Capita spesso di trovarsi fuori casa e avvertire un improvviso attacco di fame. In questi momenti, uno spuntino pomeridiano ben scelto può fare la differenza, ricaricando l'organismo e fornendo l'energia necessaria per affrontare il resto della giornata. Lo spuntino pomeridiano è una strategia vincente per affrontare un'intera giornata senza arrivare a cena affamati.
L'Importanza di uno Spuntino Salutare
La merenda del pomeriggio è un modo efficace per sentirsi più sazi e ricaricare il corpo e la mente durante una giornata intensa di studio, lavoro o allenamento. È fondamentale optare per cibi salutari, ipocalorici ma al contempo gustosi, in modo da appagare il palato senza sensi di colpa. Gli spuntini sani possono anche migliorare la concentrazione e la produttività, specialmente durante giornate intense.
Quando Consumare lo Spuntino?
Il momento ideale per uno spuntino è a metà mattina, tra la colazione e il pranzo, e a metà pomeriggio, tra il pranzo e la cena. Questi intervalli aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a prevenire picchi di fame eccessivi.
Caratteristiche dello Spuntino Perfetto
Gli spuntini ideali sono quelli che combinano carboidrati complessi, proteine e grassi buoni. Per chi desidera perdere peso, gli spuntini devono essere leggeri ma nutrienti, con poche calorie ma ricchi di fibre e proteine, che contribuiscono a prolungare il senso di sazietà.
Idee per Spuntini Sani e Gustosi
Ecco alcune idee per spuntini da gustare senza rimorsi, adatti a diverse esigenze e preferenze:
Leggi anche: Quanta frutta secca mangiare?
- Pane integrale e bresaola: La bresaola è un affettato leggero e ricco di proteine, perfetto da gustare su una fetta di pane integrale tostato.
- Tramezzino con tonno, cipolline, cetrioli e pane integrale: Un'alternativa sfiziosa e saziante, grazie ai cereali a lento rilascio e alla freschezza degli ingredienti.
- Insalatona con uova sode e quinoa: Un'opzione nutriente e ricca di fibre, proteine e proprietà benefiche.
- Yogurt greco e avena: La cremosità dello yogurt greco, unita alla ricchezza di antiossidanti dell'avena, crea uno spuntino appagante e salutare. Lo yogurt greco contiene una quantità minore di siero, di lattosio e di zuccheri e quindi la quantità di proteine è maggiore!
- Frutta secca e formaggio grana: Un mix di sapori e consistenze che fornisce energia e nutrienti essenziali. Noci, pistacchi, mandorle, anacardi sono tutti prodotti che puoi consumare, senza eccedere, per avere immediatamente una sferzata di gusto ed energia.
- Mandorle tostate: Uno snack croccante e saporito con tanti benefici per la salute.
- Fiocchi di latte: Formaggi magri ricchi di proteine, poveri di grassi e di sodio, perfetti per una dieta equilibrata e variegata.
- Cioccolato fondente (80%): Un quadratino per gratificarsi e risollevare l'umore, grazie alle proprietà antiossidanti del cacao. Un alimento che fa bene al corpo e soprattutto all’umore, alla memoria e alla concentrazione, grazie ai flavonoidi del cacao, che hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e favoriscono l’iper-plasticità del cervello.
- Gallette di mais: Uno snack leggero e gustoso, ideale anche per chi pratica attività fisica.
- Spremuta di melagrana: Ottima per fare il pieno di antiossidanti e vitamine.
- Mele: Una miniera di preziosi fitonutrienti, come polifenoli, flavonoidi e antocianine.
- Popcorn fatti in casa: Uno snack a base di chicchi di mais esplosi, preferibilmente preparati in casa per evitare eccessi di grassi e sale. Con 25 g di mais secco, puoi ottenere ben 120 grammi di pop corn! Prediligi i pop corn fatti in casa, che sono spuntini sani e più economici.
- Barretta di cereali fatta in casa: Ideale per ricaricarsi dopo l'attività sportiva.
- Smoothie: Un concentrato di vitamine a base di frutta o verdura e ingredienti salutari come latte vaccino o latte vegetale e yogurt. Un vasetto di yogurt greco magro è una buona idea per fare il pieno di calcio, proteine e sali minerali e combattere la fame improvvisa.
- Pane proteico o pane low carb: Una soluzione nutriente per chi desidera aumentare l'apporto proteico nella propria dieta senza rinunciare al piacere del pane. Il pane proteico o pane low carb è un prodotto con alto contenuto di proteine, macronutrienti necessari per riequilibrare l‘indice glicemico nel sangue.
- Frullati proteici: Un'ottima soluzione sia come spuntino sia come esempio di colazione. Sono dei pasti pratici da realizzare, comodi da gestire e spesso completi dal punto di vista nutrizionale.
- Riso soffiato: Ottimo tuffato nel latte o nello yogurt per una sana colazione meno zuccherina ma energetica. Snack “spezzafame” in forma di gallette salate o barrette dolci. Sono particolarmente indicate per gli sportivi che hanno bisogno di uno spuntino sano pre o post allenamento capace di fornire energia immediata e che aiuti a ripristinare il tessuto muscolare. Il momento migliore per mangiarle è dopo l’allenamento, perché forniscono le proteine necessarie per il recupero muscolare.
- Verdure crude: Carote, sedano, finocchi e pomodori sono facilmente porzionabili e trasportabili, perfetti per uno spuntino leggero e salutare.
- Chips vegetariane: Realizzate con verdure fresche, sono un ottimo modo per assumere vitamine e minerali.
- Salsa di frutta: Un mix di ananas, mango, papaya e cipolla rossa, ideale per accompagnare chips vegetariane o gallette di mais.
- Ceci arrostiti: Un'alternativa croccante e saporita alle patatine tradizionali.
- Chips di cavolo riccio: Un'opzione leggera e ricca di nutrienti.
- Burro di arachidi e latte: Un classico intramontabile, da gustare con moderazione.
Quante Calorie Dedicare allo Spuntino?
Gli spuntini di metà mattina e metà pomeriggio non dovrebbero mai essere troppo abbondanti, salvo specifiche necessità. Le linee guida per una sana alimentazione indicano un apporto calorico pari al 5% del fabbisogno giornaliero, circa 100 kcal per uno spuntino, utile a controllare l'appetito e ad evitare di mangiare troppo al pasto successivo. 100 kcal equivalgono più o meno ad una mela grande, oppure ad uno yogurt o, ancora, a qualche mandorla.
Spuntino Sì o Spuntino No: Cosa Dice la Scienza?
La scienza conferma che frazionare l'alimentazione in 3 pasti principali e 2 spuntini può avere numerosi effetti benefici, consentendo di fare pasti meno abbondanti e contribuendo a mantenere il normopeso, ridurre il colesterolo nel sangue, garantire una più omogenea risposta insulinica e avere un miglior controllo della glicemia. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alla scelta degli alimenti, privilegiando quelli salutari e evitando eccessi di zuccheri, grassi saturi e sale.
Spuntini Confezionati: Sono una Buona Scelta?
Quando si opta per prodotti confezionati, è essenziale leggere attentamente l'etichetta, valutando la lista degli ingredienti e la tabella nutrizionale. Bisogna assicurarsi che, oltre alla presenza di fibre, non ci siano troppi zuccheri, grassi saturi e sale. I succhi di frutta, ad esempio, non sono un degno sostituto della frutta fresca e spesso sono solo bevande zuccherate prive di micronutrienti.
Come Preparare Spuntini Veloci e Salutari
Preparare spuntini veloci e salutari non è difficile, ma bisogna saper scegliere gli ingredienti giusti per dosare con equilibrio le proteine, i carboidrati e i grassi. Iniziare la giornata con il cibo salato è una buona abitudine che ci permette di dosare anche un giusto mix di grassi saturi e insaturi.
10 Idee Semplici e Golose per Spuntini Sani
- Frutta secca: 10 mandorle o nocciole oppure tre noci sgusciate.
- Pane e marmellata: Una fetta di pane integrale (30 g) e un cucchiaino di marmellata.
- Pane e formaggio: Una fetta di pane fresco spalmata con formaggio light.
- Pane e prosciutto: 30 g di pane integrale o ai cereali con due fette di bresaola, prosciutto cotto magro o affettato di tacchino.
- Pane e miele: Una fetta di pane tostato e un cucchiaino di miele.
- Yogurt magro: Accompagnato da una manciata di frutti di bosco.
- Popcorn: Preparati in casa senza aggiunta di grassi e senza eccedere con il sale (20 g di chicchi di mais a persona).
- Pinzimonio: Una carota, un gambo di sedano e mezzo finocchio con mezzo cucchiaino d'olio extravergine d'oliva da emulsionare con aceto o succo di limone.
- Hummus: Spalmato su una fetta di pane (meglio se integrale) tostato.
- Cioccolato fondente: Un quadratino per i più golosi.
Spuntini per Sportivi
Per gli sportivi, lo spuntino assume un'importanza strategica come pre-workout, soprattutto se l'allenamento è previsto nel tardo pomeriggio. In questo caso, è consigliabile optare per alimenti che forniscano energia a rilascio graduale e che supportino la performance muscolare. Gli integratori in formato barretta o shake rappresentano una soluzione pratica e nutrizionalmente bilanciata.
Leggi anche: Consigli per Spuntini Sani
Leggi anche: Spuntini: alleati o nemici della dieta?