Barcellona, città vibrante e ricca di storia, offre un'esperienza culinaria indimenticabile, che va ben oltre le famose tapas e la paella. Tra le sue delizie gastronomiche, i dolci tipici occupano un posto d'onore, testimoniando la tradizione e la creatività della pasticceria catalana.
Preparare un buon dolce, che sia morbido e gustoso, non è un compito facile. Quindi, sapere dove si possono trovare i dolci più buoni di Barcellona è fondamentale per potersi godere qualche momento di dolcezza, senza doversi mettere a impastare.
L'Arte della Pasticceria a Barcellona
A Barcellona, l'amore per i dolci si manifesta in una varietà di forme, dai classici intramontabili alle creazioni più innovative. Gli ingredienti di un buon dolce possono spesso variare, ma in generale sono zucchero, lievito, farina, uova e burro. Possono essere gustati con o senza glassatura o con diverse farciture. Alcuni pasticceri sono capaci di creare torte esteticamente impeccabili che richiedono grande maestria e tecnica. Nonostante le calorie non siano poche, si possono preparare dolci più salutari, sostituendo ad esempio lo zucchero con altri edulcoranti o la farina bianca con la farina integrale.
A Barcellona vanno molto di moda i negozi di cupcake, deliziosi dolcetti decorati con glasse e ornamenti commestibili che rendono felici tutti coloro che hanno un debole per lo zucchero.
Fabia: Una Guida Golosa
Fabia è una traduttrice e content writer italiana che vive a Barcellona.
Leggi anche: Dolci con Cioccolato Avanzato
Un'Esplosione di Sapori: I Dolci Tipici da Non Perdere
La Catalogna possiede una tradizione culinaria ancestrale che ha saputo valorizzare al massimo, sia nella cucina semplice di tutti i giorni come nelle versioni più sofisticate. Tra i dessert della regione un vero must sono i carquinyolis, golosi biscotti secchi a base di mandorle che puoi trovare davvero dappertutto, da Barcellona a Tarragona, da Lleida a Girona, dalla costa ai Pirenei. Le mandorle, che ne caratterizzano il sapore, sono uno degli ingredienti più diffusi per la preparazione di dolci e biscotti in Catalunya. Oltre a essere protagoniste nella ricetta dei carquinyolis, le puoi trovare anche nell’impasto alla base dei panellets e del Tortell de Reis tipico dell’Epifania: il gusto inconfondibile delle mandorle sa sprigionare come pochi altri tutta la sapienza catalana nell’arte dolciaria!
Crema Catalana: Un Classico Irresistibile
Si tratta del dolce al cucchiaio più diffuso in città e altro non è che una delicata crema aromatizzata al limone e alla cannella ricoperta da una crosticina croccante di zucchero. Da leccarsi i baffi!
La crema catalana, è la stella dei dessert catalani, una specie di crème brûlée locale. La ricetta (simile alla crema pasticcera) prevede latte, tuorli d’uovo, zucchero, un po’ di scorza di limone e arancia, cannella. Le ipotesi sulle sue origini sono tante, così come diversi sono i paesi che la rivendicano, ad esempio l’Inghilterra. Tuttavia, i catalani ritengono sia una loro invenzione (di alcune monache catalane) e che sia l’antenata della crème brûlée francese. La differenza è che la crema catalana è cotta sul fuoco, mentre quella brûlée a bagnomaria. La base è soffice e cremosa, mentre sopra c’è una croccante pellicola di zucchero caramellato. Vedrai che sorpresa quando romperai lo zucchero caramellato, per trovare sotto la golosissima crema!
Mel i Mató: Un Tesoro della Tradizione Catalana
Il Mel i Mató è un dolce radicato nella gastronomia catalana. Pensa che esistono testimonianze che già nel Trecento si mangiasse questo dessert che spesso veniva preparato anche in una variante aromatizzata ai fiori d’arancio. E'radicato nella storia gastronomica della Catalunya da trovare il suo posto anche in questo canto natalizio, il mel i mató è un dolce a base di miele e formaggio simile alla ricotta.
Si tratta di una preparazione semplice, che riesce però a deliziare i palati dei più golosi: il Mel i Mató è a base di miele e formaggio simile alla ricotta. A volte è possibile che nella guarnizione ci siano anche marmellata, cioccolato, frutta secca o noci. Ancor prima di affondare il cucchiaio nel mató, lasciati sedurre per un momento dalla sua presentazione. La morbida porzione di formaggio è posta al centro del piatto e poi cosparsa di miele. Il mató si ricava sia dal latte di mucca sia dal latte di capra, ed è un formaggio fresco privo di sale. Se vuoi scoprire il cuore della sua produzione, devi recarti fra le suggestive montagne di Montserrat, nel Paisatges de Barcelona, dove si producono le sue versioni più celebri. Oltre alla citazione ne “El Noi de la Mare”, è menzionato in un libro di ricette catalane risalente al ‘300, uno dei ricettari più antichi. Nel Medioevo, infatti, era già un cibo molto popolare e veniva prodotto anche in una variante aromatizzata ai fiori d’arancio! L’aggiunta del miele lo rende oggi un dessert fresco e goloso, legato indissolubilmente al suo territorio.
Leggi anche: Piacere Senza Sentirsi in Colpa
Churros y Chocolate: Una Coccola Irresistibile
Perfetti a colazione o come merenda, i churros y chocolate sono una vera goduria! I churros non sono altro che dei bastoncini di pasta fritta dalla forma allungata spolverati di zucchero perfetti da inzuppare in una tazza di cioccolata bollente… lascia perdere il conto delle calorie e assapora questo fantastico dolce!
Carquinyolis: Biscotti Croccanti alle Mandorle
Una cosa è certa: la cucina della Catalunya è capace di tentarti con numerose proposte dal cuore dolce! Tra i dessert della regione un vero must sono i carquinyolis, golosi biscotti secchi a base di mandorle che puoi trovare davvero dappertutto, da Barcellona a Tarragona, da Lleida a Girona, dalla costa ai Pirenei. Le mandorle, che ne caratterizzano il sapore, sono uno degli ingredienti più diffusi per la preparazione di dolci e biscotti in Catalunya. Oltre a essere protagoniste nella ricetta dei carquinyolis, le puoi trovare anche nell’impasto alla base dei panellets e del Tortell de Reis tipico dell’Epifania: il gusto inconfondibile delle mandorle sa sprigionare come pochi altri tutta la sapienza catalana nell’arte dolciaria!
Per preparare i carquinyolis occorre innanzitutto miscelare in una ciotola lo zucchero, la farina, il burro, le uova e il lievito. C’è chi aggiunge anche un tocco di scorza di limone o cannella per ottenere piccole varianti di sapore. Un’altra variante molto particolare si ottiene sostituendo un terzo della comune farina di frumento con farina di grano saraceno: il risultato saranno dei carquinyolis dal sapore davvero insolito! A questo punto, bisogna dividere l’impasto in parti uguali, stenderlo su una teglia in rettangoli dallo spessore di circa 1 centimetro, spennellare la superficie con l’uovo e cuocerli nel forno già riscaldato a 170°. Per una preparazione ottimale, è meglio ricoprire la teglia con uno strato di carta da forno. Quando l’impasto comincia a essere dorato, è necessario toglierlo dal forno e tagliarlo in piccole porzioni. I carquinyolis vanno gustati una volta raffreddati, ed è meglio conservarli in una scatola ermetica per preservarne più a lungo la consistenza croccante. Lo sapevi che, pur essendo dolci, possono essere utilizzati con successo anche all’interno di alcune pietanze? Il tradizionale fricandó catalano, per esempio, prevede proprio un trito di aglio, prezzemolo e carquinyolis sbriciolati a conclusione della preparazione!
Coca: Un Dolce Versatile per Ogni Occasione
Granja dulcinea: Carrer de Petritxol, 2. Si tratta di un classico street food: la coca è una focaccia sottile che viene condita con diversi ingredienti: prosciutto iberico, formaggio, verdura. Esiste inoltre la coca dolce, uno dei dolci catalani più famosi e apprezzati. A me è piaciuta tantissimo! È una specie di pane zuccherato dalla forma allungata o a ciambella, che può essere guarnito con crema, frutta candita, zucchero glassato e semi d’anice! La coca, uno dei dolci catalani più famosi, ha in realtà versioni dolci e salate, ma quella dolce è probabilmente la più apprezzata e consumata. Se entrate infatti in una qualsiasi pasticceria ne troverete di vari tipi, e per le feste tipiche se ne preparano varianti speciali (la più famosa è quella di San Juan, il 24 di giugno).
Altri Dolci da Scoprire
La tradizione dolciaria della Catalunya è molto varia: puoi gustare dessert al cucchiaio come la crema catalana, pasticceria secca come i carquinyolis e i dolci preparati per le ricorrenze come i panellets e il Tortell de Reis.
Leggi anche: Emozioni della nascita
- Panellets: In Catalogna, la festa di Ognissanti non è solo il momento per ricordare i defunti: è anche l’occasione per preparare i panellets, dolcetti piccoli e profumati, a base di pasta di mandorle. I più classici sono ricoperti di pinoli, ma esistono anche varianti con cocco, caffè o cioccolato. L’origine dei panellets risale almeno al XVIII secolo e, ancora oggi, la loro preparazione coinvolge tutta la famiglia.
- Catànies: Queste praline sono nate nel secolo scorso dalla creatività della pasticceria Cudié. Al centro c’è una mandorla tostata, avvolta da uno strato di torrone morbido e poi ricoperta di cioccolato bianco e cacao in polvere.
- Coca de Sant Joan: Infine, tra i dolci catalani più amati c’è la coca de Sant Joan, che si prepara in occasione del solstizio d’estate. Soffice, colorata, profumata di anice e canditi, questa focaccia dolce è la protagonista delle celebrazioni notturne del 23 giugno, tra fuochi d’artificio e danze. Ne esistono numerose versioni: con crema, frutta secca, cioccolato o addirittura farcite con panna.
Dove Trovare i Dolci Più Deliziosi di Barcellona
A Barcellona ci sono molte pasticcerie specializzate in dolci, torte e pasticcini.
- Granja Dulcinea: Carrer de Petritxol, 2.
- Cafe Granja Viader: Carrer Xucla 4-6, metro Liceu linea verde L3. Caffè d’altri tempi da sempre punto di riferimento per i dolci locali, primo su tutti la crema catalana.
- Julivert Meu: Carrer del Bonsuccés 7, metro Catalunya linea rossa L1.
- Turris: Carrer Gran de Gracia 34, metro verde L3 o blu L5 fermata Diagonal.
- Escribá: Gran Via de les Corts Catalanes 546, metro rossa L1 fermata Urgell.
Food Tour: Un'Esperienza Indimenticabile per gli Amanti del Cibo
Se hai poco tempo a disposizione o se hai voglia di trascorrere qualche ora immergendoti letteralmente nella tradizione gastronomica della città per assaggiare il cibo tipico di Barcellona, ecco alcuni di quelli che, secondo noi, sono i migliori food tour a cui partecipare. Si tratta di esperienze divertenti durante le quali avrai modo di assaggiare i migliori piatti tipici del capoluogo catalano, scoprire i ristoranti e i tapas bar più amati dalla gente del posto e incontrare altre persone che, come te, condividono la passione per il buon cibo! Purtroppo tutti i tour che ti consiglieremo si tengono in lingua inglese o spagnola.
- Tour a piedi con tapas e vino locali: interessante visita guidata dall’ottimo rapporto qualità prezzo. L’itinerario dura tre ore e prevede almeno quattro fermate dedicate agli assaggi dei piatti locali in abbinamento a vino, sangria, vermouth e cava.
- Barcellona tour gastronomico di Do Eat Better Experience: si tratta di uno dei più completi food tour a cui tu possa partecipare. Il giro dura circa 3 ore e 30 e ti accompagnerà all’assaggio di tantissimi piatti tipici di Barcellona tra cui patatas bravas, acciughe fritte, tortilla de patatas, pimientos del padron, butifarra e crema catalana.
- Tour delle tapas nei mercati di La Boquería e Santa Caterina: un piacevole itinerario tra i mercati più belli della città durante il quale avrai modo di assaggiare alcune tapas tipiche di Barcellona e diversi piatti tradizionali.
tags: #dolci #tipici #Barcellona