La crostata di marmellata è un dolce intramontabile della tradizione italiana, amato da grandi e piccini per il suo sapore semplice e genuino. Perfetta per la colazione, la merenda, o come dessert dopo i pasti, questa torta racchiude in sé il calore della casa e i ricordi d'infanzia. Questa ricetta, arricchita da consigli e trucchi, ti guiderà nella preparazione di una crostata perfetta, friabile e golosa.
Pasta Frolla: Il Segreto di una Crostata Perfetta
La base di ogni buona crostata è una pasta frolla realizzata a regola d'arte. Esistono diverse varianti di pasta frolla, tra cui quella all'olio, più leggera e rustica, e quella al burro, ideale per dolci più raffinati. La chiave per una frolla al burro impeccabile è lavorare gli ingredienti il meno possibile, evitando di surriscaldare il burro. Inoltre, è fondamentale far riposare l'impasto in frigorifero per almeno un'ora, in modo che il burro si rassodi e la frolla diventi più facile da stendere.
Ingredienti per la Pasta Frolla
- 300 g di farina 00
- 2 uova medie
- 120 g di burro freddo
- 120 g di zucchero
- 4 g di lievito in polvere per dolci
- Scorza di limone grattugiata (da agricoltura biologica)
Preparazione della Pasta Frolla
- In una ciotola capiente, versa la farina e forma una fontana. Al centro, aggiungi il burro freddo a pezzetti, le uova, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e il lievito.
- Lavora velocemente gli ingredienti con le mani, amalgamandoli fino ad ottenere un panetto sodo e omogeneo. Se necessario, aggiungi poca farina.
- Appiattisci leggermente il panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno un'ora, o idealmente per tutta la notte.
Farcitura: Marmellata o Confettura?
La crostata può essere farcita con marmellata o confettura. Tecnicamente, la marmellata è quella di agrumi, mentre la confettura è quella di tutti gli altri frutti. La scelta del gusto è puramente personale: albicocche, pesche, frutti di bosco, arance… l'importante è utilizzare un prodotto di qualità, possibilmente fatto in casa, e assicurarsi che sia freddo prima di farcire la crostata.
Ingredienti per la Farcitura
- 1 vasetto di marmellata o confettura a scelta (circa 300-400g)
Preparazione della Crostata
- Riprendi il panetto di pasta frolla dal frigorifero. Se ha riposato per tutta la notte, lascialo a temperatura ambiente per alcuni minuti per ammorbidirlo leggermente.
- Dividi il panetto in due parti: circa 2/3 per la base e 1/3 per le strisce decorative.
- Su una superficie leggermente infarinata, stendi la parte più grande del panetto in una sfoglia di circa 1/2 cm di spessore.
- Trasferisci la sfoglia in uno stampo per crostata da 28 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato. Fai aderire bene la pasta ai bordi, creando un cordoncino che andrai a schiacciare leggermente.
- Con i rebbi di una forchetta, bucherella il fondo della crostata per evitare che si gonfi durante la cottura.
- Farcisci la base con la marmellata o confettura scelta, livellandola uniformemente e lasciando un piccolo bordo libero.
- Stendi la pasta frolla rimanente e ricava delle strisce sottili. Disponile sulla crostata a griglia, creando il classico motivo decorativo.
- Rimuovi l'eccesso di pasta dai bordi e sigilla bene le strisce alla base.
Cottura
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Inforna la crostata nel forno caldo e cuoci per circa 30-35 minuti, o fino a quando la pasta frolla sarà dorata.
- Sforna la crostata e lasciala raffreddare completamente nello stampo prima di sformarla e servirla.
Consigli e Varianti
- Per una pasta frolla ancora più friabile: sostituisci una parte della farina 00 con farina di riso o fecola di patate.
- Per una crostata più golosa: aggiungi gocce di cioccolato o frutta secca tritata alla farcitura.
- Per una versione senza glutine: utilizza una miscela di farine senza glutine adatta alla preparazione di dolci.
- Per decorare la crostata in modo originale: utilizza formine per biscotti per ritagliare la pasta frolla e creare decorazioni personalizzate.
- Per conservare la crostata: si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, oppure in frigorifero per una settimana.
Crostata Ricotta e Marmellata: Una Deliziosa Alternativa
Per chi ama i sapori più delicati, la crostata ricotta e marmellata è un'ottima alternativa alla classica crostata di sola marmellata. In questo caso, la base di pasta frolla viene farcita con un ripieno cremoso di ricotta e marmellata, creando un contrasto di consistenze e sapori irresistibile.
Leggi anche: Ricetta Crostata Pere Cioccolato
Leggi anche: Ricetta facile crostata senza lievito
Leggi anche: Crostata fatta in casa: la nostra versione