Come Fare la Marmellata di Zucchine: Ricetta, Consigli e Varianti

La marmellata di zucchine, a volte chiamata "cucuzzata siciliana", è una confettura insolita e originale che utilizza le zucchine lunghe (con tutta la buccia) al posto della classica frutta. Questo è un metodo alternativo e interessante per conservare il sapore estivo di questo ortaggio di stagione e gustarlo tutto l’anno. Potrete gustarla a colazione, per una merenda genuina o addirittura per la realizzazione di dolci.

Ingredienti e Preparazione di Base

Vi serviranno solo tre ingredienti principali: zucchine fresche di stagione, zucchero e limone. Il procedimento per preparare la marmellata di zucchine è simile a quello per le marmellate di frutta.

Ingredienti:

  • 1 kg di zucchine
  • 400 gr di zucchero (la quantità può variare in base ai gusti)
  • Succo e scorza di 1-2 limoni (lavati e asciugati)
  • Un po’ d’acqua (facoltativo, per ammorbidire le zucchine)

Preparazione:

  1. Preparazione delle Zucchine: Per prima cosa lavate le zucchine con cura e asciugatele. Togliete le estremità e tagliatele a quarti per il senso della lunghezza e poi a pezzetti o a listarelle sottili. Se utilizzate le zucchine lunghe, non è necessario pelarle. Se utilizzate le zucchine normali, potete sbucciarle o meno a seconda dei gusti. Nel caso delle zucchine normali, è importante che non siano troppo grandi.
  2. Cottura: Mettete in una casseruola dal fondo spesso le zucchine a pezzetti, lo zucchero, il succo e la scorza grattugiata di limone. Aggiungete un po’ d’acqua se necessario. Mescolate bene. Ponete la casseruola sul fuoco a fiamma bassa e lasciate cuocere per circa 40 minuti o 1 ora, mescolando spesso, fino a quando la marmellata risulterà abbastanza densa da non scivolare subito via dal cucchiaio e fino a ottenere una consistenza densa e cremosa. Noterete che in breve le zucchine cominceranno a rilasciare la loro acqua.
  3. Frullatura (opzionale): Chi desidera una texture più liscia e vellutata potrà frullare tranquillamente la marmellata con un mixer a immersione quando la zucchina diventerà morbida.
  4. Verifica della Consistenza: Per verificare se la marmellata è pronta, mettetene un pochino su di un piatto inclinato: se scorre con difficoltà, la marmellata è pronta. In alternativa, mettete un cucchiaino di marmellata in un piattino e riponetela in freezer per 2 minuti circa.
  5. Imbottigliamento e Sottovuoto: Togliete la marmellata dal fuoco e distribuitela nei vasetti sterilizzati. Chiudete con i tappi a chiusura ermetica e capovolgete i vasetti con il coperchio verso il basso in modo da creare il sottovuoto. Lasciate raffreddare completamente capovolti.

Sterilizzazione dei Vasetti: Un Passo Fondamentale

Per portare la marmellata di zucchine in tavola in sicurezza, è fondamentale sterilizzare i vasetti in vetro destinati alla sua conservazione e attenersi scrupolosamente alle linee guida indicate dal ministero della Salute in materia di sicurezza alimentare.

Consigli e Accorgimenti

  • Scelta delle Zucchine: Per una buona riuscita, utilizzate le zucchine per la preparazione della ricetta quando non saranno ancora mature, ma avranno un colore verde chiaro.
  • Aromatizzazione: Provate ad aromatizzare la marmellata di zucchine con una bacca di vaniglia, un pizzico di cannella o un bicchierino di cognac prima della preparazione per accentuarne l'aroma.
  • Quantità di Zucchero: Il quantitativo di zucchero è differente perché dipende dai gusti. In generale, si consiglia di utilizzare zucchero pari al 70% del peso della zucchina.

Conservazione

La confettura di zucchine si conserva in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce, fino a 6 mesi. Una volta aperta, tenetela in frigo e consumala entro 3-4 giorni. Potete conservarla in dispensa o in un luogo fresco e asciutto, richiudendo per bene il vasetto dopo l'utilizzo.

Come Gustare la Marmellata di Zucchine

Una volta pronta, potete utilizzarla per farcire biscotti e crostate oppure potete servirla come antipasto, o all'ora dell'aperitivo, insieme a un tagliere di formaggi morbidi e stagionati. Il suo sapore molto dolce riesce a legarsi bene sia al gusto delicato dei formaggi freschi o semi-stagionati, ma è perfetto anche per esaltare il sapore piccante dei formaggi più stagionati. Può essere usata anche per confezionare torte e biscotti. Provate ad abbinarla anche a formaggi oppure per accompagnare un buon bollito di carne. È perfetta anche spalmata sul pane come prima colazione oppure come merenda.

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

Varianti e Ricette Simili

  • Marmellata di Zuccata: Se riuscite a reperire le zucchine lunghe o se abitate in Sicilia, cimentatevi con la zuccata: una confettura tipica della tradizione isolana preparata con una particolare varietà di zucchina lunga, dal gusto dolce e delicato.
  • Altre Marmellate Originali: Se siete alla ricerca di altre ricette di marmellate fatte in casa non potete lasciarvi sfuggire le più tradizionali, come la marmellata di pesche o la marmellata di albicocche. Invece per rimanere sul tema delle marmellate più originali, provate queste ricette: marmellata di zucca, marmellata di castagne, marmellata al peperoncino, composta di cipolla di Tropea al balsamico e, se avete una gran quantità di pomodori estivi maturi, oltre a preparare la passata, provate a fare la marmellata di pomodori.

Marmellata di Zucchine e Limoni: una variante speciale

La marmellata di zucchine e limoni è una confettura insolita, dal sapore diverso e leggermente esotico.

Ingredienti:

  • 1 kg di zucchine
  • 400 gr di zucchero
  • 2 limoni

Preparazione:

  1. Lavate e asciugate i limoni. Eliminate le due estremità e tagliateli prima a fettine sottili e poi a spicchietti.
  2. Togliete le estremità delle zucchine e tagliatele a quarti per il senso della lunghezza e poi a pezzetti.
  3. Mettete in una casseruola lo zucchero, i limoni a pezzetti, la scorza di limone grattugiata, le zucchine e il succo di limone.
  4. Seguite le istruzioni di cottura e conservazione indicate nella ricetta base.

Altri modi per conservare le zucchine

Se poi cercate altri modi per conservare le zucchine, vi consigliamo di provare le ricette per averle sott’olio e sott’aceto: in dispensa, proprio come la confettura di zucchine, si mantengono fino a un anno. Le zucchine sono degli ortaggi particolarmente versatili e che si prestano a moltissimi tipi di conservazione, tra cui le intramontabili zucchine sott’olio dal sapore leggermente acidulo, perfette per essere servite sulle tartine all’aperitivo o come antipasto.

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

tags: #come #fare #la #marmellata #di #zucchine