli, tannini e flavonoidi presenti nel cacao hanno un'efficace azione antiossidante e contrastano la comparsa di patologie cardiovascolari.
Leggi anche: Colazione golosa e leggera
Sistema Cardiovascolare
I flavonoidi presenti nel cacao agiscono positivamente sul sistema cardiovascolare, modificando alcuni processi patologici coinvolti nello sviluppo delle malattie cardiovascolari. In particolare, i flavonoidi possono inibire la formazione di placche aterosclerotiche, ridurre la tendenza delle piastrine a formare coaguli, ridurre le infiammazioni delle pareti dei vasi sanguigni, regolarne il tono e ridurre i livelli della pressione sanguigna. Il bassissimo contenuto di colesterolo, accompagnato dalla presenza di elevate quantità di steroli vegetali, permette di abbattere l’assorbimento del colesterolo alimentare (esogeno).
Umore e Sonno
Il cacao contiene sostanze come la teobromina e la caffeina, che agiscono sul sistema nervoso. Grazie all'azione calmante ed euforizzante della teobromina, combinata all'azione stimolante e defatigante della caffeina, il cacao è uno dei rimedi naturali più efficaci per normalizzare il tono dell'umore in caso di depressione, astenia e ansia. Ottimo anche per facilitare i normali ritmi sonno-veglia, il cacao è particolarmente efficace nel trattamento dell'insonnia grazie al suo alto contenuto di magnesio e zinco, minerali in grado di indurre un sonno stabile e riposante. La presenza di sostanze ad azione psicoattiva ha effetti euforizzanti e positivi sull’umore e sulla memoria, stimolando le percezioni sensoriali e riducendo il senso di fatica e la fame.
Energia e Concentrazione
Le fave di cacao contengono una piccola quantità di caffeina, meno rispetto al caffè, e teobromina. Queste sostanze stimolanti possono contribuire a migliorare la concentrazione, la prontezza mentale e i livelli di energia. Sia i semi di cacao che il cioccolato puro di buona qualità inducono una piacevole sensazione di forma fisica e prontezza mentale. La massa di cacao in purezza accelera il metabolismo e aiuta a bruciare i grassi.
Afrodisiaco
Il cacao è tradizionalmente considerato un potente afrodisiaco, in grado di risvegliare l'appetito sessuale sia negli uomini che nelle donne.
Altre Proprietà
- Ricco di Minerali: L’alto contenuto di sali minerali quali calcio, magnesio e ferro la rende un ottimo e gustoso sostituto agli integratori alimentari (anche in gravidanza e allattamento).
- Salute Intestinale: Nella medicina popolare, i semi di cacao vengono impiegati per il trattamento di infezioni intestinali e diarrea.
Utilizzo delle Fave di Cacao
Le fave di cacao possono essere consumate in diversi modi:
Leggi anche: Come preparare marmellata di more liscia e deliziosa
- Crude: Masticate direttamente, hanno un sapore amarognolo e pungente. Possono essere adatte a chi apprezza i sapori intensi.
- Spezzettate o Frullate: Per renderle più gradevoli, si possono spezzettare o frullare e mischiarle a yogurt, frullati o altri preparati.
- In Polvere: Il cacao in polvere si ottiene dalla macinazione dei semi essiccati e viene utilizzato nella fabbricazione del cioccolato e nella preparazione di bevande come la cioccolata calda.
- Burro di Cacao: Il burro di cacao è una sostanza grassa estratta dai semi di cacao, utilizzata in cosmetica e in pasticceria.
- In cucina: Storicamente veniva utilizzata con la cacciagione: lepre, anatra, cinghiale. Nella cucina italiana si è affermata nella preparazione di cioccolata in tazza, dolci e dessert. Con i dolci basta sostituire la polvere con massa di cacao sciolta a bagnomaria.
Controindicazioni e Avvertenze
- Calorie: Il cacao è un alimento molto calorico.
- Tachicardia: Poiché contiene caffeina e teobromina, il suo consumo è sconsigliato in caso di tachicardia.
- Gravidanza e Allattamento: Usare con cautela durante la gravidanza, l'allattamento e nei bambini di età inferiore ai 5 anni.
- Emicrania: L'assunzione di cacao, o cioccolato, ad alto contenuto di flavanoli si associa al mantenimento di una buona elasticità vascolare, e al miglioramento della funzione endoteliale (che garantisce un migliore flusso ematico) estesa al distretto cerebrale: i flavanoli, infatti, contribuiscono a ridurre il rischio di ictus ischemico ed emorragico. Nutrients ha pubblicato in febbraio una revisione di 25 studi sulla prevalenza del cioccolato come fattore alimentare scatenante un’emicrania in soggetti sofferenti di questa forma severa di cefalea: gli altri alimenti abitualmente citati sono i formaggi stagionati, il vino rosso e i superalcolici, il glutammato, gli agrumi, i salumi.
Si raccomanda di non eccedere le quantità giornaliere suggerite in etichetta o di stabilire la dose con l'aiuto di un professionista competente.
Il Cacao nella Storia
L’Occidente ha imparato a conoscere e apprezzare il cacao dal 1492, con i primi passi nel Nuovo Mondo. Tra i nativi locali, infatti, la pianta era una risorsa energetica, ma anche medicinale, da più di un millennio; sacra per gli Aztechi, offerta come bevanda agli dei, mentre le fave intere erano moneta preziosa.
Leggi anche: Come preparare una deliziosa torta ai semi di papavero