Crostata Cioccolato e Arancia: Un Tripudio di Sapori

La crostata cioccolato e arancia è un dolce irresistibile che unisce l'intensità del cioccolato all'aroma fresco e vivace dell'arancia. Un connubio perfetto che delizia il palato e conquista al primo assaggio. Ideale per la colazione, la merenda o come dessert a fine pasto, questa crostata è un vero e proprio inno alla golosità.

Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Gusti

Questa deliziosa crostata è composta da una base di pasta frolla, una crema all'arancia vellutata e una copertura di glassa al cioccolato, il tutto arricchito da riccioli di cioccolato e scorzette d'arancia per un tocco decorativo e aromatico.

La Base: Pasta Frolla Aromatizzata all'Arancia

La base della crostata è realizzata con una pasta frolla arricchita dalla scorza grattugiata di un'arancia, che conferisce un profumo intenso e un sapore agrumato delicato.

Per preparare la pasta frolla, si consiglia di utilizzare mezza dose della ricetta base, aggiungendo la scorza grattugiata di un'arancia durante la lavorazione degli ingredienti secchi (zucchero, burro e un pizzico di sale). Una volta pronta, la pasta frolla viene stesa e utilizzata per foderare una tortiera da 22-24 cm, preferibilmente con fondo removibile, precedentemente imburrata e infarinata.

Per una frolla più leggera, si può optare per una versione senza burro, ideale per chi preferisce un dolce meno ricco. In questo caso, non è necessario far riposare l'impasto in frigorifero, ma si può stendere direttamente con un mattarello su un ripiano leggermente infarinato.

Leggi anche: Ricetta Crostata Pere Cioccolato

Il Cuore: Crema all'Arancia Vellutata

Il cuore della crostata è una crema all'arancia morbida e avvolgente, realizzata principalmente con spremuta d'arancia, zucchero, uova e amido di mais.

Per preparare la crema, si mescolano in una ciotola lo zucchero, l'uovo, la scorza grattugiata dell'arancia e il succo d'arancia filtrato. Si aggiunge poi l'amido di mais setacciato e si amalgama il tutto con una frusta. Il composto viene versato in un tegame e portato a bollore, mescolando continuamente con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, la crema viene spenta e versata in una ciotola fredda, coperta con pellicola per alimenti a contatto per evitare la formazione di una crosticina.

La Finitura: Glassa al Cioccolato e Decorazioni

La crostata viene completata con una glassa al cioccolato fondente e decorata con riccioli di cioccolato e scorzette d'arancia.

Per la glassa, si può utilizzare cioccolato fondente di alta qualità, fuso a bagnomaria o al microonde e poi steso sulla superficie della crostata. In alternativa, si può preparare una glassa più elaborata con panna fresca e cioccolato, per un risultato ancora più goloso.

Per creare i riccioli di cioccolato, si utilizza un pelapatate su una tavoletta di cioccolato fondente con una percentuale di cacao del 50-55%. Prima di pelare il cioccolato, si consiglia di scaldare i bordi della tavoletta con il palmo della mano per facilitare la formazione dei riccioli. Le scorzette d'arancia, invece, si ottengono con un rigalimoni e vengono distribuite sulla glassa insieme ai riccioli di cioccolato per decorare la crostata in modo uniforme.

Leggi anche: Ricetta facile crostata senza lievito

Varianti e Consigli: Personalizza la Tua Crostata

La crostata cioccolato e arancia si presta a numerose varianti e personalizzazioni, per soddisfare tutti i gusti.

Crostata Morbida al Cioccolato e Arancia

Per una versione ancora più golosa, si può realizzare una crostata morbida al cioccolato e arancia, con una base di pasta frolla al cacao e una crema all'arancia. In questo caso, si aggiunge cacao amaro in polvere alla pasta frolla e si segue la stessa procedura per la preparazione della crema all'arancia.

Marmellata di Arance e Cioccolato

Un'altra variante prevede l'utilizzo di marmellata di arance al posto della crema all'arancia. In questo caso, si stende un sottile strato di cioccolato fondente fuso sulla base di pasta frolla e si ricopre con la marmellata di arance, preferibilmente con un'alta percentuale di frutta per evitare un sapore troppo dolce.

Crostatine Monoporzione

Per una presentazione più originale, si possono realizzare delle crostatine monoporzione, utilizzando stampi più piccoli. In questo caso, si segue la stessa ricetta della crostata grande, ma si divide l'impasto e la crema in porzioni individuali.

Consigli Utili

  • Per una pasta frolla più friabile, si consiglia di utilizzare burro freddo di frigorifero e di lavorare gli ingredienti velocemente.
  • Per evitare che la pasta frolla si gonfi durante la cottura, si può bucherellare il fondo con una forchetta o coprirla con carta forno e legumi secchi.
  • Per una crema all'arancia più intensa, si può utilizzare succo di arance fresche di stagione.
  • Per una glassa al cioccolato più lucida, si può aggiungere un cucchiaino di miele o glucosio al cioccolato fuso.
  • La crostata cioccolato e arancia si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.

Un Dolce per Ogni Occasione

La crostata cioccolato e arancia è un dolce versatile e adatto a ogni occasione. Perfetta per la colazione, la merenda o come dessert a fine pasto, questa crostata è un vero e proprio inno alla golosità.

Leggi anche: Crostata fatta in casa: la nostra versione

Che si tratti di una festa di compleanno, di una cena tra amici o di un semplice momento di relax, la crostata cioccolato e arancia è sempre una scelta vincente. Il suo sapore intenso e aromatico, la sua consistenza morbida e avvolgente e la sua presentazione elegante e curata la rendono un dolce indimenticabile.

tags: #crostata #cioccolato #e #arancia #ricetta