Negli ultimi anni, l'attenzione verso l'alimentazione e il suo impatto sulla salute è notevolmente aumentata. Questo ha portato a una maggiore consapevolezza dei benefici derivanti dal consumo di prodotti naturali. Tra i vari integratori alimentari, il lievito di birra spicca per le sue proprietà uniche e i molteplici vantaggi che offre all'organismo.
Cos'è il Lievito di Birra?
Il lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae) è un organismo unicellulare appartenente al regno dei funghi. Si riproduce in colonie attraverso un processo di gemmazione. Le cellule del lievito vengono coltivate su un substrato di malto, all’interno di appositi fermentatori dove si moltiplicano migliaia di volte. Alla fine di tale processo, le cellule vengono separate dal substrato nutritizio, lavate ed essiccate ad una temperatura non superiore ai 40°C. Questo processo di fermentazione è essenziale per la lievitazione, permettendo al lievito di espandersi e aumentare di volume.
Questo alimento venne scoperto per la prima volta verso il 1500 a.C., quando presso le popolazioni dell’Antico Egitto si andò perfezionando la tecnica di produzione del pane. La storia del lievito di birra e gli studi ad esso dedicati hanno tuttavia attraversato le epoche fino ai giorni nostri. Basti pensare infatti che le importanti scoperte fatte dal biologo giapponese Yoshinori Ohsumi nel campo dell’autofagia cellulare, che gli hanno valso il premio Nobel nel 2016, hanno alla base esperimenti condotti proprio su questo lievito.
Esistono due tipi fondamentali di lievito di birra:
- Lievito di birra fresco: Utilizzato per la preparazione di alimenti, caratterizzato da una lievitazione lenta e tempi di conservazione ridotti.
- Lievito di birra secco: Disponibile in vari formati, con un tempo di conservazione di circa un anno, superiore a quello fresco.
Proprietà Nutrizionali del Lievito di Birra
Il lievito di birra è un alimento dalle origini completamente vegetali, con una composizione peculiare formata da una colonia di microrganismi specifici che lavora costantemente per moltiplicarsi e riprodurre cellule del tutto simili alle precedenti. Durante questo processo, si verifica il rilascio di diversi gas da parte di questi organismi, dando vita al fenomeno noto come fermentazione.
Leggi anche: Come Convertire il Lievito: Guida Pratica
L’analisi nutrizionale del lievito di birra indica che, sul peso secco, è composto da circa il 45-60% di proteine, 30% di fibre, 9% di carboidrati, 4-7% di lipidi, e 6-9% di minerali. Per quanto riguarda le vitamine è particolarmente ricco di quelle del gruppo B. Il gruppo delle fibre e carboidrati è molto interessante in quanto è rappresentato in buona parte dai polisaccaridi chiamati ß-glucani (beta-glucani).
Come prima cosa partiamo definendo bene il nostro soggetto. Con il termine generico “lievito di birra” si fa riferimento a un microrganismo, un lievito per l’appunto, il cui nome scientifico completo è “Saccharomycens cerevisieae Meyen ex E.C. Hansen 1883”.
In particolare, il lievito di birra è un concentrato di nutrienti essenziali:
- Vitamine del gruppo B: Fondamentali per il metabolismo energetico, il sistema nervoso, la salute della pelle, dei capelli e delle unghie.
- Proteine: Essenziali per la crescita, lo sviluppo e il mantenimento dei muscoli.
- Minerali: Come ferro, magnesio, zinco, selenio e calcio, che contribuiscono a diverse funzioni fisiologiche, tra cui la riduzione della stanchezza, il supporto al sistema immunitario e il rafforzamento delle ossa.
- Beta-glucani: Polisaccaridi con proprietà immunomodulanti e capacità di ridurre i livelli di colesterolo.
Benefici del Lievito di Birra per la Salute
I vantaggi derivati dall’integrazione del lievito di birra nella propria dieta sono molteplici. Vediamoli insieme nel dettaglio:
- Ricarica di energia: Grazie all'alta percentuale di carboidrati, il lievito di birra è un'ottima fonte di energia. È inoltre ricco di proteine e aminoacidi essenziali, fondamentali per la crescita e utili allo sviluppo e al mantenimento dei muscoli. Questo lo rende particolarmente adatto a chi pratica attività sportiva o a chi vuole mantenersi sempre attivo.
- Fonte di vitamine: Grazie ad alte concentrazioni di vitamine del gruppo B, questo alimento fornisce tutta una serie di benefici per l’organismo. Le vitamine B1 e B6, ad esempio, contribuiscono al rafforzamento di pelle, capelli e unghie, proteggendoli dall’azione degli agenti esterni e prevenendo l’insorgere di disturbi quali acne e dermatiti. In più, la vitamina B9, detta anche acido folico, aiuta le difese immunitarie del nostro corpo favorendo la produzione di globuli bianchi.
- Amico del cuore: Il lievito di birra è inoltre un’ottima fonte di beta-glucani, fondamentali per contribuire a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e prevenire l’insorgere di patologie legate alla circolazione. Questo nutriente svolge anche un importante ruolo sul metabolismo, favorendo l’azione dell’insulina e contribuendo dunque a mantenere sotto controllo la glicemia del sangue.
- Per la salute dell’intestino: Questo nutriente, grazie all’azione probiotica dei microrganismi vivi che lo compongono, contribuisce al mantenimento della flora batterica e alla salute delle cellule intestinali, rivelandosi un alleato efficace nei casi di stipsi, meteorismo e gonfiore addominale. Ha inoltre un’importante azione depurativa nei confronti del fegato, il che lo rende particolarmente indicato nelle diete disintossicanti e sgonfianti.
- Fonte di sali minerali: Ricco di oligoelementi quali ferro, magnesio e zinco, il lievito di birra aiuta a combattere i sintomi di stanchezza ed astenia, oltre a rivelarsi un importante alleato nei casi di disturbi del sonno e dopo la menopausa. La presenza di selenio, minerale dalle proprietà antiossidanti, contribuisce al mantenimento della memoria, mentre il calcio rafforza le ossa e aiuta a contrastare il logorio delle articolazioni.
- Alleato della linea: Questo alimento viene inoltre utilizzato tra gli ingredienti per la produzione di farmaci anticellulite, così come in alcune diete dimagranti. Grazie alla propria capacità di aumentare di volume se mescolato con acqua, infatti, dona un senso di sazietà particolarmente importante per il mantenimento della propria linea.
- Supporto al sistema immunitario: I beta-glucani presenti nel lievito di birra stimolano il sistema immunitario, aumentando la resistenza alle infezioni e riducendo il rischio di malattie da raffreddamento.
Il Ruolo dei Beta-glucani
I ß-glucani del lievito, di cui abbiamo accennato, si caratterizzano per una lunga catena di molecole di glucosio legate linearmente come in una catenella, da cui si dipartono in modo irregolare delle ramificazioni sempre costituite da molecole di glucosio.
Leggi anche: Lievito Madre e Farine Diverse
Questi composti non sono esclusivi dei lieviti, ma si trovano anche in cereali, piante e funghi. La loro struttura varia a seconda dell'origine, influenzando la loro attività. Ad esempio, i beta-glucani dell'avena sono viscosi e utili per ridurre l'assorbimento dei lipidi, contribuendo a mantenere bassi i livelli di colesterolo.
I ß- glucani del lievito di birra, similmente a quelli di alcuni funghi (ad esempio Shiitake, Ganoderma lucidum etc.) hanno un’interessante azione di modulazione del sistema immunitario. Vediamo perché e come. Come è noto, l’intestino rappresenta il luogo di più esteso e intimo contatto con l’ambiente esterno, ambiente che letteralmente “entra dentro di noi”. Perché, assieme agli alimenti, introduciamo una moltitudine di microrganismi. È logico che, nel corso dell’evoluzione, i mammiferi abbiano sviluppato dei sofisticati sistemi di monitoraggio che hanno lo scopo di capire con precisione che cosa è entrato nel canale digerente. Tra questi sistemi di monitoraggio ve ne sono alcuni specifici per i microganismi e, tra i più affascinanti, i cosiddetti “recettori di riconoscimento di pattern”. In pratica si tratta di “sensori” disposti sulle superfici di alcune cellule che sono in grado di riconoscere, a grandi linee, una moltitudine di molecole tipiche di questi microrganismi.
Tra questi recettori ve ne sono alcuni specifici proprio per i ß-glucani dei lieviti. Così, quando i ß-glucani del lievito di birra entrano in contatto con la superficie dell’intestino (la mucosa intestinale) stimolano nelle cellule del sistema immunitario, lì presenti, una risposta. Senza entrare nei dettagli, questa risposta equivale più o meno al messaggio: “Ricordati di stare all’erta!”. Questo stato di “fisiologica allerta” produce, per così dire, un'eco anche in siti distanti, ad esempio nelle mucose respiratorie.
Spiazzare il raffreddore cronicoLa capacità dei ß-glucani del lievito di birra di “svegliare” il sistema immunitario è stata recentemente evidenziate nell'uomo in alcuni interessanti studi clinici controllati di elevato profilo. Il primo si è rivolto a un gruppo di soggetti sani con un’elevata propensione al raffreddore. Il trattamento con ß-glucani del lievito di birra è durato 4 mesi. In questo periodo si è avuta una riduzione degli episodi infettivi del 25% rispetto al gruppo che prendeva il placebo.
Altri due studi, invece, si sono interessati all'effetto del lievito sull'immunosoppressione indotta da esercizio fisico intenso: ad esempio, è noto che una maratona induce una soppressione dell’immunità delle mucose fino a 24 ore. L’effetto dei ß-glucani è stato molto positivo in entrambi gli studi e di particolare interesse è stata la loro capacità di aumentare la secrezione salivare di immunoglobuline A, gli anticorpi che difendono le superfici interne del corpo, dal cavo orale a tutto l’intestino.
Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale
Lievito di Birra in Compresse: Vantaggi e Modalità d'Uso
Spesso negli alimenti di ogni giorno il lievito di birra non è presente o in misura molto ridotta, sostituito per la maggior parte da lieviti chimici sintetizzati in laboratorio, più semplici ed economici da produrre. Queste sostanze, benché consentano un notevole risparmio di tempo nel processo di lievitazione, non hanno tutte le proprietà viste finora.
Per questo, da diverso tempo sempre più persone ricorrono nella propria dieta all’utilizzo di integratori alimentari a base di lievito di birra secco. Quest’ultimo conserva tutti gli oligoelementi e le proprietà benefiche della forma fresca, perdendone solo la capacità di fermentazione. Il lievito di birra secco in forma di integratore si trova comunemente disponibile nel formato di capsule e compresse, ed è a volte abbinato a nutrienti quali i fermenti lattici.
Il vantaggio principale di questo tipo di formato è rappresentato senza dubbio dalla sua praticità. Può infatti essere utilizzato ovunque, anche durante i pasti fuori casa, permettendo di non rimanere mai senza. Essendo formato da lievito di birra secco, inoltre, previene il senso di pesantezza che può derivare dalla digestione di un alimento fermentato, oltre a non presentare il caratteristico sapore amaro del lievito di birra fresco.
L’integratore alimentare a base di lievito di birra viene utilizzato spesso nelle diete e nei trattamenti volti al controllo e al mantenimento del peso corporeo. Tuttavia, le sue applicazioni sono molteplici, per via dei numerosi benefici legati ai nutrienti che lo compongono. È un alimento adatto sia per uomo che per donna adulti, ma anche per bambino e per chi ama praticare sport e tenersi in forma.
Il dosaggio giornaliero varia in base alla formulazione e alla quantità di lievito presente in ogni singola dose. In genere, la quantità raccomandata è di 2-4 compresse al giorno, da assumere prima di colazione e dei pasti principali. Può essere accompagnato da qualunque liquido, quindi acqua ma anche bevande come latte, tè, tisane e succhi di frutta.
Céréal Lievito di Birra: Un Integratore di Qualità
Céréal include nel proprio catalogo l’integratore in compresse Lievito di Birra Céréal. Pensato appositamente per tutti coloro che vogliono integrare la propria dieta con un prodotto sicuro e di qualità, il Lievito di Birra Céréal è naturalmente ricco in proteine, tiammina e acido folico, che contribuiscono al normale metabolismo energetico e alla riduzione della stanchezza mentre rinforzano le difese immunitarie dell’organismo. Nel pratico formato da ben 240 compresse (100gr), è l’ideale per essere portato ovunque e per non rimanere mai senza.
Céréal ricorda che i propri integratori non sono da intendersi come sostituti di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano, e invita sempre a seguire le indicazioni del proprio nutrizionista. Va inoltre precisato che il lievito di birra non è indicato nella dieta di diversi animali domestici, come i gatti, non essendo questi in possesso degli enzimi necessari alla sua digestione.
Lievito di birra per capelli
Il lievito di birra è noto per le sue proprietà benefiche sui capelli. Grazie alla sua ricchezza di vitamine del gruppo B, come la biotina e l'acido folico, e proteine, questo integratore può contribuire a migliorare la salute dei capelli, rendendoli più forti e prevenendone la caduta. Le vitamine del gruppo B sono essenziali per il metabolismo cellulare e aiutano a mantenere i follicoli piliferi in buona salute, stimolando così la crescita dei capelli. Inoltre, il lievito di birra è spesso indicato in casi di capelli fragili o tendenti alla caduta, poiché supporta la produzione di cheratina, una proteina fondamentale per la struttura dei capelli. Tuttavia, è importante ricordare che l'efficacia del lievito di birra può variare in base alla causa specifica della caduta dei capelli. Se il problema è legato a carenze nutrizionali, l'integrazione con lievito di birra può essere utile, mentre in altri casi è sempre meglio consultare un medico o dermatologo per una valutazione più approfondita.
Come Integrare il Lievito di Birra nella Dieta
Il lievito di birra può essere consumato in diverse forme:
- Lievito di birra fresco: Utilizzato principalmente per la panificazione e la preparazione di prodotti da forno.
- Lievito di birra secco in scaglie: Può essere aggiunto a zuppe, insalate, frullati o utilizzato come condimento per insaporire i piatti.
- Lievito di birra in compresse o capsule: Facile da assumere come integratore alimentare.
Inoltre, il lievito alimentare in scaglie è un integratore alimentare ricavato dal lievito di birra deattivato, ricco di vitamine B, fibre e ferro. Il sapore del lievito naturale in scaglie è intenso e spesso considerato simile al formaggio, pungente e cremoso e per questo viene spesso utilizzato come condimento e usato nella cucina vegana e vegetariana al posto del formaggi, conferendo ai piatti un sapore distinto e piacevole. La produzione di questo lievito richiede la coltura per diversi giorni del lievito di birra, un fungo della specie Saccharomycies cerevisiae, in una soluzione di glucosio. In media, due cucchiai forniscono 60 calorie, 5 g di carboidrati e 9 di proteine, e nel caso del lievito fortificato anche una buona dose di ferro e un maggior contenuto di vitamine B. Va utilizzato sempre a crudo per mantenere intatte tutte le sue proprietà, quindi mai aggiungerlo mentre si cucina o su un piatto troppo caldo. Essendo secco però è meglio usarlo con olio o con un piatto con sugo. Per le dosi, considerate 4-5 cucchiaini al giorno, senza eccedere.
Ricette e Consigli d'Uso
- Spolverato sull’insalata al posto del sale, sulle zuppe di verdure o di legumi, il lievito di birra è un compagno di tavola gustoso e salutare.
- Lasciate agire per 10 minuti, poi risciacquate con acqua tiepida. Balsamo naturale per rafforzare e prevenire la caduta dei capelli Mescolate ½ tazza di olio extravergine di oliva con 4 cucchiai di lievito di birra, finché il composto avrà una consistenza cremosa; applicatelo sui capelli umidi e lasciate agire per 10 minuti. Il lievito di birra nutre i follicoli piliferi e rafforza i capelli, mentre l’olio sigilla la cheratina delle fibre dei capelli.
- Per sbiancare le unghie e renderle più fortiSciogliete in una ciotola di acqua tiepida un cubetto di lievito fresco; poi, immergete le dita per circa 15/20 minuti. Per rendere più efficaci le cure di bellezza è importante essere costanti nelle applicazioni e assumere ogni giorno il lievito di birra anche in capsule, come da indicazioni del Dott.
Controindicazioni ed Effetti Collaterali
Il lievito di birra è generalmente sicuro per la maggior parte delle persone, ma è importante considerare alcune precauzioni:
- Allergie: Evitare l'assunzione in caso di allergia al lievito.
- Interazioni farmacologiche: Prestare attenzione in caso di assunzione di farmaci antidepressivi o narcotici, in quanto il lievito di birra potrebbe potenziarne gli effetti.
- Condizioni mediche preesistenti: Limitare l'assunzione in caso di insufficienza renale o eccesso di acido urico nell'organismo.
- Celiachia: Scegliere lievito di birra certificato senza glutine, in quanto alcuni prodotti potrebbero essere contaminati.
È sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista prima di integrare il lievito di birra nella propria dieta, soprattutto in presenza di condizioni mediche particolari o assunzione di farmaci.
Lievito di birra vs. Lievito Madre
Il lievito naturale o “lievito madre” è molto diverso dal lievito di birra. Nella sua preparazione, infatti, la farina impastata con acqua viene lasciata all'aria: eventualmente vi si aggiunge, come inoculo, un frutto come l’uva la cui buccia è ricca di microrganismi.
Nel lievito madre sono presenti - oltre ai lieviti tra cui il nostro S. cerevisiae - diversi lattobacilli (come Lac. Casei, L. plantarum, Lac. Acidophilus, etc.). Con il lievito madre, avvengono sia la fermentazione alcolica, sia quella lattica. Pensiamo sia interessante sapere che a causa della tipica acidità di questo lievito si ha la pressochè completa idrolisi (degradazione) dell’acido fitico, tipicamente presente nelle farine integrali, e considerato un anti-nutriente: meglio che non ci sia (anche se, ultimamente, sull’acido fitico e fitati si sta cambiando opinione).