Lasagne Funghi e Salsiccia Bimby: Una Ricetta Alternativa e Gustosa

Le lasagne ai funghi e salsiccia preparate con il Bimby rappresentano una variante ricca e saporita del classico piatto della tradizione italiana. Ideali per le occasioni speciali come il Natale o altre festività, queste lasagne offrono un'esperienza culinaria che saprà conquistare tutti i commensali, offrendo un'alternativa sfiziosa e appagante.

Ingredienti

  • 10 fogli di lasagna fresca
  • 50 g di olio extra vergine d'oliva (evo)
  • 450 g di salsiccia fresca
  • 200 g di funghi porcini
  • 1 spicchio d'aglio
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Mozzarella q.b.
  • Vino bianco q.b.

Per la Besciamella:

  • Latte
  • Burro
  • Farina
  • Sale
  • Pepe nero
  • Noce moscata

Preparazione con il Bimby

La preparazione di queste lasagne è facilitata dall'utilizzo del Bimby, che permette di realizzare in modo semplice e veloce sia il condimento che la besciamella.

Preparazione del Condimento di Funghi e Salsiccia

  1. Rosolare aglio e olio: Versare nel boccale l’olio e l’aglio. Rosolare per 5 minuti a 100° velocità 1. Togliere l’aglio.
  2. Cuocere salsiccia e funghi: Aggiungere la salsiccia sgranata grossolanamente e i porcini. Impostare il Bimby a velocità 1, funzionamento in senso antiorario, 100° per 12 minuti. Versare il contenuto in una ciotola e mettere da parte.
  3. Sfumare con vino bianco (opzionale): Per un sapore più ricco, dopo aver rosolato l'aglio, si può aggiungere la salsiccia e farla amalgamare per 3 minuti a 120 gradi a velocità 1. Sfumare con vino bianco per 3 minuti a 120 gradi a velocità 1, senza misurino. Unire i funghi e far cuocere per 10 minuti a 100 gradi con l’antiorario a velocità 1.

Preparazione della Besciamella

  1. Preparazione degli ingredienti: Versare nel boccale il latte, il burro, la farina, il sale, il pepe nero e la noce moscata.
  2. Cottura: Impostare il Bimby per 10 minuti a velocità 3 a 90°. Togliere e versare in una ciotola.
  3. Metodo alternativo per la besciamella: Mettere nel boccale il burro e cuocere per 3 minuti a 100° velocità 1. Aggiungere la farina setacciata e cuocere per 3 minuti a 100° velocità 1. Aggiungere il latte, il sale, il pepe e la noce moscata e cuocere per 6 minuti a 90° velocità 4. Mettere da parte.

Preparazione della Pasta

  1. Sbollentare la pasta: Lavare il boccale, aggiungere 750 ml di acqua e portare ad ebollizione. Sbollentare per un minuto i fogli di lasagne e poi scolare.

Composizione delle Lasagne

  1. Primo strato: Prendere una teglia rivestita di carta forno e mettere un primo strato di pasta sul fondo.
  2. Condimento: Stendere uno strato di condimento di funghi e salsiccia sopra la pasta, seguito da uno strato di besciamella.
  3. Ripetere: Ripetere l'operazione, alternando strati di lasagne, condimento e besciamella. Continuare così formando almeno tre strati.
  4. Strato finale: Terminare l’ultimo strato con la besciamella, la mozzarella e una spolverizzata di parmigiano grattugiato.
    • Alternativa: Mettere sul fondo di una pirofila un po’ di besciamella e livellare per bene, sistemare le lasagne e condire con altra besciamella, aggiungere il sugo di funghi e salsiccia, la mozzarella e una spolverizzata di parmigiano.

Cottura in Forno

  1. Preriscaldare il forno: Preriscaldare il forno a 180°.
  2. Infornare: Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e le lasagne ben cotte.

Consigli e Varianti

  • Salsiccia: Utilizzare salsiccia fresca di qualità per un sapore più intenso.
  • Funghi: Oltre ai porcini, si possono utilizzare altri tipi di funghi, come champignon o misto bosco.
  • Mozzarella: Aggiungere mozzarella tagliata a cubetti tra gli strati per un risultato più filante.
  • Parmigiano: Non lesinare con il parmigiano grattugiato, sia tra gli strati che sulla superficie, per un sapore più ricco.
  • Pasta fresca: Se preferite, potete preparare la pasta fresca in casa. Dopo aver preparato l'impasto con farina e uova, stendete la pasta con il matterello o la macchinetta in una sfoglia sottile di 2 o 3 mm circa.
  • Zucca: Per una variante autunnale, è possibile aggiungere una crema di zucca tra gli strati. Cuocere la zucca a tocchetti con aglio, olio, vino bianco, sale e acqua calda, poi frullare il tutto con la besciamella.
  • Ricetta fornita da utente Bimby: Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk.

Suggerimenti Aggiuntivi

  • Scelta della zucca: Quando si utilizza la zucca, è importante sceglierne una dura e compatta, in modo che rilasci poca acqua durante la cottura.
  • Gratugiare il parmigiano: Iniziare la ricetta mettendo nel boccale il parmigiano e far tritare per 7 secondi a velocità 10, al termine mettere da parte in una ciotola.
  • Tempi di cottura: I tempi di cottura possono variare a seconda del forno, quindi è importante controllare la cottura delle lasagne durante gli ultimi minuti.

Leggi anche: Lasagne Pesto Patate e Fagiolini

Leggi anche: Come cucinare lasagne perfette

Leggi anche: Ricetta alternativa: lasagna con verza e salsiccia

tags: #lasagne #funghi #e #salsiccia #bimby #ricetta