Panini di Farro Fatti in Casa: Una Delizia Toscana

La preparazione di panini di farro fatti in casa è un'esperienza gratificante che unisce il piacere della cucina artigianale alla riscoperta di sapori autentici. Questo articolo esplora diverse ricette e tecniche per creare panini di farro deliziosi e nutrienti, perfetti per ogni occasione.

Introduzione al Farro e alla Panificazione Casalinga

Fare il pane in casa è un'attività che, oltre a essere divertente, regala grandi soddisfazioni. Permette di risparmiare denaro e di avere il controllo completo sugli ingredienti utilizzati. Contrariamente a quanto si possa pensare, non richiede una pazienza eccessiva, ma piuttosto una corretta gestione dei tempi di lievitazione e cottura. Per chi desidera accelerare il processo, esistono metodi per fare il pane in casa velocemente, anche se richiedono maggiore attenzione.

Il pane di farro è un'ottima alternativa al pane bianco tradizionale e al pane integrale, offrendo un sapore unico e benefici nutrizionali. Se non si desidera preparare una pagnotta, l'impasto può essere utilizzato per creare panini tondi, ideali da accompagnare a farciture varie. In caso di fretta, la farina di farro può essere impiegata per preparare piadine veloci.

Ricetta Base per Panini di Farro

Per preparare il pane di farro a casa, sono necessarie almeno 3 ore di lievitazione e circa 30 minuti di cottura. Preparando l'impasto al mattino, si potrà sfornare una pagnotta fragrante per pranzo.

Ingredienti:

  • 500g di farina di farro (o un mix di farina 0 e farina di farro)
  • 350ml di acqua tiepida
  • 10g di lievito di birra fresco (o 4g di lievito di birra secco)
  • 10g di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

Preparazione:

  1. Sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida.
  2. Versare la farina in una ciotola capiente e aggiungere gradualmente l'acqua con il lievito, mescolando con un cucchiaio o una forchetta.
  3. Aggiungere il sale quando l'impasto è ancora grossolano, e infine l'olio.
  4. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  5. Formare una palla, metterla in una ciotola leggermente oliata, coprire con pellicola trasparente e far lievitare in un luogo caldo per almeno 3 ore, o fino al raddoppio del volume.
  6. Trascorso il tempo di lievitazione, trasferire l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato.
  7. Formare i panini, dividendo l'impasto in porzioni da circa 90g ciascuna.
  8. Pirlare ogni porzione per formare delle palline lisce.
  9. Adagiare i panini, distanziati, su una teglia foderata con carta forno.
  10. Coprire con un canovaccio e far lievitare per un'altra ora.
  11. Preriscaldare il forno a 240°C.
  12. Infornare i panini per circa 30 minuti, o fino a doratura.

Panini di Farro con Biga e Birra Toscana

Questa ricetta, ispirata alla tradizione toscana, utilizza una biga (pre-fermento) e la birra di farro per esaltare il sapore del pane.

Leggi anche: Effetti e consigli sui panini

Ingredienti per la Biga:

  • 250g di farina 0
  • 250g di farina di farro semi-integrale
  • 250ml di acqua
  • 5g di lievito di birra fresco

Ingredienti per l'Impasto:

  • Tutta la biga preparata il giorno precedente
  • 500g di farina di farro
  • 300ml di acqua
  • 10g di sale
  • 1 cucchiaino di malto (o miele)
  • 100 ml di Birra Bianca di Brùton (o altra birra chiara di farro)

Preparazione della Biga (il giorno prima):

  1. Sciogliere il lievito di birra fresco in acqua.
  2. Aggiungere le due farine e mescolare velocemente fino a incorporare tutta la farina.
  3. Coprire con pellicola da cucina e lasciare maturare a temperatura ambiente (circa 18°C) per circa 24 ore.

Preparazione dell'Impasto (il giorno successivo):

  1. Impastare la biga con la farina di farro, l'acqua, il sale e il malto (e la birra). Se si utilizza una planetaria, impastare con il gancio per circa 10 minuti. Se si impasta a mano, lavorare l'impasto fino a che non sarà omogeneo, liscio e non più appiccicoso (circa 20 minuti).
  2. Lasciare riposare l'impasto per una decina di minuti.
  3. Stendere l'impasto con un matterello come per fare la sfoglia e piegarlo a tre. Ripetere l'operazione tre volte, lasciando riposare ogni volta per una decina di minuti. Questo darà forza all'impasto.
  4. Ungere l'impasto con olio e farlo riposare per circa 40 minuti al riparo dagli spifferi.
  5. Suddividere l'impasto in palline di 80g ciascuna. Avvolgere ogni pallina su se stessa in entrambe le direzioni, poi formare una pallina ben stretta con la pirlatura.
  6. Incidere ogni pallina a croce con un tarocco, poi spostarle a lievitare, capovolte, su una tavola ben infarinata.
  7. Coprire per tenerle al caldo e farle lievitare per almeno un'ora.
  8. Scaldare il forno a 220°C. Quando i panini sono raddoppiati, sistemarli su una teglia da forno, capovolgerli nuovamente per portare l'incisione verso l'alto, spruzzarli con un vaporizzatore d'acqua e cuocerli in forno ben caldo per 15-20 minuti.

Pane con Farina di Farro Spelta Forenza e Lievito Madre

Questa ricetta utilizza una farina di farro spelta antica, la Forenza, e il lievito madre per un pane dal sapore unico e ricco di fibre.

Ingredienti:

  • 500g di farina di farro spelta Forenza
  • 350ml di acqua a temperatura ambiente
  • 150g di lievito madre (solido o liquido)
  • 10g di sale

Preparazione:

  1. Autolisi: Miscelare la farina di farro spelta con l'acqua a temperatura ambiente, assicurandosi che si idrati bene. Far riposare per 1 ora a temperatura ambiente (20°C), in una ciotola ben chiusa.
  2. Aggiungere il lievito madre (se si utilizzano licoli, mantenere l'idratazione più bassa). Impastare bene fino al completo assorbimento. Far riposare per altri 10 minuti e aggiungere il sale. Insieme al sale, aggiungere qualche grammo di acqua tenuta da parte dall'autolisi per aiutare a dissolverlo meglio. Impastare bene ma non a lungo.
  3. Lasciare lievitare in ciotola per 1 ora a temperatura ambiente, poi eseguire 1 giro di pieghe di rinforzo. Chiudere nuovamente la ciotola e lasciare riposare una seconda ora, poi altro giro di pieghe di rinforzo. Ultima ora di lievitazione, questa volta al caldo a 26°C, e poi formare il pane.
  4. Ungere leggermente uno stampo da plumcake antiaderente da 20cm con olio extravergine d'oliva. Formare un salsicciotto con la base ben sigillata e inserirlo nello stampo, con la chiusura sotto e la parte liscia verso l'alto.
  5. Trasferire lo stampo in un sacchetto di plastica alimentare e mettere subito in frigorifero a 4°C, dove resterà per massimo 10 ore.
  6. Cottura: Dopo la maturazione in frigorifero, il pane è pronto per la cottura. Preriscaldare il forno alla massima temperatura (240°C) in modalità statica. Infornare lo stampo (o la pentola calda con dentro lo stampo), senza incidere con la lametta.
  7. Cuocere alla massima temperatura per 20 minuti, con vapore o coperchio se si cuoce in pentola, poi togliere il vapore e abbassare a 230°C e terminare la cottura per altri 20 minuti. Quando il pane si stacca dallo stampo, è cotto.
  8. Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella (togliendolo dallo stampo).

Farciture Creative per i Tuoi Panini di Farro

Oltre alla ricetta base, la scelta della farcitura è fondamentale per creare panini di farro indimenticabili. Ecco alcune idee:

  • Fesa di Tacchino Arrosto: Aprire una fesa di tacchino a libro e farcirla con pancetta a listarelle. Chiudere la fesa e legarla con spago da cucina. Tritare finemente del ginepro e mescolarlo a sale e pepe. Massaggiare il tacchino con questa miscela. Scaldare l'olio in una pentola dal fondo spesso e rosolare la carne.
  • Maionese all'Arancia: Preparare una maionese fatta in casa e aggiungere un cucchiaio di succo d'arancia e la scorza grattugiata di un'arancia. Spalmare la maionese all'arancia su entrambi i lati del panino, aggiungere le fette di tacchino e qualche cucchiaio del suo fondo di cottura.
  • Prosciutto Cotto e Lievito Madre: Utilizzare la focaccia di lievito madre come base per il panino e farcirla con prosciutto cotto di alta qualità.

Consigli e Varianti

  • Farina di Farro: La farina di farro è ricca di proteine e vitamine del gruppo B. Contiene un aminoacido essenziale, la metionina, spesso carente in altri cereali. Il pane di farro ha un sapore simile a quello bianco, ma con un aroma più intenso.
  • Lievitazione: Per una lievitazione ottimale, è importante utilizzare ingredienti a temperatura ambiente e creare un ambiente caldo e umido.
  • Conservazione: I panini di farro si conservano bene per qualche giorno in un sacchetto di carta ben chiuso.
  • Varianti: Si possono aggiungere all'impasto semi di sesamo, semi di papavero o erbe aromatiche per personalizzare il sapore dei panini.

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Leggi anche: Panini al Latte Senza Burro

tags: #panini #di #farro #fatto #in #casa