Crepes Dolci Perfette: La Ricetta Facile e Veloce per 4 Persone

Le crepes dolci sono un classico intramontabile, amato da grandi e piccini. Perfette per la colazione, la merenda o un dessert goloso, si preparano in pochi minuti con ingredienti semplici e versatili. Questa ricetta è pensata per ottenere circa 4 crepes, ideali per una porzione per persona. Scopriamo insieme come realizzarle, partendo dalla preparazione dell'impasto fino alla farcitura e alla conservazione.

Ingredienti e Preparazione dell'Impasto Base

Per preparare delle crepes perfette, sottili e versatili, adatte sia a farciture dolci che salate, avrai bisogno di pochi ingredienti base:

  • Uova fresche
  • Farina (preferibilmente setacciata)
  • Latte (anche vegetale)
  • Burro fuso (o olio extravergine d'oliva)
  • Un pizzico di sale (e, se si desidera, un pizzico di zucchero e vaniglia per la versione dolce)

Preparazione:

  1. Sciogli il burro in un pentolino o nel microonde, facendo attenzione a non farlo bruciare. Lascialo intiepidire.
  2. In una ciotola dai bordi alti, rompi le uova e mescola con una frusta.
  3. Aggiungi il latte gradualmente, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
  4. Setaccia la farina direttamente nella ciotola, aggiungendola poco alla volta e mescolando energicamente con le fruste per ottenere un composto omogeneo, vellutato e privo di grumi.
  5. Aggiungi il burro fuso (o l'olio) tiepido e mescola ancora.
  6. Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare l'impasto in frigorifero per almeno 30 minuti (idealmente 1 ora). Questo riposo permette ai grumi di sparire e agli ingredienti di amalgamarsi bene.

Cottura delle Crepes: Segreti e Consigli

La cottura è una fase cruciale per la riuscita delle crepes. Ecco alcuni consigli per ottenere risultati perfetti:

  1. Scegli la padella giusta: L'ideale è una crepiera antiaderente con bordi bassi, ma in alternativa puoi utilizzare una padella antiaderente di circa 18-23 cm di diametro.
  2. Scalda la padella: Scalda bene la padella a fuoco medio-basso. Per capire se è pronta, puoi fare la prova della goccia d'acqua: se evapora subito, la padella è sufficientemente calda.
  3. Ungi la padella: Ungi leggermente la padella con una noce di burro o un filo d'olio. Puoi utilizzare un pennello da cucina o strofinare la padella con carta assorbente imbevuta di burro/olio.
  4. Versa l'impasto: Mescola l'impasto per farlo rinvenire. Versa un mestolino di impasto nella padella calda e ruotala immediatamente per distribuire l'impasto in modo uniforme su tutta la superficie. La crepe dovrà risultare molto sottile.
  5. Cuoci la crepe: Cuoci per circa 1 minuto per lato, o finché i bordi non iniziano a dorarsi e si staccano dalla padella.
  6. Gira la crepe: Con l'aiuto di una spatola sottile, stacca delicatamente i bordi della crepe e girala sull'altro lato. Cuoci per un altro minuto, o finché non sarà dorata anche sull'altro lato.
  7. Impila le crepes: Man mano che le cuoci, impila le crepes su un piatto da portata. In questo modo resteranno morbide e calde.

Consigli aggiuntivi:

  • Se la pasta è troppo liquida o la padella non è abbastanza calda, le crepes potrebbero attaccarsi o rompersi.
  • Se le crepes bruciano o diventano troppo scure, significa che la temperatura della padella è eccessiva.
  • Per ottenere crepes tutte dello stesso spessore, puoi utilizzare un mestolo dosatore o un apposito stendi pastella.

Farciture Golose: Crepes alla Nutella e Alternative

Le crepes sono deliziose semplicemente spolverizzate con zucchero a velo, ma il bello è che si prestano a infinite farciture. La più classica e amata è sicuramente la crepe alla Nutella.

Come farcire le crepes alla Nutella:

  1. Spalma un generoso strato di Nutella su metà della crepe.
  2. Richiudi la crepe a metà su se stessa, formando una mezzaluna.
  3. Richiudi ancora a metà, formando un triangolo.
  4. Spolverizza con zucchero a velo e decora a piacere con foglioline di menta fresca, frutta fresca o panna montata.

Alternative alla Nutella:

  • Crema spalmabile al cioccolato fatta in casa (sciogli 250 g di cioccolato al latte e 100 g di cioccolato fondente, unisci 250 g di pasta di nocciole, 75 g di sciroppo di zucchero e 75 g di olio di girasole)
  • Confettura di frutta (fragole, albicocche, lamponi)
  • Marmellata
  • Crema pasticcera
  • Crema chantilly
  • Frutta fresca (banana, fragole, kiwi)
  • Gelato
  • Miele
  • Sciroppo d'acero
  • Granella di frutta secca (nocciole, mandorle)

Crepes Dolci per Intolleranti e Vegani

Le crepes sono un dolce inclusivo, che può essere adattato a diverse esigenze alimentari.

Leggi anche: Guida all'Uso del Lievito di Birra Fresco

Crepes senza glutine:

  • Sostituisci la farina 00 con farina di riso, farina di ceci o un mix di farine senza glutine.

Crepes senza lattosio:

  • Sostituisci il latte vaccino con latte di riso, latte di soia o latte di avena.
  • Utilizza burro senza lattosio o olio di cocco.

Crepes vegane (senza uova e latticini):

  • Sostituisci le uova con:
    • Flax Egg: mescola 1 cucchiaio di semi di lino macinati con 3 cucchiai di acqua e lascia riposare per 5-10 minuti fino a ottenere una consistenza gelatinosa.
    • Chia Egg: mescola 1 cucchiaio di semi di chia con 3 cucchiai di acqua e lascia riposare fino a quando diventa gelatinoso.
    • Farina di ceci e acqua: mescola farina di ceci e acqua fino a ottenere una consistenza simile a quella delle uova.
  • Sostituisci il latte vaccino con latte vegetale.
  • Utilizza olio vegetale al posto del burro.

Conservazione delle Crepes

Le crepes si conservano bene sia crude che cotte.

Impasto crudo:

  • In frigorifero: puoi conservare l'impasto in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
  • In congelatore: puoi congelare l'impasto per un massimo di 2 mesi.

Crepes cotte:

  • In frigorifero: puoi conservare le crepes cotte in frigorifero per 2-3 giorni. È consigliabile impilarle una sopra l’altra con un foglio di carta forno tra ciascuna crêpe per evitare che si attacchino, e avvolgerle bene con della pellicola trasparente o riporle in un contenitore ermetico.
  • In congelatore: le crêpes possono essere congelate per un massimo di 2 mesi. Assicurati di separarle con carta forno e riporle in un sacchetto per alimenti adatto al congelamento.

Come riscaldare le crepes:

  • In padella: riscalda le crepes in una padella antiaderente a fuoco basso per pochi secondi per lato.
  • Nel microonde: riscalda le crepes nel microonde per pochi secondi.
  • In forno: riscalda le crepes in forno preriscaldato a 180°C per pochi minuti.

Storia e Curiosità sulle Crepes

Le crepes hanno origini antiche nella regione francese della Bretagna, dove nacquero come piatto popolare e versatile. Sembra, però, che le prime antenate delle crepes siano state le italiane crespelle, preparate in grande quantità nel V secolo per ristorare i pellegrini francesi giunti a Roma. La notizia di queste "frittate arricchite" si diffuse rapidamente in Francia, dove assunsero il nome di crepe.

Oggi le crepes sono diventate un piatto internazionale, apprezzato in tutto il mondo per la loro versatilità e delicatezza.

Leggi anche: Benedetta Rossi Crepes

Leggi anche: Crepes Ripiene al Forno

tags: #dosi #per #4 #crepes #dolci #ricetta