Crostata di Marmellata Senza Burro e Lievito: Una Ricetta Semplice e Veloce

La crostata di marmellata è un classico intramontabile della cucina italiana, amata da grandi e piccini. Questa ricetta propone una variante più leggera e digeribile, perfetta per chi è intollerante al lattosio o semplicemente desidera ridurre l'apporto di grassi. La crostata senza burro e lievito è un'ottima alternativa alla tradizionale pasta frolla, altrettanto gustosa e versatile.

Introduzione

La crostata senza burro e lievito è una soluzione ideale per chi cerca un dessert semplice, veloce e leggero. Questa ricetta, facile da preparare, permette di ottenere una crostata deliziosa senza rinunciare al gusto e alla tradizione. La sua versatilità la rende adatta a diverse occasioni, dalla colazione alla merenda, fino a un dessert leggero dopo cena.

Preparazione della Pasta Frolla Senza Burro e Lievito

La base di questa crostata è una pasta frolla realizzata senza burro e senza lievito, il che la rende particolarmente leggera e adatta a chi soffre di intolleranze. L'utilizzo dell'olio di semi al posto del burro conferisce alla pasta una consistenza friabile e un sapore delicato.

Ingredienti

Per preparare la pasta frolla senza burro e lievito, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • Farina: La farina è l'ingrediente principale e conferisce struttura alla pasta frolla.
  • Zucchero: Lo zucchero dolcifica l'impasto e contribuisce alla sua consistenza.
  • Olio di semi: L'olio di semi sostituisce il burro, rendendo la pasta più leggera.
  • Uova: Le uova legano gli ingredienti e arricchiscono l'impasto.
  • Un pizzico di sale: Il sale esalta i sapori degli altri ingredienti.
  • Scorza di limone grattugiata (opzionale): La scorza di limone aggiunge un aroma fresco e profumato.
  • Lievito in polvere per dolci (opzionale): Anche se la ricetta è senza lievito, una piccola quantità può essere aggiunta per una maggiore morbidezza.

Procedimento

  1. Unire gli ingredienti secchi: In una ciotola capiente, mescola la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. Se desideri, aggiungi anche la scorza di limone grattugiata e il lievito in polvere per dolci.
  2. Aggiungere gli ingredienti liquidi: Forma una fontana al centro degli ingredienti secchi e aggiungi l'olio di semi e le uova.
  3. Impastare: Inizia a mescolare gli ingredienti liquidi con una forchetta, incorporando gradualmente la farina dai bordi. Continua a impastare con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
  4. Stendere l'impasto: Trasferisci l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e stendilo con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 mm.
  5. Rivestire la teglia: Ungi una teglia per crostata con un po' di olio o rivestila con carta da forno. Trasferisci l'impasto nella teglia e fallo aderire bene ai bordi. Elimina l'eccesso di pasta con un coltello.
  6. Farcire: Distribuisci la marmellata o la confettura sulla base della crostata in modo uniforme.
  7. Decorare (opzionale): Se desideri, puoi decorare la crostata con strisce di pasta frolla o altre forme decorative.
  8. Cuocere: Inforna la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie è dorata.
  9. Raffreddare: Sforna la crostata e lasciala raffreddare completamente prima di servirla.

Variazioni sulla Farcitura

La crostata senza burro e lievito si presta a numerose varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili. Ecco alcune idee per farciture alternative:

Leggi anche: Ricetta Crostata Pere Cioccolato

  • Confetture: Sostituisci la confettura di albicocche con altri gusti, come ciliegie, fragole, frutti di bosco, pesche o mele.
  • Crema di ricotta: Mescola la ricotta con zucchero e un tuorlo d'uovo per una farcitura cremosa e delicata.
  • Crema al cioccolato: Utilizza una ganache al cioccolato fondente o una crema spalmabile per un sapore più intenso.
  • Frutta fresca: Aggiungi frutta fresca a pezzi, come pere, ciliegie o fragole, sopra la crema o la confettura.
  • Frutta secca: Decora la crostata con granella di mandorle, nocciole o pistacchi per un tocco croccante.

Consigli e Suggerimenti

  • Ingredienti a temperatura ambiente: Utilizza ingredienti a temperatura ambiente per ottenere un impasto più omogeneo.
  • Bucherellare la base: Bucherella il fondo della pasta frolla con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
  • Riposo in frigorifero (opzionale): Sebbene non sia necessario, puoi far riposare l'impasto in frigorifero per 30 minuti per renderlo più facile da lavorare.
  • Decorazione: Per una decorazione semplice ed elegante, spennella le strisce di pasta con un po' di albume o spolverizzale con zucchero prima di infornare.
  • Conservazione: Conserva la crostata a temperatura ambiente, avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per mantenerla fresca e fragrante.

Crostata Senza Lievito: Una Base Friabile e Compatta

La crostata senza lievito è una variante della classica crostata di pasta frolla, ideale per chi preferisce una base particolarmente burrosa e friabile. L'assenza di lievito chimico rende la consistenza compatta e crea un piacevole contrasto con il ripieno morbido.

Versatilità nei Ripieni

La crostata senza lievito offre grande versatilità nella scelta dei ripieni. Oltre alla marmellata, puoi utilizzare cioccolato, creme o frutta fresca per personalizzare il tuo dolce.

Preparazione Semplice

Preparare una crostata senza lievito è semplice e alla portata di tutti. Basta seguire attentamente i passaggi e prestare attenzione alla lavorazione della pasta frolla per ottenere un risultato perfetto.

Come Togliere la Crostata Dallo Stampo Senza Romperla

Per togliere la crostata dallo stampo senza romperla, segui questi passaggi:

  1. Raffreddamento completo: Assicurati che la crostata sia completamente raffreddata prima di rimuoverla dallo stampo.
  2. Staccare i bordi: Passa un coltello sottile intorno al bordo dello stampo per separare delicatamente la crostata dalle pareti.
  3. Capovolgere: Posiziona un piatto piatto e ampio sopra la crostata. Con una mano sotto lo stampo e l'altra sul piatto, capovolgi la crostata in modo che si trasferisca sul piatto.
  4. Picchiettare (se necessario): Se la crostata sembra aderire, batti leggermente il fondo dello stampo.

Conservazione Ottimale

Per conservare la crostata al meglio e mantenerne la freschezza, segui questi consigli:

Leggi anche: Ricetta facile crostata senza lievito

  1. Raffreddamento: Dopo la cottura, lascia raffreddare completamente la crostata a temperatura ambiente per evitare la formazione di condensa.
  2. Avvolgimento: Avvolgi la crostata con cura con della pellicola trasparente o trasferiscila in un contenitore ermetico.
  3. Temperatura: Se la crostata è farcita con ingredienti che richiedono refrigerazione, conservala in frigorifero. Altrimenti, puoi conservarla a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto.
  4. Congelamento (opzionale): Se desideri conservare la crostata per un periodo più lungo, puoi congelarla. Avvolgila prima nella pellicola e poi nell'alluminio o in sacchetti adatti per il congelatore.

Crostata del Riciclo: Una Soluzione Creativa

La crostata senza burro può trasformarsi in una "crostata del riciclo" utilizzando avanzi di marmellata o confettura di diversi gusti. Questa soluzione creativa permette di evitare sprechi e di creare un dolce unico e originale.

Ispirazione dalla Tradizione

La crostata di marmellata senza burro rappresenta un'alternativa moderna e leggera alla preparazione tradizionale, mantenendo intatta la sua anima di dolce casalingo e confortante.

Leggi anche: Crostata fatta in casa: la nostra versione

tags: #crostata #di #marmellata #senza #burro #e