Capita a tutti, prima o poi, di trovarsi nella situazione di aver bisogno di pane, ma senza il tempo di andare a comprarlo o di aspettare la lunga lievitazione del pane fatto in casa. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per preparare un pane veloce e gustoso senza lievito, adatte a ogni esigenza e preferenza.
Pane in Padella: Una Soluzione Rapida e Semplice
Una delle opzioni più veloci e pratiche è il pane in padella senza lievito. Soffice e profumato, è la soluzione ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al piacere del pane fresco.
Ingredienti:
La ricetta base prevede pochi e semplici ingredienti:
- Farina
- Acqua
- Olio
- Bicarbonato di sodio
Preparazione:
- Impastare gli ingredienti su un piano di lavoro infarinato fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.
- Scaldare una padella leggermente unta d’olio.
- Cuocere i panini a fiamma bassa per circa 2 minuti per lato, fino a che non saranno dorati.
Consigli:
- Prestare attenzione ai tempi di cottura: in genere, 2 minuti per lato sono sufficienti, ma si può prolungare la cottura di un minuto per lato se necessario.
- Il pane in padella è ottimo anche come antipasto, tagliato a fette e accompagnato con hummus fatto in casa.
- Si consiglia di gustare questo pane ancora caldo e appena "spadellato".
- Tuttavia, è possibile conservarlo per massimo 1 giorno in luogo fresco e asciutto, all’interno di un sacchetto di carta.
- Si sconsiglia la congelazione.
Alternative al Lievito di Birra: Bicarbonato e Licoli
Negli ultimi tempi, la scarsità di lievito di birra ha spinto molte persone a cercare alternative per la panificazione. Due opzioni interessanti sono il bicarbonato di sodio e il licoli (lievito madre a coltura liquida).
Utilizzo del Bicarbonato di Sodio
Il bicarbonato di sodio può essere utilizzato in sostituzione del lievito di birra per preparare un pane veloce e senza lievitazione.
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
Preparazione:
- Preriscaldare il forno a 200°C, mettendo una ciotola con dell’acqua nel ripiano più basso.
- Unire farina, sale e bicarbonato, aggiungere lo sciroppo di riso e mescolare bene.
- Versare il latte nella farina e iniziare a impastare con le mani.
- Adagiare l’impasto sulla teglia coperta con carta da forno e premere al centro fino a dare uno spessore di 2,5 cm.
- Incidere una X sulla superficie.
- Mettere la teglia sul ripiano centrale del forno.
- Cuocere con forno ventilato per i primi 10 minuti, poi passare a statico e coprire se necessario con un foglio di carta stagnola.
- Trascorsi 30 minuti, abbassare la temperatura a 170°C e continuare per altri 5 minuti.
- Il tempo totale di cottura è di circa 35 minuti (può variare a seconda del forno).
Utilizzo del Licoli (Lievito Madre a Coltura Liquida)
Il licoli è un agente lievitante naturale che si può preparare facilmente a casa, con un po' di tempo a disposizione.
Preparazione del Licoli:
- Inserire in un barattolo 50 g di farina, lo starter e 50 g di acqua, mescolare il tutto, chiudere con garza e mantenere a circa 30°C.
- Mantenere nel barattolo 50 g di composto e scartare il resto.
- Aggiungere 75 g di acqua a 30°C e mescolare.
- Ripetere: 50 g di composto, 50 g di farina e 50 g di acqua a 30°C, mescolare bene, coprire e mantenere al caldo.
- Per l’utilizzo procedere così: 50 g di licoli, 50 g di farina e 50 g di acqua tiepida.
Preparazione del Pane con Licoli:
- Impastare la farina, il malto con 300 g di acqua ed appena si inizierà a formare l’impasto lasciarlo riposare per mezz’ora coperto.
- Continuare ad impastare aggiungendo il licoli e, una volta incorporato, aggiungere l’ultima parte di acqua ed il sale e continuare ad impastare finché non sarà tutto incorporato.
- Trasferire l’impasto in una ciotola precedentemente oleata, chiudere con coperchio e lasciar riposare per 30’.
- Fare delle pieghe di rinforzo all’impasto e coprire di nuovo.
Altre Ricette di Pane Veloce Senza Lievito
Oltre al pane in padella e alle varianti con bicarbonato o licoli, esistono altre ricette interessanti per preparare un pane veloce senza lievito.
Piadina Romagnola
La piadina romagnola è una valida alternativa al classico pane, semplice e gustosa.
Ingredienti:
- Farina
- Strutto o olio
- Sale
- Bicarbonato
Preparazione:
- Fare una fontana con la farina sulla spianatoia e mettere al centro lo strutto o l'olio, il sale, il bicarbonato.
- Impastare energicamente sino a ottenere un impasto bello elastico, omogeneo, che non si appiccichi alle dita.
- Cuocere su una piastra calda.
Chapati
Il chapati è un pane tipico della tradizione indiana, dall'impasto molto semplice, che ricorda quello della piadina.
Ingredienti:
- Farina
- Acqua
- Sale
Preparazione:
- Impastare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Stendere l'impasto in dischi sottili.
- Cuocere su una piastra calda o in padella.
Pane con Yogurt e Bicarbonato
Questa ricetta prevede l'utilizzo di yogurt e bicarbonato per ottenere un pane soffice e gustoso.
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
Preparazione:
- Preriscaldare il forno in modalità statica a 190°.
- Ricoprire uno stampo per plumcake con la carta da forno.
- In una ciotola capiente, versare un vasetto di yogurt bianco al naturale, il latte a temperatura ambiente e il succo di mezzo limone. Amalgamare bene gli ingredienti con un mestolo.
- Aggiungere la farina 00 e quella integrale, il bicarbonato e un pizzico di sale. Mescolare bene il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso.
- Ponete il composto su una spianatoia, se necessario ricoprendola prima con della farina affinché il composto non si attacchi alla superficie. Se è troppo asciutto, aggiungere un pochino di acqua tiepida.
- Lavorare l’impasto per qualche minuto fino a farlo diventare liscio, aggiungendo, se necessario, una spolverata di farina.
- Dividere l’impasto in piccole porzioni e con le mani dare la forma di panini, tondi o allungati, a proprio piacimento. Con un coltello, o con una forchetta, realizzare dei tagli lungo la superficie di ogni panino per facilitarne la cottura.
- Sistemare i panini su una teglia rivestita con carta da forno. Spennellare qualche goccia di acqua su ogni panino, quindi versare i semi di sesamo sulla superficie.
- Infornare la teglia per circa 35 minuti. Per gli ultimi 5 minuti di cottura, mettere in modalità ventilata e controllare il forno.
- Quando il pane senza lievito sarà cotto e i panini saranno cresciuti di volume, toglierli dal forno.
Pane Integrale Senza Lievito: Un'Opzione Sana e Nutriente
Per chi segue una dieta sana ed equilibrata, il pane integrale senza lievito rappresenta un'ottima alternativa al pane tradizionale.
Caratteristiche:
- Realizzato con farina integrale, ricca di fibre e nutrienti.
- Senza lievito, quindi più digeribile per chi ha intolleranze.
- Apporta carboidrati, fibre e un sano senso di genuinità.
Preparazione:
- Unire in una scodella la farina e il sale setacciati.
- Se si possiede un'impastatrice planetaria, inserire gli ingredienti e, poco per volta, aggiungere l'olio EVO e l'acqua, fino a quando l'impasto non risulta elastico e omogeneo. Altrimenti, disporre a fontana il composto farina-sale su una spianatoia e cominciare a impastare, aggiungendo subito l'olio EVO e successivamente - in almeno 4-5 razioni - l'acqua.
- Lasciare riposare per almeno 40-45 minuti a temperatura ambiente.
- Riprendere l'impasto e spianarlo a mano o con un mattarello, se necessario. Creare un unico disco piatto o più panetti di varie dimensioni (di circa 2-3 mm d'altezza, non di più).
- Cuocere in padella o in forno.
Consigli:
- Il metodo di cottura consigliato è quello in padella, che permette una consistenza perfetta e tempi rapidissimi.
- Si può consumare il pane integrale senza lievito per accompagnare verdure, formaggi, salumi o per fare la "scarpetta" a un sugo sfizioso.
- L'utilizzo della farina integrale rappresenta la via migliore per fare il pieno di tutti i benefici del grano, grazie alla sua scarsa raffinatezza e all’assenza di trattamenti chimici in sede di produzione e lavorazione.
Focaccia e Grissini Senza Lievito: Varianti Sfiziose
Per variare la preparazione del pane senza lievito, si possono realizzare anche focacce e grissini.
Focaccia Senza Lievito
La focaccia senza lievito è ottima da servire sia per aperitivo che per cena.
Ingredienti:
- Sale
- Acqua
- Farina
- Olio
Preparazione:
- Mescolare insieme farina, agente lievitante istantaneo, zucchero e sale.
- Trasferire su un piano di lavoro spolverato di farina, aggiungere farina anche sopra l’impasto.
- Fare altre due pieghe con i lembi sopra e sotto aiutandovi con altra farina.
- Rovesciare al contrario sul ripiano, dalla parte senza pieghe.
- Cuocere in forno statico caldissimo a 250° nella parte bassa del forno a contatto con la piastra per i primi 12 minuti; poi trasferire il pane nella parte medio alta, abbassare a 230° e fare cuocere per 15 minuti senza aprire il forno.
Grissini Senza Lievito
I grissini senza lievito sono perfetti per uno spuntino spezza-fame.
Ingredienti:
- Acqua
- Farina
- Sale
- Olio
- Aromi (es. rosmarino, peperoncino)
Pane Azzimo: Un Pane dalle Origini Antiche
Il pane azzimo è un tipo di pane senza lievito dalle origini antichissime, realizzato con soli tre ingredienti: farina, acqua e sale.
Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva
Caratteristiche:
- Privo di lievito, quindi adatto a chi ha intolleranze.
- Ha un sapore unico e una consistenza densa e croccante.
- Ideale per accompagnare zuppe e stufati o come base per bruschette.
Preparazione:
- Mescolare farina, acqua e sale.
- Lavorare l’impasto e lasciarlo riposare per permettere una leggera fermentazione.
- Stendere l'impasto in sfoglie sottili.
- Cuocere in forno o su una piastra calda.
Pane Senza Lievito di Birra o Soda Bread
Il Soda Bread è un pane dalla crosta croccante e l’interno morbido, preparato con bicarbonato al posto del lievito di birra.
Caratteristiche:
- Adatto a chi ha problemi a digerire i lieviti.
- Veloce e semplice da preparare.
Preparazione:
- Preparare l’impasto con farina, sale, bicarbonato e latte vegetale (o acqua).
- Far riposare pochi minuti.
- Cuocere in forno caldo.